Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

tipo 44???? come i gatti??? :D :D


ahahahahah , esatto !!!!! :D

io sono per i classici 4 cilindri, oppure v8 e v12 ( non è proprio un caso che Ferrari faccia solo v8 e v12 ;) )

mi fa piacere vedere che ci segui anche qua Pietro ;)
 
io ci sono... anche se non partecipo molto. :D
 
Pietro è magico :) e suppongo che ci tira le orecchie perchè parliamo quà di cose tecniche e non là per tutti, vero?

Febio5, spiegami la tua idea dell'ammoniaca, perchè delle volte anche noi comuni mortali vediamo cose che le case non hanno visto...o meglio so di un progetto prettamente sperimentale ventilato in una fiera in uno stand che vendndevano celle elettrolitiche dell'acqua e celle al combustibile d'idrogeno che creano corrente...il fine è lo stesso avere un motore a emissione ridotte o nulle.
Se si apre una discussione in merito?
Io ne aprì una sul diesotto e questa me la ricorda, perchè si va di conoscenza e ricerca...
 
ahahahahah , esatto !!!!! :D

io sono per i classici 4 cilindri, oppure v8 e v12 ( non è proprio un caso che Ferrari faccia solo v8 e v12 ;) )

mi fa piacere vedere che ci segui anche qua Pietro ;)

E' il 6 cilidri? Proprio non ti piace?;).- Non so se l'Alfa in futuro farà gli otto cilindri (attualmente c'e' la 8C) ma se li farà e non costerà un'esagerazione (cosa che non credo) ci faro' un pensierino, così quando nomini gli 8 cilindri ci sarà anche la mia;).- Quanto alle tue proposte per l'inquinamento, (ammoniaca ecc.) credi che non ci abbiano pensato gli scienziati?;).-
 
Mah vedi V6-MO, anch'io ho fatto ricerche in questo verso seppur mi piace un motore vederlo in tutta la sua potenza ed elasticità...il problema di fondo è avere un motore che segua i tempi...
Un tempo si pensava alla potenza e infatti nel tempo hanno fatto passi enormi riuscendo ad abassare i costi, tipo un 8V a cilindri ovali aiuta ad avere valvole enormi (2 per cilindro), però schizzano i costi per via della complessità del pistone/cilndro e non è modulabile, cioè non tutti ti posso rifornirne di certe componenti...
Oggi ad esempio si sta andando verso un'attenzione delle emissioni, ma è più legato anche al costo del carburante, ma ahime è più sentito in Italia e qualche paese Europeo, comunque ad esempio l'idrogeno si aveva capito da tempo che si poteva usare nei motori, ma è stato accantonato per decenni...
Un'altro problema è legato alle tue risorse, tipo il Brasile usa anche alcool metilico oltre alla benzina ricavato dalle loro vaste praterie, cosa che non abbiamo noi
 
Pietro è magico :) e suppongo che ci tira le orecchie perchè parliamo quà di cose tecniche e non là per tutti, vero?

Febio5, spiegami la tua idea dell'ammoniaca, perchè delle volte anche noi comuni mortali vediamo cose che le case non hanno visto...o meglio so di un progetto prettamente sperimentale ventilato in una fiera in uno stand che vendndevano celle elettrolitiche dell'acqua e celle al combustibile d'idrogeno che creano corrente...il fine è lo stesso avere un motore a emissione ridotte o nulle.
Se si apre una discussione in merito?
Io ne aprì una sul diesotto e questa me la ricorda, perchè si va di conoscenza e ricerca...

interessante anche il gpl ( o metano ) sui motori diesel ;)

E' il 6 cilidri? Proprio non ti piace?;).- Non so se l'Alfa in futuro farà gli otto cilindri (attualmente c'e' la 8C) ma se li farà e non costerà un'esagerazione (cosa che non credo) ci faro' un pensierino, così quando nomini gli 8 cilindri ci sarà anche la mia;).- Quanto alle tue proposte per l'inquinamento, (ammoniaca ecc.) credi che non ci abbiano pensato gli scienziati?;).-

ho visto che sotto ti ha risposto anche Andrea ;)
a me non piacciono per nulla i 3 cilindri, proprio per nulla ! ( e non sono l'unico , anzi .... ).
Non mi piacciono nemmeno i 5 ( in famiglia ne abbiamo ben 2 ! ) , il 10 cilindri e il 6 sono il 5 e il 3 moltiplicato per 2 , infatti sono a "V" , questo migliora, li rende "pari" , però, per i miei gusti, molto meglio un 4 , 8 oppure 12 , questi per me fanno girare al meglio un motore 4 tempi !!!

Mah vedi V6-MO, anch'io ho fatto ricerche in questo verso seppur mi piace un motore vederlo in tutta la sua potenza ed elasticità...il problema di fondo è avere un motore che segua i tempi...
Un tempo si pensava alla potenza e infatti nel tempo hanno fatto passi enormi riuscendo ad abassare i costi, tipo un 8V a cilindri ovali aiuta ad avere valvole enormi (2 per cilindro), però schizzano i costi per via della complessità del pistone/cilndro e non è modulabile, cioè non tutti ti posso rifornirne di certe componenti...
Oggi ad esempio si sta andando verso un'attenzione delle emissioni, ma è più legato anche al costo del carburante, ma ahime è più sentito in Italia e qualche paese Europeo, comunque ad esempio l'idrogeno si aveva capito da tempo che si poteva usare nei motori, ma è stato accantonato per decenni...
Un'altro problema è legato alle tue risorse, tipo il Brasile usa anche alcool metilico oltre alla benzina ricavato dalle loro vaste praterie, cosa che non abbiamo noi

tutto ben detto !!!
ci sono tecnologie note da anni, da decenni, ma che non vengono utilizzate perchè ritenute superflue, ora con la crisi ( prezzi della benzina alle stelle, poche auto nuove vendute ecc ecc ) alcune sono tornate alla ribalta ( cilindrate piccole, turbina ecc ecc ) altre probabilmente non vedranno mai la luce ...
 
