170cv Le 2 facce della Giulietta Multiair

Buonasera ragazzi, probabilmente non è il Thread adatto in quanto ho una Mito 135cv Multiair (con GPL Aftermarket) ma credo che la problematica sia la stessa della discussione e vorrei solo una conferma dai più esperti per procedere con un lavaggio del motore.

Sono circa una decina di giorni che l'auto mi strappa in accelerazione superati i 2000 giri (con conseguente stato di recovery e marcia a 3 cilindri), oppure si accende a 4, poi va a 3, torna a 4 e così via.
Inizialmente si pensava alle candele in quanto lo fa sia a Benzina che a GPL (da OBD usciva codice errore P0353 - Ignition Coil C). Vengono cambiate le candele, riprendo l'auto e non faccio in tempo a uscire dall'officina che ricompare l'errore e si aggiunge ad esso P0354 e P0657 (circuito aperto). Vengono resettati gli errori (il meccanico suggerisce che probabilmente è la guarnizione del coperchio punterie che sta cedendo in quanto ha trovato un po' di olio al cambio delle candele) e per qualche giorno sembra vada tutto bene fino a che la problematica si ripresenta più forte di prima.

Cambio un relè e l'errore del circuito aperto non si ripresenta più.
Cambio bobina al cilindro 3 ma l'auto continua a strappare (sopra i 2000) e ad andare in recovery, sia a caldo che a freddo (hill holder disattivato, Start e stop disattivati, impossibilità di mettere Dynamic e tutte quelle cose lì). Ogni tanto ricompariva a caso l'errore al cilindro 4 oltre al persistente cilindro 3.

Mi viene il dubbio che magari la bobina nuova fosse difettosa e la scambio con quella del cilindro 1. La macchina va bene per 7-8 km dopodiché torna in recovery e a girare a 3. Da OBD escono fuori gli errori P0352 - P0353 - P0354 e penso che a questo punto sia il modulo Multiair a creare problemi.
L'auto è del 2009 ed è stata presa usata 5 o 6 anni fa. Da allora ogni tagliando è stato fatto con l'olio Bardahl 5w40 C3 ma, ahimè, il filtro Multiair non è mai stato cambiato.

Non sono un meccanico pertanto ciò che ho scritto può essere inesatto e non vi so dare ulteriori diagnosi ma, da quanto detto sopra, vi chiedo appunto se sono stato colpito anch'io dal problema del modulo e debba procedere con un lavaggio al motore (con Wynn's oil cleaner giusto? O qualcuno sa consigliarmi altro?) e successivo tagliando o il tutto si possa attribuire a qualche problema elettrico e/o di altro tipo.
 
Buonasera ragazzi, probabilmente non è il Thread adatto in quanto ho una Mito 135cv Multiair (con GPL Aftermarket) ma credo che la problematica sia la stessa della discussione e vorrei solo una conferma dai più esperti per procedere con un lavaggio del motore.

Sono circa una decina di giorni che l'auto mi strappa in accelerazione superati i 2000 giri (con conseguente stato di recovery e marcia a 3 cilindri), oppure si accende a 4, poi va a 3, torna a 4 e così via.
Inizialmente si pensava alle candele in quanto lo fa sia a Benzina che a GPL (da OBD usciva codice errore P0353 - Ignition Coil C). Vengono cambiate le candele, riprendo l'auto e non faccio in tempo a uscire dall'officina che ricompare l'errore e si aggiunge ad esso P0354 e P0657 (circuito aperto). Vengono resettati gli errori (il meccanico suggerisce che probabilmente è la guarnizione del coperchio punterie che sta cedendo in quanto ha trovato un po' di olio al cambio delle candele) e per qualche giorno sembra vada tutto bene fino a che la problematica si ripresenta più forte di prima.

Cambio un relè e l'errore del circuito aperto non si ripresenta più.
Cambio bobina al cilindro 3 ma l'auto continua a strappare (sopra i 2000) e ad andare in recovery, sia a caldo che a freddo (hill holder disattivato, Start e stop disattivati, impossibilità di mettere Dynamic e tutte quelle cose lì). Ogni tanto ricompariva a caso l'errore al cilindro 4 oltre al persistente cilindro 3.

