Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti
- Di Cristian. S
- Salottino Alfista
- 66248 Risposte
Buongiorno Alfisti e buon weekend. Oggi vado a portare a Roma per un concerto. Ciao
Aggiornamento dopo aver ritirato l'auto dall'officina: il capo officina conferma che il richiamo include anche aggiornamenti SW sulla centralina dell'Auto (o di moduli che si interfacciano con la centralina stessa).Buonasera a tutti,
sulla mia Tonale 1.5 MHEV 160 CV una settimana fa ho riscontrato la segnalazione della SPIA Avaria Motore all'accensione dell'auto (l'auto era parcheggiata al coperto, ed è la seconda volta che accade in un mese).
In questa occasione i soliti problemi di batteria non ci sono stati, in quanto la vettura si è accesa, avendola fatta camminare in autostrada alcuni giorni prima.
Oltre alla Avaria Motore, la manopola del DNA non era funzionante (l'assistenza Alfa Romeo dice che DNA va in protezione ogni volta che c'è la spia dell'avaria motore). Ovviamente sul quadro di destra del cruscotto digitale comparivano le usuali notifiche/segnalazioni di rivolgersi all'assistenza.
L'assistenza Alfa Romeo, con cui avevo già preso appuntamento per la campagna di servizio F50P, per evitare il ripresentarsi in futuro di tale avaria, ha proceduto con l'aggiornamento del SW (assumo quello dell'auto/centralina). E' capitato a qualcuno di voi?
P.S. Ho chiesto all'assistenza il report dello stato batteria ed il codice di errore mostrato in diagnosi ed associato all'avaria del motore, che mi faranno avere al momento del ritiro dell'auto.
Ho visto altri thread sul tema Avaria Motore della Tonale, ma nessun di questi parla di risoluzione del problema tramite aggiornamento SW/firmware. Qualcuno di voi ha fatto recentemente tale aggiornamento per un problema simile?
N.B. A loro dire la batteria è ok, ma ho chiesto di monitorarla perchè ho già avuto necessità del booster del servizio ACI per 3 volte in 5 mesi ...
Per il sistema Alfa Connect Services era tutto a posto, anche con la spia motore accesa.
Buona serata.
Luis69
Ritirata ieri dall'officina: a me l'INFOTAINMENT riporta la versione FCA-MY24.U33.43.PROD e non è cambiata rispetto ad Aprile di quest'anno.Ricevuta la stessa lettera il 3/7. Questo problema non si è mai presentato (altri si).
Non faccio testo perché uso un 5/40sarebbe utile chi leggesse di comunicare i propri dati di pressione sia che utilizzi l'olio 0W20 o 0W30 (con o senza Ad-Blu) per comparare una statistica più reale possibile
Ecco, se io avessi una Tonale, 'sta cosa che è normale che in questo motore l'olio emulsioni così, non è che mi lascerebbe molto tranquillo....Parlando della viscosità dell'olio allego una foto del tappo, che ho fatto vedere questo inverno in officina. Mi hanno detto che è normale per questo tipo di motore quando fa freddo. Visualizza allegato 291528
Sì i poli vanno sempre puliti (e lubrificati). Ovvio che i poli della batteria nuova non avranno bisogno di grandi pulizie. I terminali dei cavi che si collegano alla batteria invece nuovi ovviamente non possono essere e una "raspatina" è bene darla. Oggi ho sostituito la batteria della Nissan X Trail di mio fratello e ho usato un aggeggino tipo questo....
Ah chi dice che non occorre più pulire i poli ha qualche lacuna di base...
Non ho ben capito come hai fatto a stimare la quantità di carica se con strumentazione o altro.
quindi anche tu... prossimo al tagliando... e dalle foto che hai postato... emulsione d'olio..A me mi mancavano 4000 km.
Anche i pezzi originali possono essere versioni migliorate del precedente. È questo che vorrei sapere.Cambiano tutto con i pezzi originali, catena e tendicatena. Almeno così il meccanico mi ha detto. Quindi se ricapita è un problema di progetto se escludiamo la sfiga di aver ribeccato una partita fallata anche nei ricambi
La temperatura è praticamente identica, per fortuna.Hai avuto modo di rilevare la temperatura olio a motore caldo o sotto sforzo, se migliorata ?
Cambiano tutto con i pezzi originali, catena e tendicatena. Almeno così il meccanico mi ha detto. Quindi se ricapita è un problema di progetto se escludiamo la sfiga di aver ribeccato una partita fallata anche nei ricambiL’unica vera “speranza” è che il tendicatena venga sostituito con una versione modificata o migliorata, che risolva il difetto alla radice e impedisca il ripetersi del problema.
Questo può dircelo solo chi ha avuto il problema e avrà fatto riparare l’auto.
