170cv Le 2 facce della Giulietta Multiair

Innanzitutto, grazie grazie grazie e rigrazie a @Iannino e @Antonio156alfa che hanno praticamente risolto il mistero del MultiAir! Come ha già detto qualcuno, ci vorrebbe veramente il modulo fatto d'oro :D

Detto ciò, volevo creare un documento contenente tutti i consigli e le istruzioni date da @Iannino e @Antonio156alfa per fare una corretta manutenzione e, qualora dovesse sfortunatamente capitare, riparazione del modulo.
Data la mia completa inesperienza meccanica applicata alle auto (sono un programmatore di lavoro, ma ho anche esperienza con elettronica (lavori di saldatura normale e SMD, microcontrollori, etc...) ed un po di meccanica basilare applicata alle stampanti 3D (semplice cinematica)) avevo in mente di fare una guida assai dettagliata (compresa di immagini, per me fondamentali) su come fare il tutto passo per passo, specialmente per chi (come me) è alle prime armi.

Ovviamente per ora sono solo parole ma, prima o poi, si traduranno in fatti (preferisco prendermi qualche giorno in più al posto di far uscire qualcosa di impreciso o mancante di dettagli).
Al momento sono alle prese con vari esami universitari e con un progetto in dirittura d'arrivo a lavoro, ma appena finisco di scrivere il documento per il montaggio del volante Giulia su Giulietta mi sposto subito su questo.

A presto e grazie ancora!

P.S. Ovviamente il documento sarà reso pubblico ed i crediti per chi ha svolto il lavoro non mancheranno.
 
  • Like
Reactions: Iannino
Innanzitutto, grazie grazie grazie e rigrazie a @Iannino e @Antonio156alfa che hanno praticamente risolto il mistero del MultiAir! Come ha già detto qualcuno, ci vorrebbe veramente il modulo fatto d'oro :D

Detto ciò, volevo creare un documento contenente tutti i consigli e le istruzioni date da @Iannino e @Antonio156alfa per fare una corretta manutenzione e, qualora dovesse sfortunatamente capitare, riparazione del modulo.
Data la mia completa inesperienza meccanica applicata alle auto (sono un programmatore di lavoro, ma ho anche esperienza con elettronica (lavori di saldatura normale e SMD, microcontrollori, etc...) ed un po di meccanica basilare applicata alle stampanti 3D (semplice cinematica)) avevo in mente di fare una guida assai dettagliata (compresa di immagini, per me fondamentali) su come fare il tutto passo per passo, specialmente per chi (come me) è alle prime armi.

Ovviamente per ora sono solo parole ma, prima o poi, si traduranno in fatti (preferisco prendermi qualche giorno in più al posto di far uscire qualcosa di impreciso o mancante di dettagli).
Al momento sono alle prese con vari esami universitari e con un progetto in dirittura d'arrivo a lavoro, ma appena finisco di scrivere il documento per il montaggio del volante Giulia su Giulietta mi sposto subito su questo.

A presto e grazie ancora!

P.S. Ovviamente il documento sarà reso pubblico ed i crediti per chi ha svolto il lavoro non mancheranno.
Intanto, un GRANDE IN BOCCA AL LUPO per i tuoi esami ed i tuoi progetti!
 
  • Like
Reactions: R1D3R175
- Informazione Pubblicitaria -
Si pultroppo classico problema del gpl che smagrisce troppo e crea problemi anche a valvole e gommini, probabilmente in quel caso il problema era il gpl, e andando a benzina e additivo ha riequilibrato, comunque mi hai dato una dritta che farò dare un occhiata a un amico che fa preparazioni e modifiche alle centraline e vediamo cosa mi dice su sta carburazione
Il GPL smagrisce la carburazione se chi ha mappato la centralina non sa cosa sta facendo

In realtà non era colpa del gpl perché mio figlio, su mio suggerimento era da più di 15 GG che girava solo a benzina
(era l'auto di mio figlio, ma "figlio" è rimasto sulle dita e non sulla tastiera...)
Certamente il GPL può aver accentuato un problema che si stava innescando, ma non la causa, perché altrimenti se non sparito, marciando per oltre 25 GG a benzina il problema si sarebbe dovuto ridurre, invece gli ultimi GG partiva solo al terzo tentativo e borbottando di brutto...
 