Mi viene il dubbio che magari la bobina nuova fosse difettosa e la scambio con quella del cilindro 1. La macchina va bene per 7-8 km dopodiché torna in recovery e a girare a 3. Da OBD escono fuori gli errori P0352 - P0353 - P0354 e penso che a questo punto sia il modulo Multiair a creare problemi.
L'auto è del 2009 ed è stata presa usata 5 o 6 anni fa. Da allora ogni tagliando è stato fatto con l'olio Bardahl 5w40 C3 ma, ahimè, il filtro Multiair non è mai stato cambiato.

Non sono un meccanico pertanto ciò che ho scritto può essere inesatto e non vi so dare ulteriori diagnosi ma, da quanto detto sopra, vi chiedo appunto se sono stato colpito anch'io dal problema del modulo e debba procedere con un lavaggio al motore (con Wynn's oil cleaner giusto? O qualcuno sa consigliarmi altro?) e successivo tagliando o il tutto si possa attribuire a qualche problema elettrico e/o di altro tipo.
Ciao, guarda io ho recentemente smontato e pulito manualmente pezzo per pezzo il modulo, e ringrazio ancora iannino per avermi aiutato prima e durante il lavoro,io sono meccanico, mentre facevo distribuzione e tagliando ho deciso di cambiare anche il filtro Multiair e lo ho trovato bello tappato e ho immaginato così ci fosse nel modulo, la macchina non aveva problemi ne guasti , solo ogni tanto scoppietti e a freddo girava a 3 per qualche secondo, non avendo esperienza in questo modulo ripeto iannino mi ha aiutato tanto, però dopo la pulizia al momento incrocio le dita ma sembra non dare più problemi a freddo, il consiglio che ti posso dare è di smontare il filtro del modulo dietro il carter distribuzione guardare in che stato è e se c'è morchia il modulo è intasato, potrebbe essere che pulendolo hai dei miglioramenti, ma con il solo lavaggio senza smontare non credo tu risolva, ma sicuramente qualcuno di più esperto sul modulo ti potrà dare una mano, ma già smontare il filtro ti dà un idea di cosa ci può essere li dentro, e se c'è morchia non ti Basta cambiare filtro devi pulirlo, e controlla anche le candele sia lo stato di usura che il colore
 
Ciao, guarda io ho recentemente smontato e pulito manualmente pezzo per pezzo il modulo, e ringrazio ancora iannino per avermi aiutato prima e durante il lavoro,io sono meccanico, mentre facevo distribuzione e tagliando ho deciso di cambiare anche il filtro Multiair e lo ho trovato bello tappato e ho immaginato così ci fosse nel modulo, la macchina non aveva problemi ne guasti , solo ogni tanto scoppietti e a freddo girava a 3 per qualche secondo, non avendo esperienza in questo modulo ripeto iannino mi ha aiutato tanto, però dopo la pulizia al momento incrocio le dita ma sembra non dare più problemi a freddo, il consiglio che ti posso dare è di smontare il filtro del modulo dietro il carter distribuzione guardare in che stato è e se c'è morchia il modulo è intasato, potrebbe essere che pulendolo hai dei miglioramenti, ma con il solo lavaggio senza smontare non credo tu risolva, ma sicuramente qualcuno di più esperto sul modulo ti potrà dare una mano, ma già smontare il filtro ti dà un idea di cosa ci può essere li dentro, e se c'è morchia non ti Basta cambiare filtro devi pulirlo, e controlla anche le candele sia lo stato di usura qche il colore

Quindi anche tu punti sul fatto che sia il modulo?
Ma se smontassi il filtro per fare un check e appurare che sia appunto tappato, poi posso rimettere lo stesso per effettuare prima il lavaggio del motore e poi la sostituzione del filtro?
Altra domanda, in caso si decidesse di smontare il modulo completo del Multiair, occorre fare qualche tipo di reset? Qualche riadattamento dalla centralina? Occorre precaricalo di olio? Insomma, quali sono gli step da seguire?
P.s. la macchina al momento non ha problemi di accensione, con un giro di chiave si avvia subito ma è capace che segnali gli errori appena dopo che va in moto (caldo o freddo), che non li segnali per nulla durante il viaggio senza superare i 2000 giri (difficile ad oggi ma è capitato) o che li segnali in marcia.

