170cv Le 2 facce della Giulietta Multiair

Caro iannino stasera ho deciso di tirare giù coperchio e vedere se vedevo qualcosa,ecco qua la situazione che ho trovato, ex proprietario probabilmente manutenzione molto male, anche se tagliandi certificati, ho provato ba fare una cosa, ho fatto girare il motore a mano e mentre ogni pistoncino va a aprire e chiudere le valvole di aspirazione ho notato che dai forellini superiori esce olio solo fino al terzo cilindro, il quarto non butta fuori olio, ho paura che all'interno ci sia una morchia esagerata che scaldando piano piano l'olio circoli ma a freddo è ostruito è ha difficola"]

C'è poco da "certificare" se chi certifica ci mette tutt'altro di quello che scrive in fattura..
Certamente che quel motore è "bello nero"
Sembra il motore della giulietta di mio figlio quando ci misi per sbaglio quei 350 ml di olio di marca diversa e lui ci percorse più di 2000 km quasi tutti autostradali.
L'olio che c'era dentro, oltre a somigliare più a gelatina che olio, era nerissimo, ma se lo mettevi su di uno straccio bianco, l'olio non era poi così nero, in compenso si intravvedeva in sospensione nell'olio una sostanza simile a carbone triturato finemente.
Però dopo il lavaggio con additivo Winn's per più di mezz'ora in moto al minimo, tutto quel nero si era ridotto di molto, rimanendo solo in punti evidentemente poco raggiungibili a causa del motore che girava al minimo creando poco "sbattimento"
 
Certo ma pultroppo io la ho presa già un po' kilometrata aveva 130000 km ora 142, io sono sempre stato molto scrupoloso ma pultroppo chi la riparava prima no, pensa nonostante avessi la fattura della distribuzione eseguita non fidandomi mi sono rifatto la distribuzione e menomale la cinghia era di pietra e iniziava avere sfilacciamento, comunque credo che non ho alternativa che aprirlo e pulirlo tutto, fra l'altro come ti dicevo dal foro del 4o cilindro non esce olio , sicuramente in moto con la pompa in funzione riuscirà a circolare ma a freddo muovile tutte quelle morchia, chissà cosa ci troverò dentro, domani ordino tutte le guarnizioni e nel frattempo smonto, all'interno del coperchio dove va la pasta sigillante si può usare la pasta nera classica o meglio l'ermetico?
 
Certo ma pultroppo io la ho presa già un po' kilometrata aveva 130000 km ora 142, io sono sempre stato molto scrupoloso ma pultroppo chi la riparava prima no, pensa nonostante avessi la fattura della distribuzione eseguita non fidandomi mi sono rifatto la distribuzione e menomale la cinghia era di pietra e iniziava avere sfilacciamento, comunque credo che non ho alternativa che aprirlo e pulirlo tutto, fra l'altro come ti dicevo dal foro del 4o cilindro non esce olio , sicuramente in moto con la pompa in funzione riuscirà a circolare ma a freddo muovile tutte quelle morchia, chissà cosa ci troverò dentro, domani ordino tutte le guarnizioni e nel frattempo smonto, all'interno del coperchio dove va la pasta sigillante si può usare la pasta nera classica o meglio l'ermetico?
Io ho trovato un sottilissimo strato di silicone rosso penso che la pasta nera possa essere più difficile da gestire nel contesto di evitare che qualche"bava" di pasta si stacchi stringendo le viti e vada in giro nel modulo
 
- Informazione Pubblicitaria -
Io ho trovato un sottilissimo strato di silicone rosso penso che la pasta nera possa essere più difficile da gestire nel contesto di evitare che qualche"bava" di pasta si stacchi stringendo le viti e vada in giro nel modulo
Ciao iannino, ho smontato il modulo, per il momento non ho voluto aprirlo ho provato a pulire esteriormente e dal foro da dove arriva l'olio con wd40 e soffiato è uscito molto olio denso e ho visto che ora gli 8 pistoncini sotto muovono bene su e giù, apparte uno che sembra che una molla le faccia fare resistenza e come da foto anche capovolto non scende, può essere morchia interna? Poi ho fatto caso al cavo del sensore, mi sembra solo il rivestimento secco cosa dici tu? Ti allego le foto speremmu ben si dice a zena
 