  • Like
Reactions: R1D3R175
Il GPL smagrisce la carburazione se chi ha mappato la centralina non sa cosa sta facendo

In realtà non era colpa del gpl perché mio figlio, su mio suggerimento era da più di 15 GG che girava solo a benzina
(era l'auto di mio figlio, ma "figlio" è rimasto sulle dita e non sulla tastiera...)
Certamente il GPL può aver accentuato un problema che si stava innescando, ma non la causa, perché altrimenti se non sparito, marciando per oltre 25 GG a benzina il problema si sarebbe dovuto ridurre, invece gli ultimi GG partiva solo al terzo tentativo e borbottando di brutto...
Guarda ogni caso è diverso, ma ti garantisco che sono molte le teste che ho tirato giù a motori che avevano montato GPL, auto con gpl di serie e non, e sempre solita storia gommini andati e valvole bruciate, poi ripeto non era questo il tuo caso perché il problema era il Multiair ma spesso motori con gpl hanno problemi, detto questo tornando alla mia auto, ho fatto diagnosi con altri due apparecchi e nessun guasto motore, parte sempre al primo colpo ma dopo qualche secondo borbotta e gira a 3 , candele nuove e le bobine le sente tutte, io sono abbastanza sicuro sia il modulo, ma ripeto appena possibile lo smonto e verifico il suo stato
 
Guarda ogni caso è diverso, ma ti garantisco che sono molte le teste che ho tirato giù a motori che avevano montato GPL, auto con gpl di serie e non, e sempre solita storia gommini andati e valvole bruciate, poi ripeto non era questo il tuo caso perché il problema era il Multiair ma spesso motori con gpl hanno problemi, detto questo tornando alla mia auto, ho fatto diagnosi con altri due apparecchi e nessun guasto motore, parte sempre al primo colpo ma dopo qualche secondo borbotta e gira a 3 , candele nuove e le bobine le sente tutte, io sono abbastanza sicuro sia il modulo, ma ripeto appena possibile lo smonto e verifico il suo stato
Se hai letto tutta la discussione, penso che hai letto che i solenoidi/iniettori che calibrano il passaggio dell'olio nei pistoncini/attuatori delle valvole sono l'unico componente che non è smontabile (ed è anche l'unico componente introvabile persino nei famosi siti inglesi che hanno di tutto) sono montati ad interferenza, lo smontaggio ne comporta la distruzione, anche se per montare l'eventuale "nuovo" componente, costruendo un apposito stampo, è fattibile.
La descrizione dell avaria, non coincide con quanto hai detto inizialmente, ("parte sempre a 3...")
Invece parte regolarmente e poi passa a3
Non memorizza avaria in centralina
Però lampeggia la spia avaria motore per un periodo "X" dico bene?

Bene... Quanto dico, lo dico a deduzione, basandomi anche su esperienza personale,
-ritengo che il modulo accenda l'avaria motore con codice avaria dal P1061 al P1064 (gli unici 4 codici che riguardano il modulo, ovvero dal cilindro 1 al cilindro 4)
Solo nel caso che almeno 1 delle valvole aspirazione rimangano aperte oltre il tempo prestabilito (situazione di pericolo per interferenza valvola/pistone)
È possibile che, invece, se una o più valvole non aprono adeguatamente, non venga memorizzato niente in centralina.
Dico questo perché, quando rimontai il modulo nella Giulietta di mio figlio, pur avendolo precaricato attraverso l'apposita valvola, quando misi in moto, dovetti fare 2 o 3 tentativi perché il motore dava scoppi casuali (quindi mancate accensioni) ma una volta partita, non c'era niente memorizzato in centralina (ovviamente non c'era olio sufficiente e inoltre presenza di aria che non permetteva adeguata apertura delle valvole)

Secondo me, con un bel lavaggio motore, magari fatto per un periodo più lungo di quello indicato sul flacone del prodotto di lavaggio, al fine di permettere all olio trattato di raggiungere in quantità tutte le cavità del modulo e rimpiazzare l'olio che ristagna dentro, magari per un tempo doppio di quello previsto, potresti rimuovere possibili incrostazioni che potrebbero essere di ostacolo al passaggio olio o allo scorrimento dell'iniettore
Un'altra prova a costo zero è mettere in moto da freddo, lasciando rigorosamente il motore al minimo, per vedere se l'intervento della marcia a 3 si manifesta ugualmente.
Se non si dovesse manifestare o si manifesta non subito, ma, che so, mettiamo dopo 10 minuti che è in moto, al minimo, si tratta di inceppamento di qualche componente del modulo che potrebbe risolversi mettendo l'olio che hanno adottato di recente negli ultimi Firefly T3 e T4.
Essendo ancora più fluido ma con ottime caratteristiche di protezione, potresti migliorare o risolvere il problema.
Io l'ho messo nella macchina di mio figlio e si è comportato benissimo.
Dimenticavo....potresti anche tentare un riallineamento del modulo con lo scanner OBD, se è abilitato.
Potrebbe esserci un disallineamento del sensore temperatura olio che è sul modulo e che ha il compito di calibrare i tempi degli iniettori del modulo in base alla viscosità dell'olio installato nel motore
 