Ah, l'auto l'ho presa con 100k km e ora ne ha circa 180k.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Buonasera ragazzi, probabilmente non è il Thread adatto in quanto ho una Mito 135cv Multiair (con GPL Aftermarket) ma credo che la problematica sia la stessa della discussione e vorrei solo una conferma dai più esperti per procedere con un lavaggio del motore.

Sono circa una decina di giorni che l'auto mi strappa in accelerazione superati i 2000 giri (con conseguente stato di recovery e marcia a 3 cilindri), oppure si accende a 4, poi va a 3, torna a 4 e così via.
Inizialmente si pensava alle candele in quanto lo fa sia a Benzina che a GPL (da OBD usciva codice errore P0353 - Ignition Coil C). Vengono cambiate le candele, riprendo l'auto e non faccio in tempo a uscire dall'officina che ricompare l'errore e si aggiunge ad esso P0354 e P0657 (circuito aperto). Vengono resettati gli errori (il meccanico suggerisce che probabilmente è la guarnizione del coperchio punterie che sta cedendo in quanto ha trovato un po' di olio al cambio delle candele) e per qualche giorno sembra vada tutto bene fino a che la problematica si ripresenta più forte di prima.

Cambio un relè e l'errore del circuito aperto non si ripresenta più.
Cambio bobina al cilindro 3 ma l'auto continua a strappare (sopra i 2000) e ad andare in recovery, sia a caldo che a freddo (hill holder disattivato, Start e stop disattivati, impossibilità di mettere Dynamic e tutte quelle cose lì). Ogni tanto ricompariva a caso l'errore al cilindro 4 oltre al persistente cilindro 3.

Mi viene il dubbio che magari la bobina nuova fosse difettosa e la scambio con quella del cilindro 1. La macchina va bene per 7-8 km dopodiché torna in recovery e a girare a 3. Da OBD escono fuori gli errori P0352 - P0353 - P0354 e penso che a questo punto sia il modulo Multiair a creare problemi.
L'auto è del 2009 ed è stata presa usata 5 o 6 anni fa. Da allora ogni tagliando è stato fatto con l'olio Bardahl 5w40 C3 ma, ahimè, il filtro Multiair non è mai stato cambiato.

Non sono un meccanico pertanto ciò che ho scritto può essere inesatto e non vi so dare ulteriori diagnosi ma, da quanto detto sopra, vi chiedo appunto se sono stato colpito anch'io dal problema del modulo e debba procedere con un lavaggio al motore (con Wynn's oil cleaner giusto? O qualcuno sa consigliarmi altro?) e successivo tagliando o il tutto si possa attribuire a qualche problema elettrico e/o di altro tipo.
Ciao!
Mah, la discussione può essere anche quella giusta, visto che proprio @Aker1990 pur non avendo avuto messaggi di avaria specifici per il modulo (ma se ricordo bene, non aveva in ECU nessuno messaggio avaria in memoria, e non solo del modulo, cioè dal P1061 al P 1064) però gli lampeggiava la spia avaria motore (che è la prima volta che lo sento dire). Cosa intendo dire?
Per me, in ECU viene memorizzata l'avaria modulo, se il sistema rileva che una valvola si è chiusa in ritardo rispetto al tempo dovuto.
Se invece la valvola non si è aperta adeguatamente, causando una scarsa o mancata accensione, magari (dico "magari") la ECU non riesce ad individuare o non ritiene utile segnalare una causa attribuibile al modulo.
Solo questo potrebbe giustificare questo comportamento da parte della ECU, anche se un simile comportamento lo ritengo inverosimile.
Detto questo, per associare il tuo problema alla non specifica segnalazione avaria modulo.
Ritengo però che il modulo non abbia colpa.
Se tu hai specifiche e ripetute segnalazioni che ti dicono che il problema è riconducibile alle bobine cilindri 2, 3 e 4, è plausibile che la ECU riconosca il problema in malfunzionamento bobina e non candela.
Un malfunzionamento bobina può essere attribuibile a cablaggio malconcio, fili ossidati non visibili, contatti incerti nei connettori dei cablaggio. Oppure ad una tensione non adeguata dovuta a fusibili ossidati.
La batteria com'è messa?
Le candele sono state montate le specifiche NGK iridio oppure ti hanno rifilato la "sola"? (come dicono a Roma)
La colorazione della ceramica ed elettrodo delle singole candele, com'è?
Fare un lavaggio al circuito di lubrificazione a mio parere, può essere una prova che vale la pena provare, con i prodotti che hai citato o equivalenti (lavaggio a macchina ferma al minimo)
Se dopo il lavaggio migliora sensibilmente, sei sulla buona strada, allora.un cambio filtro modulo lo puoi anche provare. Se fosse pulito, perché il lavaggio lo ha pulito, lo puoi anche rimontare, ma sarebbe meglio a prescindere, cambiarlo, a quel punto...

