Salve a tutti, mi chiamo Sandro,mi sono iscritto da poco e possiedo una 156 1.8 TS 16V.
Avevo il problema dello specchietto retrovisore esterno ballerino,dopo notti insonni a pensare
ad una soluzione elegante e duratura....ecco qui..:eclipsee_Victoria:!
Ovviamente benvengano osservazioni e citiche...
MANDI !
:decoccio:
Avevo il problema dello specchietto retrovisore esterno ballerino,dopo notti insonni a pensare
ad una soluzione elegante e duratura....ecco qui..:eclipsee_Victoria:!Ovviamente benvengano osservazioni e citiche...
MANDI !
:decoccio:


er prima cosa ho smontato l'intero specchio,togliendo la placchetta in plastica all'interno dell'abitacolo e smontando i tre bulloni dietro la stessa(consiglio di tenere aperto il vetro e prima di smontare l'ultimo bullone,tenere lo specchio con una mano per non rischiare che,cadendo,vada a rovinare la carrozzeria!)Poi ho scollegato il connettore dello specchio,ed ho provveduto a svitare le viti che fissano la calotta al corpo dello specchio(attenzione,una vite si trova in una posizione sfigata che vi costringerà ad usare un cacciavite molto sottile,con l'ansia di rischiare di "fare secco"il vetro dello specchio.Una volta "messo a nudo" lo snodo,non ho fatto altro che usare una pressa con un tubo ad hoc per riposizionare la rondella dentata nel suo alloggiamento,poi ho praticato 4 fori a croce ed ho usato delle viti molto piccole come fermo per la rondella dentata.Purtroppo non ho potuto fare le foto,anche per il momento in cui è capitato il fattaccio,ma il risultato mi soddisfa:1)i fili sono rimasti;2)lo specchio è tornato a funzionare come prima(se non meglio)...e 3)non ho speso niente per la modifica,per cui spero che questo papiro aiuti anche altri che hanno avuto il mio stesso problema.Il fatto che sono un ex carrozziere e che con i lavori manuali me la cavo,ovviamente aiuta,ma sono convinto che chiunque..con una minima dose di pazienza,riesca a fare da sè...per eventuali spiegazioni sono a disposizione!Ciao a tutti gli amici alfisti.....Vincenzo