Se hai letto tutta la discussione, penso che hai letto che i solenoidi/iniettori che calibrano il passaggio dell'olio nei pistoncini/attuatori delle valvole sono l'unico componente che non è smontabile (ed è anche l'unico componente introvabile persino nei famosi siti inglesi che hanno di tutto) sono montati ad interferenza, lo smontaggio ne comporta la distruzione, anche se per montare l'eventuale "nuovo" componente, costruendo un apposito stampo, è fattibile.
La descrizione dell avaria, non coincide con quanto hai detto inizialmente, ("parte sempre a 3...")
Invece parte regolarmente e poi passa a3
Non memorizza avaria in centralina
Però lampeggia la spia avaria motore per un periodo "X" dico bene?

Bene... Quanto dico, lo dico a deduzione, basandomi anche su esperienza personale,
-ritengo che il modulo accenda l'avaria motore con codice avaria dal P1061 al P1064 (gli unici 4 codici che riguardano il modulo, ovvero dal cilindro 1 al cilindro 4)
Solo nel caso che almeno 1 delle valvole aspirazione rimangano aperte oltre il tempo prestabilito (situazione di pericolo per interferenza valvola/pistone)
È possibile che, invece, se una o più valvole non aprono adeguatamente, non venga memorizzato niente in centralina.
Dico questo perché, quando rimontai il modulo nella Giulietta di mio figlio, pur avendolo precaricato attraverso l'apposita valvola, quando misi in moto, dovetti fare 2 o 3 tentativi perché il motore dava scoppi casuali (quindi mancate accensioni) ma una volta partita, non c'era niente memorizzato in centralina (ovviamente non c'era olio sufficiente e inoltre presenza di aria che non permetteva adeguata apertura delle valvole)

Secondo me, con un bel lavaggio motore, magari fatto per un periodo più lungo di quello indicato sul flacone del prodotto di lavaggio, al fine di permettere all olio trattato di raggiungere in quantità tutte le cavità del modulo e rimpiazzare l'olio che ristagna dentro, magari per un tempo doppio di quello previsto, potresti rimuovere possibili incrostazioni che potrebbero essere di ostacolo al passaggio olio o allo scorrimento dell'iniettore
Un'altra prova a costo zero è mettere in moto da freddo, lasciando rigorosamente il motore al minimo, per vedere se l'intervento della marcia a 3 si manifesta ugualmente.
Se non si dovesse manifestare o si manifesta non subito, ma, che so, mettiamo dopo 10 minuti che è in moto, al minimo, si tratta di inceppamento di qualche componente del modulo che potrebbe risolversi mettendo l'olio che hanno adottato di recente negli ultimi Firefly T3 e T4.
Essendo ancora più fluido ma con ottime caratteristiche di protezione, potresti migliorare o risolvere il problema.
Io l'ho messo nella macchina di mio figlio e si è comportato benissimo.
Dimenticavo....potresti anche tentare un riallineamento del modulo con lo scanner OBD, se è abilitato.
Potrebbe esserci un disallineamento del sensore temperatura olio che è sul modulo e che ha il compito di calibrare i tempi degli iniettori del modulo in base alla viscosità dell'olio installato nel motore
Intanto ti ringrazio per l'interessamento e i consigli che mi hai dato, si forse ho scritto male il sintomo, praticamente io metto in moto e la macchina parte sempre al primo colpo a 4 come un orologio, io poi la lascio al minimo la faccio sempre scaldare prima di partire ba freddo e sempre dopo circa 5/6 secondi il motore inizia prima a borbottare e poi gira a 3 dopo unaltra decina di secondi, se dò qualche accelerata o spengo e riaccendo subito il motore gira perfettamente a 4 e non da più il problema ne spie, lo fa solo a freddo o al mattino o alla sera se temperatura sotto i 10 gradi
 