Ultimo ma non ultimo...la tua auto è del 2009, da come dici...ed il modulo rientra, se non sostituito precedentemente, in quelli possibili di svitamento dei pompanti del modulo, per difetto di assemblaggio.
È una problematica che si accentua giorno dopo giorno?
 
Ultima modifica:
Ciao!
Mah, la discussione può essere anche quella giusta, visto che proprio @Aker1990 pur non avendo avuto messaggi di avaria specifici per il modulo (ma se ricordo bene, non aveva in ECU nessuno messaggio avaria in memoria, e non solo del modulo, cioè dal P1061 al P 1064) però gli lampeggiava la spia avaria motore (che è la prima volta che lo sento dire). Cosa intendo dire?
Per me, in ECU viene memorizzata l'avaria modulo, se il sistema rileva che una valvola si è chiusa in ritardo rispetto al tempo dovuto.
Se invece la valvola non si è aperta adeguatamente, causando una scarsa o mancata accensione, magari (dico "magari") la ECU non riesce ad individuare o non ritiene utile segnalare una causa attribuibile al modulo.
Solo questo potrebbe giustificare questo comportamento da parte della ECU, anche se un simile comportamento lo ritengo inverosimile.
Detto questo, per associare il tuo problema alla non specifica segnalazione avaria modulo.
Ritengo però che il modulo non abbia colpa.
Se tu hai specifiche e ripetute segnalazioni che ti dicono che il problema è riconducibile alle bobine cilindri 2, 3 e 4, è plausibile che la ECU riconosca il problema in malfunzionamento bobina e non candela.
Un malfunzionamento bobina può essere attribuibile a cablaggio malconcio, fili ossidati non visibili, contatti incerti nei connettori dei cablaggio. Oppure ad una tensione non adeguata dovuta a fusibili ossidati.
La batteria com'è messa?
Le candele sono state montate le specifiche NGK iridio oppure ti hanno rifilato la "sola"? (come dicono a Roma)
La colorazione della ceramica ed elettrodo delle singole candele, com'è?
Fare un lavaggio al circuito di lubrificazione a mio parere, può essere una prova che vale la pena provare, con i prodotti che hai citato o equivalenti (lavaggio a macchina ferma al minimo)
Se dopo il lavaggio migliora sensibilmente, sei sulla buona strada, allora.un cambio filtro modulo lo puoi anche provare. Se fosse pulito, perché il lavaggio lo ha pulito, lo puoi anche rimontare, ma sarebbe meglio a prescindere, cambiarlo, a quel punto...

Ultimo ma non ultimo...la tua auto è del 2009, da come dici...ed il modulo rientra, se non sostituito precedentemente, in quelli possibili di svitamento dei pompanti del modulo, per difetto di assemblaggio.
È una problematica che si accentua giorno dopo giorno?

I fusibili posso cambiarli tutti se serve a risolvere il problema, ho il kit in macchina.
La batteria è semi nuova, ha meno di 1 anno di vita.