Bè prossimo mica tanto, ero a 2/3 del tagliando e comunque ne avevo già fatti 15000 senza problemi, con il tuo ragionamento i problemi dovrebbero saltare fuori per tutti a 10000 km, cosa non vera perché saltano fuori quasi sempre DOPO il primo tagliando. Quando si accende l’allarme, quale è il sensore che manda l’input? Come funziona quel sensore? Misura la lunghezza massima del tendicatena? Fosse così il tendicatena funziona ma è veramente la catena che si è allungataquindi prossimo al tagliando.. ti mancavano 5.000 km...
mentre l' utente andreico??
Premetto che non sono un meccanico, quindi prendete ciò che dico con le dovute cautele:A me è successo a 25500km con tagliando fatto a 15500 km. Quando si è accesa la spia l'auto aveva già fatto 20km, era in viaggio da 20 min e fortunatamente era sulla via di casa. Con il cambio distribuzione è stato cambiato olio, sempre il Selenia della casa madre. Non c'è un aspetto che è simile a quanto sostieni. Diciamo che i casi si vedono sempre DOPO il primo tagliando, con olio nuovo; fosse come sostieni i casi li avresti verso i 15000, verso i 30000, verso i 45000, quando l'olio diventa frusto. Nel mio caso è successo a 10000km dopo il primo tagliando con olio nuovo. Io credo che se fosse il tendicatena, la catena nuova e quella allungata sarebbero lunghe uguali, perchè non è la catena ad avere problemi, cambierebbero il tendicatena e rimetterebbero la vecchia catena. Invece cambiano tutto.
Bisognerebbe avere catena allungata e catena nuova affiancate e capire quanto è l'allungamento.
Il nostro amico polacco che vede i casi e conosce i ricambi, non ha foto di entrambe e dirci quando scatta l'allarme?
grazieLogico che si sfasciano tutte… ma la gente che vale poco critica solo le Alfa! Diciamo che li definisco semplicemente degli esterofili di m….
Io ho sostituito nel 2.0 170cv a dicembre frizione volano bimassa cuscinetto attuatore paraoli cambio e dietro volano, tutti e 3 i suoporti motore ( dx sx e cambio inferiore) ho fatto la distribuzione gia che c ero perche scaduta da 6 mesi compresa ruota libera alternatore che va fatta assolutamente, tagliando completo. Il kit volano è stato messo originale ricondizionato perche a detta dellCiao a tutti, scrivo qua per rimanere in tema.
Dopo una sostituzione di frizione e volano bimassa sulla mia giulietta 2.0 150 cv, (cambiata a 88000 km dopo che ha iniziato a slittare leggermente a 85000) ho iniziato a sentire un rumore "rotativo" nella zona plancia centrale poco prima del motore. Si sente abbastanza continuo in marcia, a volte è impercettibile, se invece tiro la seconda, ad esempio, dopo aver rilasciato il gas si sente forte questa rotazione ferrosa, se metto subito in folle sparisce. Il meccanico mi ha cambiato due supporti motore a suo dire "secchi" e dice che è diminuito, ma non sparito. Ma secondo me centra poco. Oltretutto dice di averlo sentito su altre Giulietta che gli sono arrivate in officina. Io sono sicuro non ci fosse prima. Mi ha ricontrollato il lavoro e dice che è sicuro della bontà del suo operato e di stare tranquillo. Però possibile che non frizione e volano usurati era silenziosa ed ora no?!?
Qualcuno ha avuto casi simili?
Grazie
A me mi mancavano 4000 km.quindi prossimo al tagliando.. ti mancavano 5.000 km...
mentre l' utente andreico??
Parlando della viscosità dell'olio allego una foto del tappo, che ho fatto vedere questo inverno in officina. Mi hanno detto che è normale per questo tipo di motore quando fa freddo.no.. ma puo essere un lotto fallato.. e comunque puo essere modificato dalla casa madre per ovviare al problema.. (e penso che gia lo sia sulle nuove)
non penso assolutamente ad un difetto di progettazione..
altra cosa che va a mio favore... ce' a chi capita a 15.000 e a chi capita a 50.000.. quindi si avvale di piu ancora la mia teoria.. nel momento che cede... succede...
come ho chiesto precedentemente all utente che a cui e' successo.. la domanda era..
e' successo prossimo al tagliando.. o a tagliando appena effettuato..
la viscosita dell olio scende piu aumenta l'usura.. in piu in altre discussioni si parlava di emulsione dell olio simile alla schiuma (del caffe) aprendo il tappo dell olio.. quindi non giova al tendicatena.. in piu il caldo rende piu liquido l' olio...
quindi se era prossimo al tagliando.. e.... con problemi di emulsione.. anticipare il tagliando puo allungare la vita al tendicatena..
se fosse stato recentemente cambiato.. allora li protrebbe essere che si fosse smossa della morchia cosi da far affluire meno olio al tendicatena.. e facendolo lavorare ad una pressione non corretta..
Grazie per l' indicazione. Ho provveduto a scaricare la mappa e presto la installerò, speriamo che stavolta i comandi vocali funzionano.C’è una nuova mappa ma con numerazione strana:
L’ultima era la 24 se ricordo bene non capisco.
- Area geografica: Europe
- Ultima versione: 19.0.3
- Data di rilascio: 2025-07-10
- Dimensioni: 13.4GB