Intanto ti ringrazio per l'interessamento e i consigli che mi hai dato, si forse ho scritto male il sintomo, praticamente io metto in moto e la macchina parte sempre al primo colpo a 4 come un orologio, io poi la lascio al minimo la faccio sempre scaldare prima di partire ba freddo e sempre dopo circa 5/6 secondi il motore inizia prima a borbottare e poi gira a 3 dopo unaltra decina di secondi, se dò qualche accelerata o spengo e riaccendo subito il motore gira perfettamente a 4 e non da più il problema ne spie, lo fa solo a freddo o al mattino o alla sera se temperatura sotto i 10 gradi
Credo che sarai perfettamente in grado di capire dove e come intervenire (dopo che ti sarai imbattuto in varie contraddizioni che questo tipo di meccanica genera.
Comunque mi permetto di darti degli spunti, poi decidi tu...
Ritengo che è possibile che hai una perdita di olio dal "complesso modulo Multiair" (ovvero il modulo contiene 250 ml di olio di cui deve sempre rimanere pieno, pena problemi all avviamento.)
Come penso sarai a conoscenza, il modulo dispone di una valvola di precarica che è visibile togliendo il tappo di carica dell'olio motore.
Da lì puoi fare una prova cercando di immettere olio prima di mettere in moto, per vedere se il problema permane.
Altrimenti potresti mettere in moto e spegnere immediatamente prima che intervenga la marcia a 3 cilindri, aspettare almeno una decina di secondi e poi ri mettere in moto per vedere se possibili infiltrazioni di aria nel modulo sono state espulse e possano essere causa del problema.
Quando ho aperto e sezionato tutti i componenti del modulo, mi sono ritrovato, nel ri montaggio, una problematica "spinosa"...
La piastra in metallo che integra le 4 "unghie" che vanno a proteggere i 4 pompanti mossi dalle camme distribuzione ha un sottilissimo (sia di spessore che di larghezza) strato di sigillante siliconico rosso, e replicare quello strato, posizione e spessore, partendo dal tubetto di sigillante che si ha in mano, è "impegnativo" (eufemismo...) (del resto eccedere, comporta immettere sigillante in zone molto critiche con il rischio di aumentare i problemi)
Potrebbe essere stato precedentemente smontato e rimontato oppure semplicemente, non tiene.
Oppure, uno dei tanti pistoncini o cilindretti che per motivo sconosciuto non fanno perfetta tenuta.
Questo lo puoi scoprire solamente aprendolo... (I consigli di @Antonio156alfa possono essere un ottimo spunto
Solamente se il problema proviene da uno dei 4 iniettori idraulici non sarà facile capire...
Quando ho smontato il modulo ho alimentato gli iniettori con un generatore di impulsi "cineasta" che ho dovuto modificare perché non muoveva un bel niente, però ciò che ho potuto constatare è che il cilindro che accendeva sempre l'avaria (P1061) dava un rumore più "soft".
Allora ho lavato i condotti iniettando petrolio bianco dai fori posti sotto ai cilindretti di azionamento valvole ( di tutti i cilindretti) e soffiato aria compressa (durante l'azionamento degli iniettori) operazione ripetuta più volte.
Alla fine, il rumore generato dai 4 iniettori era identico.
Non posso dire con certezza che questa sia una causa/ soluzione, ma vuole essere solamente uno spunto di procedimento.
 
Ultima modifica:
Grazie si mi hai dato ottimi spunti, guarda stamattina ho attaccato la diagnosi, ho provato a fare riallineamento uniair , (con la mia autocom lo fa insieme al cambio cinghia distribuzione, non so perché infatti sono rimasto sbalordito) apprendimento andato a buon fine , allora metto in moto e onestamente non mela aspettavo il motore gira perfettamente e nessuno borbottio o mancata accensione, vado a lavorare e l'unico problema è che ora ho il codice p1300 apprendimento ruota fonica, immagino si sia azzerato e stasera provo a fare le classiche accelerate a 5000 giri, ma apparte quello macchina perfetta, non voglio credere sia stato solo questo apprendimento mi sembra troppo facile, ma stasera quando farò avviamento lo verificherò di nuovo, si per quanto riguarda il riempimento modulo ho controllato spesso la valvola dal tappo e sempre olio pieno, nn ricordo però di averlo fatto a prima dell'avviamento e sarà mia cura verificarlo, vediamo come va e ti farò sapere grazie iannino per il tuo supporto sei molto di aiuto 😜
 
  • Like
Reactions: Iannino
Caro iannino stasera ho deciso di tirare giù coperchio e vedere se vedevo qualcosa,ecco qua la situazione che ho trovato, ex proprietario probabilmente manutenzione molto male, anche se tagliandi certificati, ho provato ba fare una cosa, ho fatto girare il motore a mano e mentre ogni pistoncino va a aprire e chiudere le valvole di aspirazione ho notato che dai forellini superiori esce olio solo fino al terzo cilindro, il quarto non butta fuori olio, ho paura che all'interno ci sia una morchia esagerata che scaldando piano piano l'olio circoli ma a freddo è ostruito è ha difficoltà
 

Allegati

  • IMG_20250217_192140.jpg
    IMG_20250217_192140.jpg
    991.9 KB · Visualizzazioni: 8
  • IMG_20250217_192108.jpg
    IMG_20250217_192108.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 8
  • IMG_20250217_192029.jpg
    IMG_20250217_192029.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 8
X