UNARMA Sindacato Arma dei Carabinieri deposita querela su Alfa Romeo Tonale

Riporto le affermazioni di Nicolosi:

"Abbiamo deciso di presentare formale denuncia-querela presso la procura. Abbiamo chiesto che venga fatta piena luce su questa vicenda, con accertamenti tecnici approfonditi, acquisizione di documenti, contratti e collaudi."

Ora, possiamo interpretare questa affermazione come un' attacco nei confronti della vettura ?
Se così fosse stato, la querela non l' avrebbe fatta un sindacato ma lo stesso contraente, ovvero i vertici dei Carabinieri per inadempienza contrattuale agli standard previsti nel capitolato.

Molto probabilmente, prima si arrivare alla querela , il sindacato avrà avviato tutta una serie di rimostranze nei confronti degli organo dirigenziali ma questi avranno certamente risposto che, secondo loro, tutto andava bene.
Da qui la frustrazione dei sindacati e la relativa querela che, certamente, chiamerà alla responsabilità gli organi deputati alla materia all" interno dell' arma dei Carabinieri.

Ora, se la sintesi del pensiero di questa discussione è rappresentata dalla frase ironica di Ciomauro, ovvero che gli agenti non sono capaci di guidare ( ! ), benessimo: io , senza tono polemico, la derubrico a discussione poco seria.
Se invece, si vuole discutere seriamente sul tema, rimarrò attivo per confrontarmi con chiunque ribadendo il concetto già espresso nel mio post precedente : la SCELTA è sbagliata ma l' auto non c' entra.

Quale impianto ho?

Buongiorno Ragazzi, sono arrivato al punto di dover cambiare le Pastiglie freno ma ora mi sorge un dubbio...
Che impianto frenante ho? C'è modo di capirlo?
Sicuro non è il carboceramico della QV
Il mio modello è un MY22 sprint
Unica cosa che ho fatto dal configurare e mettete la colorazione delle pinze rosse ma non so se è maggiorato🥹
C'è modo di capirlo senza smontare i cerchi e misurare i dischi?

Sostituzione batteria

Preciso che ho letto solo alcune pagine del 3D di dixtone pertanto potrei sbagliarmi...

Lo strumento rileva alcuni dati inerenti il funzionamento del motore tra cui la tensione dell'impianto elettrico.
La semplice tensione fornisce in maniera grossolana le condizioni della batteria e non è sufficiente ai fini di stabilire se una batteria è affidabile.
Per far questo esiste uno strumento specifico (costa pochi euro) che fornisce con buona approssimazione lo stato di carica (SOC) e della vita attesa della batteria (SOH).

Il dispositivo di dixtone, oltre alla "semplice" tensione della batteria, dato rilevato dalla ECU e non dai poli, valore che come giustamente fai notare serve a poco per valutare le condizioni della batteria, mostra anche il livello di carica registrato dall'IBS e sono quelli i valori in % a cui mi riferivo nei miei scritti. Anche questo non sarà un parametro attendibilissimo ma, per come l'ho interpretato io, mi pare funzioni. Certo non ti dice il momento esatto in cui ti lascerà la batteria ma, se sai interpretarne i valori, la pulce nell'orecchio te la mette eccome.

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Perdi una battaglia senza senso come tante ce ne sono nel mondo !
Ne trovi rotte a 50k km e perfette a 300k km.
Stefano posso farti una domanda?
Ma hai conoscenze dei guasti di altri marchi ?
Non frottole da corridoio
Mia moglie lavora in un gruppo di concessionarie ufficiali , non AUTOSALONI .
Marchi trattati
Audi
Volkswagen
Ford
Suzuki
Land rover
Jaguar
BYD
Io quando vado da mia moglie a trovarla passo a salutare i meccanici e vedo con i miei occhi , quindi non per sentito dire , quello che c’è sotto i cofani e le facce dei dipendenti!
Soliti problemi dei nostri tempi in ogni marca
Le uniche ancora salve sono le BYD , ma solo perché nonostante il gran numero di vendite sono da poco tempo in giro…marchio cinese che sto apprezzando per il rapporto qualità prezzo , motori ibridi o elettrici !!!
Rendimi conoscenza se leggi solo di alfa o in generale ogni marchio !!!!
Se così non fosse documentati….
Per concludere dico
ANCHE le alfa si rompono e sono cxxxi di soldoni !
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici però resto dell idea che questo motore è molto problematico e da parecchi problemi....non è un gran motore e questo penso che tanti possessori l abbiano capito ...

[GUIDA] Installazione fari led bixeno originali in sostituzione dei fari alogeni

Un fascio luminoso è leggermente più alto dell'altro, puoi correggerlo anche tu, dai un occhio qui [GUIDA] Regolazione assetto fari - ClubAlfa.it Forum
Darò un’occhiata grazie. Anche se mi va bene anche così perché su strada si nota pochissimo anzi forse è meglio per chi viene dall’altro senso

Aggiornamento mappe navigatore Alfa Giulia

Ma questa dice che è nuova ( rilasciata 10 luglio 2025) ma ha numerazione inferiore alla 23.0.1 di novembre 2024 ( ultima che ho salvato).
Forse il file .ini con la data è stato modificato e in realtà si tratta di una vecchia versione stabile della mappa.
Con le nuove versioni si è verificato un problema con i comandi vocali che non funzionavano.