i motori per girare bene basta che siano pari. Se sono boxer è il massimo.
Adesso con le nuove tecnologie e le nuove elettroniche girano bene anche quelli dispari.
Il V del 6 cilindri ha una motivazione diversa dal "girare bene" ;D
 
Ultima modifica:
Mah, il V6 sarà anche un tre cilindri moltiplicato per due, ma il fatto sta che comunque un V6, nella mia ignoranza, lo considero migliore di un 4, per non parlare poi del tre cinque ecc..- Il V6 è sempre stato il fiore all'occhiello dell'Alfa Romeo, più potenza più resistenza ecc. Ad esempio il 4 cilindri 1750 tbi, va benissimo, ma con 235 cv credo sia un po' strozzato.- Il V6 è potenza pura e non lo dico solo io ovviamente, ma soprattutto non lo dico perchè c'e' l'ho, ma la pensavo così anche prima di acquistare la mia "GTA".- Solitamente valuto prima e poi compro non viceversa.- Ma è evidente che non posso sicuramente competere con luminari come voi che ho già eloggiato in altri post, ma è chiaro che non solo il solo a pensarla così, ma anche molti meccanici.- Quello che mi chiedo e possibile che il V6 non valga più nulla, quando è stato, è lo è tuttora eloggiato.- Anche questa ovviamente non è solo una mia idea.- Il V8 è ovvio sia ancora meglio del V6, ma i costi d'acquisto salgono vertiginosamente, per non dire poi del V12, in quanto sono motori che vengono montati su auto lussuose e super sportive.-
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Però ne avete messa di carne al fuoco.....

Dunque parto da Febio5, il GPL/Metano nei diesel va bene sia nei vecchi come i nuovi, dove riesci addirittura ad consumare meno gasolio, ma solo sui JTD, nei JTDm c'è il problema che il gas parte la combustione con la prima iniezione ed pure anticipata, le altre non contano più e ci vorebbe l'accorgimento di avere il minimo a una iniezione allora si riesce col gioco.
E' un metodo nato nei generatori elettrogeni, perchè questi hanno un consumo bestiale ed ha anche un costo il consumo, con un ugello in aspirazione mandi più gas combustibile del gasolio e nel complesso si riesce ad avere un riscontro nel risparmio.
Inoltre nei diesel c'è il vantaggio di avere un rapporto di compressione alto (circa la media sui 22:1) da avere anche meno consumi, perchè per esempio io a metano su un 2.0 TS 8V a 10,5:1 con 18€ su 90 LT che sono circa 12,75 m³, ci faccio 300 kmt se fossero su un JTD rischio di farci quasi quasi 500 kmt con un 21:1............ho reso l'idea?

Pietro ha risposto in parte come è la realtà odierna, cioè i dispari un tempo erano rognosi (Febio5, hai 2 Audi in casa?) anche se i primi motori sono nati proprio a un pstone e hanno fatto scuola per decenni.
Progettare un motore che vada oltre a 4 cilindri o anche a 3, è per avere un compromesso tra un motore equilibrato come un 4 cilindri, perchè ad ogni tempo c'è un pistone che lo svolge, invece ad esempio un 3 cilindri bisogna studiare bene la fluidodinamica in aspirazione e un'iniezione impeccabile e precisa tipo la Opel 1000cc, non è che vada poi così male, è elastica...
Andare sopra i 4 cilindri tipo un 5 cilindri penso più per motovi di spazio, perchè in tanto lo tieni in linea, non puoi disporre di un V5 non ha i bilanciamenti neccesari per andar incontro alle varie forze che si creano nel motore, infatti l'Alfa Romeo scelse dal V8 a un V6 proprio per lo spazio e penso che anche l'Audi ha optato per un'esigenza simile, intanto avere oltre 4 cilindri vuol dire avere più coppia.

Poi i motori a V girano meglio nei benzina che nei diesel, infatti in questi li ho anche visti arrivare a 11 cilindri partendo da un 3 cilindri e tutti in linea, perchè un motore per essere in salute deve essere equilibrato, partendo dalle fasature valvole, il rapporto di compressione, Cv a disposizione per quanta massa da scariolare per avere una buona equilibratura delle forze di 1° e 2° princimpalmente, eccho perchè si progettano delle volte motori dispari oppure una bancata inclinata diversa dai 60° tipo un 90°, perchè molto provabilmente le forze di 2° troncherebbero l'albero motore o in piena coppia o negli alti.

Voglio riprendere il discorso sull'ammoniaca non s'intende quella acquistata al supermercato, quella è al 3-5% diliuta in acqua insieme a del cloro (nemico del motore), ci vuole quella pura che è gassosa alle nostre temperature, per liquefarla bisogna andare dai -33°C in giù.
Sai Febio5 come viene stoccata?
Per caso in bombole in pressione un pò come il gpl che a una pressione diventa liquido?