120cv GPL Giulietta 1.4 tubo flessibile turbina bucato e perde acqua (manicotto raffreddamento acqua) 55219301

Salve a tutti, mi sono iscritto per chiedere aiuto visto che non so che fare...
A marzo ho comprato una Giulietta 1.4tb gpl, tutto bene fino a che non mi sono reso conto di questo tubo maledetto che perdeva acqua.

Di seguito alcune immagini durante la precedente riparazione "temporanea" con mastice armato di rame (che ha funzionato egregiamente):

20250904_174345 - Copia.webp
20250906_092559.webp
20250906_092609.webp



Il tubo in questione, che è già stato riparato svariate volte dal precedente proprietario (si nota dalle saldature), si è forato dall'altra parte rispetto a dove l'ho riparato...
insomma va sostituito al più presto perchè sta cadendo a pezzi, ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.

Dopo svariate ore di ricerca, sono riuscito a risalire al suo codice originale: 55219301
In italia pare non esista proprio, e sinceramente comprare dall'estero non so quanto possa valerne la pena per attesa e costi.

Veniamo al dunque... Ho trovato un tubo che gli somiglia parecchio e che fortunatamente si riesce a trovare, ma non so quanto possa essere adatto, si tratta di quello con codice: 55228616

s-l16001.webp
s-l16002.webp


Visto che ingresso e uscita sono identici, sto pensando di comprare questo tubo e nel peggiore dei casi, se non dovesse andare bene, farlo allungare da uno che fa questo tipo di lavori, anche perchè non so cos'altro fare.

Voi cosa ne pensate?
Cerco di prendere il primo tubo (quello giusto) o mi butto sul secondo?
Andare in Alfa Romeo mi viene troppo difficile, è a 45 minuti di macchina e ho libero solo il sabato pomeriggio.

Anche se non riuscite ad aiutarmi, voglio lasciare questo thread in modo che chi cerca quel tubo magari si evita 4 ore di navigazione e decifrazioni numeriche parziali da foto sgranate.

COLLEGAMENTO ELETTRICO SPECCHIETTO ELETTROCROMICO

Ciao come @marco_favia honun connettore a 3 pin sulla mito ( pin 4 ,7 e 8 evidenziati in rosso) sullo specchio elettrocromatico (che in origine non aveva) sono cablati due pin in piu ovvero il 6 che a quanto leggevo è retromarcia e il 3 di cui ho bisogno per installare il sensore pioggia: Dove devo andare a cablare il PIN 3 per il sensore piogga per attivare tutto con l allineamento proxy???
IMG_4918.webp
allego anche foto dello specchio elettrocromatico specifico per mito che non ha sensore umidità che a quando ho capito la mito non monta in nessun caso
IMG_4916.webp

Giulia 2.2 190cv 2019 chilometrata!

Tu sei contento? La macchina ti piace? Se sì tira a campare fino a quando va. Occhio a quella porcheria della pompa olio... inoltre se vuoi farla durare il più possibile ti conviene fare rifornimento con il gasolio che costa di più trattato con additivi specifici. Olio bardahl 5W30 e tagliandi prima dei 10.000km compreso il filtro del gasolio. Adesso che vai a cambiare il collettore di aspirazione ti conviene anche sostituire la pompa alta pressione e modificare il recupero vapori dell'olio.
Sono molto contento anche perché forse a livello estetico credo sia uno dei segmenti più belli degli ultimi 10 anni, ed a quel prezzo una Giulia del 2019 non credo ci siano sul mercato. Display infotainment grande, interni sono immacolati perché l’ex proprietario ha viaggiato per la maggior parte da solo. Olio monta il 0w30 al momento, filtro recupero è stato messo quello nuova versione anche se ho sentito che da comunque ancora problemi. Purtroppo il
Collettore l’ho già cambiato, anche se non capisco come un auto con un costo così alto può montare un collettore di plastica che si deforma! Ma vabbè conosciamo mamma Fiat. Pompa dell’olio non ha dato mai problemi mi ha detto, voglio pensare che nel 2019 hanno corretto il problema o non saprei, finché non dà problemi lascio tutto come sta? Per la pompa alta pressione non saprei, vale lo stesso discorso della pompa dell’olio? Grazie comunque per i consigli, li prenderò in considerazione sicuramente.

Giulia 2.2 190cv 2019 chilometrata!