A fine maggio scorso ho avuto qualche problemino: ho fatto il cambio batteria, tagliando completo e scartavetrato i cavi massa telaio e blocco motore. 10 giorni dopo ho cambiato sensore di giri motore, distribuzione, cinta servizi e pompa acqua. L'ho fatto perché mi aveva lasciato a piedi (si pensava fosse per la batteria a terra) e il motorino girava a vuoto: era come se fosse andata fuori fase o che comunque non c'era compressione, è stata 2 giorni ferma prima di mandarla per fare la distribuzione poi è ripartita come se nulla fosse. Era però arrivato lo stesso il momento di rifare la distribuzione ed è stato fatto quanto scritto sopra.
Il problema del motorino che girava a vuoto però si è ripresentato ugualmente anche dopo la fine dei lavori, era totalmente casuale e come si è presentato così è scomparso (l'unica cosa diversa che è stata cambiata era una lampadina led quindi boh).

Le candele non le ho viste personalmente ma sono sicuro al 99% siano NGK. Vorrei evitare di tirarle fuori perché non ho la chiave adatta per stringerle.

Come posso controllare se si tratta di un problema di cablaggio ossidato? Credo che debba passare per forza dal meccanico.
Percepisco spesso dei cali di tensione però, esempio da fermo quando muovo lo sterzo vedo i fari che si affievoliscono e/o anche la luce dell'abitacolo.

Si accentua? Direi di si, da 10 giorni a questa parte è andata peggiorando senza se e senza ma. Ho timore nel guidarla per non aggravare la situazione ma per forza di cose non posso non farlo. Ad ora la prassi è questa: accendo, attendo qualche secondo e spunta fuori l'errore. Va a 3, va in recovery disabilitando tutto, dopo 30/40 secondi torna a 4. Procedo con la marcia sotto i 2000 giri altrimenti strattona o torna ad andare a 3.
Se non va in recovery appena accesa, ci va in marcia con la stessa prassi (anche se non supero i 2000 giri). Principalmente da fisso l'errore della bobina 3 e ogni tanto anche la 2 e la 4.

Cosa potrei fare a questo punto?
 
I fusibili posso cambiarli tutti se serve a risolvere il problema, ho il kit in macchina.
La batteria è semi nuova, ha meno di 1 anno di vita.

A fine maggio scorso ho avuto qualche problemino: ho fatto il cambio batteria, tagliando completo e scartavetrato i cavi massa telaio e blocco motore. 10 giorni dopo ho cambiato sensore di giri motore, distribuzione, cinta servizi e pompa acqua. L'ho fatto perché mi aveva lasciato a piedi (si pensava fosse per la batteria a terra) e il motorino girava a vuoto: era come se fosse andata fuori fase o che comunque non c'era compressione, è stata 2 giorni ferma prima di mandarla per fare la distribuzione poi è ripartita come se nulla fosse. Era però arrivato lo stesso il momento di rifare la distribuzione ed è stato fatto quanto scritto sopra.
Il problema del motorino che girava a vuoto però si è ripresentato ugualmente anche dopo la fine dei lavori, era totalmente casuale e come si è presentato così è scomparso (l'unica cosa diversa che è stata cambiata era una lampadina led quindi boh).

Le candele non le ho viste personalmente ma sono sicuro al 99% siano NGK. Vorrei evitare di tirarle fuori perché non ho la chiave adatta per stringerle.

Come posso controllare se si tratta di un problema di cablaggio ossidato? Credo che debba passare per forza dal meccanico.
Percepisco spesso dei cali di tensione però, esempio da fermo quando muovo lo sterzo vedo i fari che si affievoliscono e/o anche la luce dell'abitacolo.

Si accentua? Direi di si, da 10 giorni a questa parte è andata peggiorando senza se e senza ma. Ho timore nel guidarla per non aggravare la situazione ma per forza di cose non posso non farlo. Ad ora la prassi è questa: accendo, attendo qualche secondo e spunta fuori l'errore. Va a 3, va in recovery disabilitando tutto, dopo 30/40 secondi torna a 4. Procedo con la marcia sotto i 2000 giri altrimenti strattona o torna ad andare a 3.
Se non va in recovery appena accesa, ci va in marcia con la stessa prassi (anche se non supero i 2000 giri). Principalmente da fisso l'errore della bobina 3 e ogni tanto anche la 2 e la 4.

