È stato sostituito il sensore di fase...
(Non è il termine corretto) Direi che ti hanno sostituito il sensore ruota fonica, ovvero quello che è montato dove si trova la puleggia distribuzione.
Quasi mai si danneggia, ma essendo magnetico vi si accumula limatura metallica che lo manda in crisi (ma la limatura da dove proviene?) sarebbe sufficiente soffiarci con un forte getto di aria compressa e senza smontare alcunché....
Sostituendo ilsensore, ovviamente, ha ripreso a funzionare, ma l'apprendimento ottimizza il funzionamento.
Batteria con pochi mesi di vita...ancora meglio... A meno che non sia difettosa, e non credo, è da escludere la batteria dai cali di tensione. Lo sgancio rapido sul polo negativo è lubrificato, all'interno?
Il coperchio distribuzione, una volta smontato, permette di vedere se i pompanti si sono allentati, anche se per stringerli bene è meglio tirarlo giù dalla testata ed in questo caso occorre anche la guarnizione metallica di accoppiamento.
L'errore bobina 1 se non è mai comparso vuol dire che l'olio (come risaputo) è isolante, e non genera cortocircuito. Mettere guarnizioni nuove va fatto perché smetta di perdere olio, principalmente, ma anche la.gomma.delle.bobine.non ha piacere di starci a bagno...
Oggi ho cambiato tutti i fusibili sotto il cofano (non i relè), lubrificato lo sgancio rapido e i connettori delle bobine. Sembra non stia facendo capricci anche se strappa ugualmente accelerando ma almeno PER ORA non va in recovery appena la accendo ma dopo un po' capita, vedremo domani. In ogni caso farò un check compressione a breve dal meccanico per avere qualche dettaglio in più.
Il voltaggio del modulo di controllo con motore acceso mi da 13.8v, penso si possa escludere la batteria ma non ancora i possibili problemi sul cablaggio.