Allegati

  • IMG_20250218_194444.jpg
    IMG_20250218_194444.jpg
    1 MB · Visualizzazioni: 13
  • IMG_20250218_194438.jpg
    IMG_20250218_194438.jpg
    1.2 MB · Visualizzazioni: 15
  • IMG_20250218_194345.jpg
    IMG_20250218_194345.jpg
    902.2 KB · Visualizzazioni: 13
Comunque prima di smontarlo ho verificato dopo un giorno di inutilizzo che dal forellino di riempimento non si era scaricato il modulo quindi tenuta la fa , invece prima di pulire e soffiare ho notato che i pistoncini sotto erano tutti duri e muovevano a fatica, ora muovono tutti bene apparte quello come da foto che muove e sale e scende ma è più duro e non torna del tutto fa proprio un effetto molla, per il resto i pompanti sui bilancieri hanno tutti lo stesso gioco ma magari controllo il serraggio, ti chiedo solo per controllare il pistoncino che è rimasto più duro basta svitare il perno e viene via tutto?
 
Ciao iannino, ho smontato il modulo, per il momento non ho voluto aprirlo ho provato a pulire esteriormente e dal foro da dove arriva l'olio con wd40 e soffiato è uscito molto olio denso e ho visto che ora gli 8 pistoncini sotto muovono bene su e giù, apparte uno che sembra che una molla le faccia fare resistenza e come da foto anche capovolto non scende, può essere morchia interna? Poi ho fatto caso al cavo del sensore, mi sembra solo il rivestimento secco cosa dici tu? Ti allego le foto speremmu ben si dice a zena
OK, non aprirlo, ma quel pistoncino potresti tirare giù tutto il cilindretto svitandolo così fai uscire pistoncino, molla e l'altro pistoncino che c'è dietro e verifichi se sotto (dove è avvitato) ci sono sostanze solide. Sia io che Antonio156alfa ci abbiamo trovato un granellino sferico più piccolo di un chicco di riso.
Per il cavo, sembra che sia marcito il rinforzo in gomma, al momento non mi sembra ci sia.da.preoccuparsi
Comunque prima di smontarlo ho verificato dopo un giorno di inutilizzo che dal forellino di riempimento non si era scaricato il modulo quindi tenuta la fa , invece prima di pulire e soffiare ho notato che i pistoncini sotto erano tutti duri e muovevano a fatica, ora muovono tutti bene apparte quello come da foto che muove e sale e scende ma è più duro e non torna del tutto fa proprio un effetto molla, per il resto i pompanti sui bilancieri hanno tutti lo stesso gioco ma magari controllo il serraggio, ti chiedo solo per controllare il pistoncino che è rimasto più duro basta svitare il perno e viene via tutto?
Si, il perno con l'esagono, in realtà è il cilindro, dove dentro si trova un piccolo anello di sezione tonda, messo dal lato rivolto all'esterno,
Il suo scopo è di non fare "cadere" il pistoncino (in realtà se ricordo bene il pistoncino in realtà è in 2 pezzi, uno cavo che contiene una molla "leggera", e uno "pieno")
Non sempre è possibile sfilare il pistoncino ma, in genere, se lo si scuote un poco, e lo si inclina lateralmente, può uscire senza svitare il cilindretto, altrettanto, anche re infilarlo è fattibile.
Ma se si vuole fare pulizia è meglio togliere tutto l'insieme svitando il cilindretto.
 
Si pensavo di togliere il pistoncino incriminato che risulta più duro svitandolo e guardando all'interno, spero di non trovare niente di rotto perché da quanto ho capito non si ci sono ricambi, invece tu dici di smontare anche il pompante lato bilanciere?per controllare se sono stretti e eventualmente anche serrarli?
 
Ho smontato il pistoncino incriminato e paragonandolo con uno a fianco che non ha il problema, sembra che si sia sganciato qualcosa all'interno perché fa un effetto molla se premo i due punti esterni, all'interno c'è un fermo che blocca la molla?
 
Ho smontato il pistoncino incriminato e paragonandolo con uno a fianco che non ha il problema, sembra che si sia sganciato qualcosa all'interno perché fa un effetto molla se premo i due punti esterni, all'interno c'è un fermo che blocca la molla?
No, la molla è contenuta nel pistoncino, piuttosto la molla può essere uscita dall alloggiamento nel pistoncino e sforza coro il bordo
 

Allegati

  • 17399709398306910542220027372919.jpg
    17399709398306910542220027372919.jpg
    880.6 KB · Visualizzazioni: 4
No, la molla è contenuta nel pistoncino, piuttosto la molla può essere uscita dall alloggiamento nel pistoncino e sforza coro il bordo
E riesco a reinserirla ? Perché provando a smontare si stacca la boccoletta ma non esce altro non vedo Fermi
 
X