Cosa potrei fare a questo punto?
Ho paura che devi fare controllare da qualcuno che non si stiano smontando i pompanti del modulo (ben 3 su 4? Mi sembra strano...)
Il problema è trovare un meccanico che non sia un "dottore" che.va a cercare la malattia sul Computer invece di visitare il paziente!
Se trovi qualcuno che ti toglie il coperchio distribuzione (dato che ci sei, visto che hai affermato che il meccanico ha trovato olio nel pozzetto candele)procurati la guarnizione del coperchio e i 4 anelli di tenuta superiori del pozzetto candele, che vanno necessariamente cambiati.
Fai stringere i pompanti sperando che il filetto non stia mollando, altrimenti dovrai sostituire il modulo.
In questa discussione mi sembra che @Antonio156alfa abbia spiegato come fare, altrimenti cercare le discussioni dove ha partecipato.
 
da OBD usciva codice errore P0353 - Ignition Coil C
Viene fuori errore P0353 che è relativo al primario della bobina di accensione C e cambiate tutto tranne la bobina C, mah?
 
I fusibili posso cambiarli tutti se serve a risolvere il problema, ho il kit in macchina.
La batteria è semi nuova, ha meno di 1 anno di vita.

A fine maggio scorso ho avuto qualche problemino: ho fatto il cambio batteria, tagliando completo e scartavetrato i cavi massa telaio e blocco motore. 10 giorni dopo ho cambiato sensore di giri motore, distribuzione, cinta servizi e pompa acqua. L'ho fatto perché mi aveva lasciato a piedi (si pensava fosse per la batteria a terra) e il motorino girava a vuoto: era come se fosse andata fuori fase o che comunque non c'era compressione, è stata 2 giorni ferma prima di mandarla per fare la distribuzione poi è ripartita come se nulla fosse. Era però arrivato lo stesso il momento di rifare la distribuzione ed è stato fatto quanto scritto sopra.
Il problema del motorino che girava a vuoto però si è ripresentato ugualmente anche dopo la fine dei lavori, era totalmente casuale e come si è presentato così è scomparso (l'unica cosa diversa che è stata cambiata era una lampadina led quindi boh).

Le candele non le ho viste personalmente ma sono sicuro al 99% siano NGK. Vorrei evitare di tirarle fuori perché non ho la chiave adatta per stringerle.

Come posso controllare se si tratta di un problema di cablaggio ossidato? Credo che debba passare per forza dal meccanico.
Percepisco spesso dei cali di tensione però, esempio da fermo quando muovo lo sterzo vedo i fari che si affievoliscono e/o anche la luce dell'abitacolo.

Si accentua? Direi di si, da 10 giorni a questa parte è andata peggiorando senza se e senza ma. Ho timore nel guidarla per non aggravare la situazione ma per forza di cose non posso non farlo. Ad ora la prassi è questa: accendo, attendo qualche secondo e spunta fuori l'errore. Va a 3, va in recovery disabilitando tutto, dopo 30/40 secondi torna a 4. Procedo con la marcia sotto i 2000 giri altrimenti strattona o torna ad andare a 3.
Se non va in recovery appena accesa, ci va in marcia con la stessa prassi (anche se non supero i 2000 giri). Principalmente da fisso l'errore della bobina 3 e ogni tanto anche la 2 e la 4.