Quello sicuramente, senza quei dispositivi il motore lavora meglio e sarà più longevo. In ogni caso quel chilometraggio per un 2.2cc diesel non sono tanti. Trattala bene, fai i tagliandi ogni 15 mila chilometri.
Al cambio è stato sostituito l’olio?

Che colore è la carrozzeria? Ha accessori particolari?
Allestimento B-TECH grigio Stromboli. Posterò foto appena posso, tagliando al cambio fatto
  • Mi piace
Reazioni: VURT

2.2 Diesel Motore andato dopo 36000 km???

Evidentemente deve essere sfig@tello il Condor. Negli anni con le ALFIAT non ho MAI Avuto problemi quando erano nuove o tenute come si deve.
Visualizza allegato 294093
Diciamo che non sono una persona che si lamenta se un motore si rompe… dopo aver sostituito l’albero ci ho fatto altri 150.000 km senza problemi e quando l’ho sostituita ne ho preso una identica… dopodiché ho la buona (o cattiva) abitudine di usare un Alfa come si deve usare un Alfa e sicuramente non hanno la robustezza delle Alfa con il Bialbero!… se volessi un catorcio per andare piano avrei un ampia scelta nella triade tedesca… ma lascio questa scelta agli altri!

Giulia 2.2 190cv 2019 chilometrata!

A quel prezzo hai fatto un buon affare. Essendo un conoscente non credo ti abbia occultato qualcosa.
L’unico appunto è che non avendo più il dpf non è legale. Si rischiano denunce penali
Grazie per la risposta, si sono a conoscenza del rischio penale, ho pensato solo che con questo chilometraggio, l’assenza di esso e EGR può solo che allungare la vita a questo motore, e quindi guardando dal lato positivo.
  • Mi piace
Reazioni: VURT

  • Domanda Domanda
Giulietta valvola blowoff problema

Buonasera a tutti. Non so se qualcuno riesce ad aiutarmi, qualche anno fa ho mappato la mia Giulietta 1.4 tb (regolando i soliti fattori pressione anticipo e carburazione) ma non è mai andata benissimo sopratutto in 4ª e 5ª marcia le pressione del turbo era un po’ ballerina. Parlando ultimamente con un meccanico a suo parere la valvola di ricircooo (blowoff) perde un pochino e sopratutto mi diceva che le origini ali sono tarate per le pressioni da fabbrica. Lui mi consigliava di non spendere cifre esorbitanti e magari mettere quella di un blocco abarth o quella della versione 170 cavalli. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e come ha risolto. Grazie in anticipo

Giulia 2.2 190cv 2019 chilometrata!

Buonasera a tutti ragazzi,
posto qui su consigli acquisti ma in realtà la macchina l’ho già acquistata(e voi direste: chi è questo folle che vuole consigli dopo che ha già commesso il fattaccio?) e mi è venuto il pallino di sapere le vostre opinioni da possessori e non. Ho acquistato da un mio conoscente una Giulia 2.2 190cv AT8 del 2019 con 250.000 km percorsi per la maggior parte solo in autostrada a 10.000 €. Manutenzione e distribuzione già fatte(ho il foglio delle fatture e lavori fatti da lui). Io ho cambiato solo il collettore d’aspirazione perché perdeva un pochino, difetto già noto. L’auto è defappata con EGR chiusa. Lui ha comprato un altra Giulia 2024. La macchina va da Dio. Ora la mia domanda è, a quel prezzo ho fatto un affare? Oppure ho fatto una ca***ta essendo i km abbastanza alti?

Saluti

Aggiornamento Automatico Mappe Tonale

Proverò a connettere la mia Tonale ad un wifi e tenerla spenta sotto connessione.
Vediamo che succederà, anche se è proprio solo per curiosità, visto che onestamente le mappe per me vanno benissimo adesso come adesso.
prova.. tanto non fai nulla di male..

Tenerla sotto wifi non serve a nulla se il sistema non vi segnala la presenza di mappe da scaricare.
Collegarsi al wifi serve quando il sistema segnala la presenza di aggiornamenti
e quando sono presenti non li fa.... :cool:
e' l'ennesimo giorno che cerca una connesione wfi sicura... ma e' sempre la stessa che ha fatto gli altri aggiornamenti..
e' strano... dichiara di avere aggiornamenti da fare.. ma ha gia la base mappa 2025 e' in attesa... ma a questo punto penso sia un bug del nuovo sofware..

Usa filtri