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

Ormai la mia opinione è questa:
La maggiore usura del tendicatena può essere tranquillamente dovuta ai continui riavvii del motore termico quando si guida in percorsi urbani.
I continui riavvii anche per veleggiamento usurano il tendicatena (che non genera nessun allarme) con conseguente danni alla catena.
Questo spiegherebbe come mai non ne sono affetti altri motori che utilizzano lo stesso kit catena tipo la 500x o la Tonale plug-in.
La tonale plugin ha motore diverso, la catena è più corta, è un 1300 multiair, non ha motore elettrico nel cambio ma nell’assale posteriore, difatti non si vedono segnalazioni in giro. La 500x, Tipo, Compass e renagade hybrid che montano il 1.5 T4 e-hybrid (lo stesso del Tonale 130cv, il 160cv è esclusivo di AR) hanno lo stesso problema di allungamento della catena (anche perché il motore è identico, mi sarei stupito del contrario). Non è problema esclusivo del Tonale, è il motore FCA 1.5 T4 e-hybrid che ne soffre, ovunque lo monti, è anche l’ultimo motore FCA utilizzato prima della fusione con Stellantis. Occhio che se sono andati sul puretech a catena anche sulla nuova Compass, non è detto che siano solo questioni di costi, al momento nella prossima generazione Stellantis di tutti i marchi non compare e mi suona strano che buttino via un motore del 2022
  • Mi piace
Reazioni: Danimatte

Da Giulietta a Stelvio

In realtà il diesel l'ho scartato.... quella che ho messo non è per nulla male, ma ho provato due volte a contattare il venditore (solo a mezzo mail, non ha indicato il telefono) ma senza esito....
Ma il diesel faccio davvero fatica a digerirlo. Sul benzina non l'ho detto per non ingenerare polemiche inutili (restando invece concentrati sulle varie in vendita) ma ovviamente visto il mio kilometraggio metterei l'impianto a gpl PRINS (e adesso si scatenerà la polemica :) comunque sono già alla terza macchina a gpl, di cui una è una 500X col firefly da 150cv e impianto su iniezione diretta, che va che è un piacere).
Aggiornamento invece su quella blu da privato del post 2. Mi ha mandato le fatture. Ha l'estensione di garanzia fino al 26 ma ha fatto tutti i tagliandi fuori Alfa (no comment). Ho contattato il servizio clienti e inviato le fatture per chiedere se la copertura sia valida o no, vediamo se mi risponderanno.
In effetti le fatture indicano nel dettaglio cosa ha fatto, con le specifiche. A 15 e 45 k olio 0w30 (a 15 con la specifica che è il Selenia, a 45 0w30 senza dire altro). Il problema è che a 30k hanno messo olio 5w30...... è un problema??
Noto poi che a 45.000km ha cambiato pastiglie davanti e dietro, che mi pare un po' prestino.... vero che è in zona di montagna

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Appunto niente 😅e poi mi piacere vederli questi motori con 3 / 400.000 km 🤣 non guardate il cruscotto perché magari è al secondo motore come il nostro amico condoralfa
Perdi una battaglia senza senso come tante ce ne sono nel mondo !
Ne trovi rotte a 50k km e perfette a 300k km.
Stefano posso farti una domanda?
Ma hai conoscenze dei guasti di altri marchi ?
Non frottole da corridoio
Mia moglie lavora in un gruppo di concessionarie ufficiali , non AUTOSALONI .
Marchi trattati
Audi
Volkswagen
Ford
Suzuki
Land rover
Jaguar
BYD
Io quando vado da mia moglie a trovarla passo a salutare i meccanici e vedo con i miei occhi , quindi non per sentito dire , quello che c’è sotto i cofani e le facce dei dipendenti!
Soliti problemi dei nostri tempi in ogni marca
Le uniche ancora salve sono le BYD , ma solo perché nonostante il gran numero di vendite sono da poco tempo in giro…marchio cinese che sto apprezzando per il rapporto qualità prezzo , motori ibridi o elettrici !!!
Rendimi conoscenza se leggi solo di alfa o in generale ogni marchio !!!!
Se così non fosse documentati….
Per concludere dico
ANCHE le alfa si rompono e sono cxxxi di soldoni !

Macchina che "borbotta" a GPL dopo lunga percorrenza

ciao, ho risolto poco con la lambda essendo che si è ripresentato dopo poco il problema
la soluzione la ho trovata revisionando il riduttore del gpl e sostituendo il sensore di pressione del rail (di fianco agli iniettori)
capito, io il sensore non l'ho sostituito perché sembra che segnali pressione e temperatura del gas regolare, quanto l'hai pagato il sensore?
X

Usa filtri