Cosa potrei fare a questo punto?
Vista la quantità di componenti cambiati (descritto sopra...) quantomeno fare l'apprendimento ruota fonica e un reset dei parametri che lo strumento OBD ti permette di fare (magari anche del modulo MA) sarebbe una gran cosa.
Se è stato sostituito il sensore, è fondamentale.
Il fatto che quando sei in manovra noti abbassamenti di tensione non fa che accentuare il sospetto che ci sia effettivamente un problema di cablaggio difettoso.
Il motore servosterzo assorbe molta corrente, ma con una batteria seminuova (2 anni di vita non è veramente definibile vecchia) non deve assolutamente succedere.
La.descrizione.del motorino di avviamento mi sembra poco chiara....
Se il motorino di avviamento (letteralmente) gira a vuoto, il motore non deve girare, gira solamente il motorino.
Se anche il motore gira, ma il medesimo non parte, non sta girando a vuoto, ma semplicemente gira ma non dà segni di vita... (Ed è questo che immagino intendevi dire)
Se il motore gira e non dà segni di vita (scoppi di accensione) può essere che non stia leggendo la ruota fonica e non trovando i riferimenti non fa aprire le valvole di aspirazione nè da accensione per evitare possibili danni.
Munirsi di uno strumento che legga la tensione di bordo potrebbe aiutare molto per capire cosa sta succedendo
(semplice carica cellulare da presa accendisigari con voltmetro incorporato o tester più o meno professionale magari collegato direttamente su ciò che si vuole testare)
Insomma, hai non pochi problemi, ma per evitare grossi rischi dovuti allo sfilettamento dei pompanti del modulo, io partirei da lì....
 
Viene fuori errore P0353 che è relativo al primario della bobina di accensione C e cambiate tutto tranne la bobina C, mah?

Sono state cambiate le candele perché non era mai stato fatto e smontando le bobine il meccanico aveva detto che erano ok (ed a quanto pare era vero), è stata una mia decisione poi verificarlo comprandone una nuova e scambiandole fra di loro perché l'errore continuava ad uscire.

Ho paura che devi fare controllare da qualcuno che non si stiano smontando i pompanti del modulo (ben 3 su 4? Mi sembra strano...)
Il problema è trovare un meccanico che non sia un "dottore" che.va a cercare la malattia sul Computer invece di visitare il paziente!
Se trovi qualcuno che ti toglie il coperchio distribuzione (dato che ci sei, visto che hai affermato che il meccanico ha trovato olio nel pozzetto candele)procurati la guarnizione del coperchio e i 4 anelli di tenuta superiori del pozzetto candele, che vanno necessariamente cambiati.
Fai stringere i pompanti sperando che il filetto non stia mollando, altrimenti dovrai sostituire il modulo.
In questa discussione mi sembra che @Antonio156alfa abbia spiegato come fare, altrimenti cercare le discussioni dove ha partecipato.

Il fatto è che a volte va anche bene l'auto (puoi anche tirarla) ma ad un certo punto va in recovery o iniziano gli strappi e poi nulla da fare.
Il terzo pozzetto è un fiore rispetto al primo per dirti, c'è solo un filo di olio rispetto all'altro (il primo) che sembra zuppa, ma l'errore della prima bobina non è mai comparso(?).

Per stringere i pompanti occorre smontarlo? Vorrei evitare di toccare il modulo perché, se effettivamente non è quello il problema, magari lo diventa smanettandoci sopra.

Vista la quantità di componenti cambiati (descritto sopra...) quantomeno fare l'apprendimento ruota fonica e un reset dei parametri che lo strumento OBD ti permette di fare (magari anche del modulo MA) sarebbe una gran cosa.
Se è stato sostituito il sensore, è fondamentale.
Il fatto che quando sei in manovra noti abbassamenti di tensione non fa che accentuare il sospetto che ci sia effettivamente un problema di cablaggio difettoso.
Il motore servosterzo assorbe molta corrente, ma con una batteria seminuova (2 anni di vita non è veramente definibile vecchia) non deve assolutamente succedere.
La.descrizione.del motorino di avviamento mi sembra poco chiara....
Se il motorino di avviamento (letteralmente) gira a vuoto, il motore non deve girare, gira solamente il motorino.
Se anche il motore gira, ma il medesimo non parte, non sta girando a vuoto, ma semplicemente gira ma non dà segni di vita... (Ed è questo che immagino intendevi dire)
Se il motore gira e non dà segni di vita (scoppi di accensione) può essere che non stia leggendo la ruota fonica e non trovando i riferimenti non fa aprire le valvole di aspirazione nè da accensione per evitare possibili danni.
Munirsi di uno strumento che legga la tensione di bordo potrebbe aiutare molto per capire cosa sta succedendo
(semplice carica cellulare da presa accendisigari con voltmetro incorporato o tester più o meno professionale magari collegato direttamente su ciò che si vuole testare)
Insomma, hai non pochi problemi, ma per evitare grossi rischi dovuti allo sfilettamento dei pompanti del modulo, io partirei da lì....

Purtroppo l'OBD che utilizzo si connette tramite smartphone e l'applicazione è molto limitata, posso provare a cercarne una migliore o vedere se c'è qualche software gratis per PC che possa utilizzare.
Ti correggo, la batteria non ha 2 anni di vita, ha 8 mesi. I lavori fatti si riferiscono a fine Maggio/Inizio Giugno '24.

Per quanto riguarda il problema di avviamento, non credo di riuscire a spiegarlo meglio di così, però posso dirti che l'auto non partiva neanche a spinta inserendo la marcia quindi forse è come dici tu. Mi chiedo, però, a questo punto se non è stato fatto l'apprendimento della ruota fonica, come abbia fatto a risolversi in automatico il problema.

Da OBD mi da, a quadro acceso e da che ricordo, 12.1v di corrente. Devo rifare il check per esserne sicuro
 
Sono state cambiate le candele perché non era mai stato fatto e smontando le bobine il meccanico aveva detto che erano ok (ed a quanto pare era vero), è stata una mia decisione poi verificarlo comprandone una nuova e scambiandole fra di loro perché l'errore continuava ad uscire.



Il fatto è che a volte va anche bene l'auto (puoi anche tirarla) ma ad un certo punto va in recovery o iniziano gli strappi e poi nulla da fare.
Il terzo pozzetto è un fiore rispetto al primo per dirti, c'è solo un filo di olio rispetto all'altro (il primo) che sembra zuppa, ma l'errore della prima bobina non è mai comparso(?).

Per stringere i pompanti occorre smontarlo? Vorrei evitare di toccare il modulo perché, se effettivamente non è quello il problema, magari lo diventa smanettandoci sopra.



Purtroppo l'OBD che utilizzo si connette tramite smartphone e l'applicazione è molto limitata, posso provare a cercarne una migliore o vedere se c'è qualche software gratis per PC che possa utilizzare.
Ti correggo, la batteria non ha 2 anni di vita, ha 8 mesi. I lavori fatti si riferiscono a fine Maggio/Inizio Giugno '24.

Per quanto riguarda il problema di avviamento, non credo di riuscire a spiegarlo meglio di così, però posso dirti che l'auto non partiva neanche a spinta inserendo la marcia quindi forse è come dici tu. Mi chiedo, però, a questo punto se non è stato fatto l'apprendimento della ruota fonica, come abbia fatto a risolversi in automatico il problema.

Da OBD mi da, a quadro acceso e da che ricordo, 12.1v di corrente. Devo rifare il check per esserne sicuro
È stato sostituito il sensore di fase...
(Non è il termine corretto) Direi che ti hanno sostituito il sensore ruota fonica, ovvero quello che è montato dove si trova la puleggia distribuzione.
Quasi mai si danneggia, ma essendo magnetico vi si accumula limatura metallica che lo manda in crisi (ma la limatura da dove proviene?) sarebbe sufficiente soffiarci con un forte getto di aria compressa e senza smontare alcunché....
Sostituendo ilsensore, ovviamente, ha ripreso a funzionare, ma l'apprendimento ottimizza il funzionamento.

Batteria con pochi mesi di vita...ancora meglio... A meno che non sia difettosa, e non credo, è da escludere la batteria dai cali di tensione. Lo sgancio rapido sul polo negativo è lubrificato, all'interno?

Il coperchio distribuzione, una volta smontato, permette di vedere se i pompanti si sono allentati, anche se per stringerli bene è meglio tirarlo giù dalla testata ed in questo caso occorre anche la guarnizione metallica di accoppiamento.

L'errore bobina 1 se non è mai comparso vuol dire che l'olio (come risaputo) è isolante, e non genera cortocircuito. Mettere guarnizioni nuove va fatto perché smetta di perdere olio, principalmente, ma anche la.gomma.delle.bobine.non ha piacere di starci a bagno...
 
X