Indecisione acquisto o non acquisto Giulia.

Stasera sono andato dal mio amico verso le 20, lui fa il meccanico e l’abbiamo ispezionata sul ponte oltre a fare la diagnosi:
Errore p2002 .
Per il resto la macchina è ok, il gorgoglio che si sente secondo lui è il serbatoio o la pompa dell’ adblue; non mi sono fatto cancellare i guasti perché mi faccio sistemare il tutto dal concessionario in cui l’ho presa, la lascerò giù venerdì mattina.
Bene, quindi non è un reale problema … falla viaggiare per un po’ ad alti giri (circa 20 minuti) e vedrai che si pulisce da solo… purtroppo tutti questi amenicoli per l’inquinamento creano problemi.
A parte le solite frottole sulla poca affidabilità, questi sono ottimi motori ma sono pur sempre dei Diesel e quindi devono lavorare.
Ps.. complimenti per il colore, molto bella
 
Per Alfasessanta:

Potresti gentilmente fare un paragone il più possibile oggettivo fra 159 TBI e Giulia attuale?

Ho una 159TBI che presi nuova e ora ha solo 80000km.
Il mio meccanico (che ha una Giulia) mi dice di non cambiarla perché la mia è sempre stata tenuta bene, va e ha interni in pelle e tettuccio.....

Considerando i miei pochi km annui e la 159 con assetto e motore pepato, potrei tenerla.....visto anche i prezzi folli che in 3 anni hanno fatto un balzo ingiustificato.

Dall'altra parte ha 13 anni.
Ciao, la TBI la tenni per 7 anni dandola in permuta a 105k km per Giulia. Cosa posso dire di 159? Che aveva le sue qualità: gran tenuta di strada, sedili più comodi rispetto a Giulia. La mia era sportwagon e pertanto era molto più comoda per caricare i bagagli. Anche se, tenuto presente che in vacanza ci si va una o due volte l'anno, non ne ho sofferto della minor spaziosità e versatilità di carico rispetto a Giulia. Che altro posso dire? Vabbè, che la guida sia completamente diversa è un'ovvietà essendo una a trazione anteriore e l'altra posteriore. Però la maggior leggerezza di Giulia si faceva apprezzare sia sotto il profilo della dinamica e precisione di inserimento in curva, sia dal lato dei consumi. A parità di tipologia di percorrenza, con 159 avevo una media di 9,3 km/l. Con Giulia invece stavo sugli 11,3 km/l.
Però, insomma... Giulia è di un altro pianeta. Se per caso ti capitasse di provarla te ne rendi conto e non vorresti più scendere, soprattutto per quel fantastico cambio automatico che, con le palette, è una goduria guidarla veloce fra i tornanti di montagna. Inoltre la Giulia aveva il pack performance che aggiungeva maggior prestazioni in curva ove, in uscita venivi letteralmente sparato fuori da rotonde e tornanti. La mia era anche mappata, da 200 a 310 cv. Un missile!
 
Grazie.
Sul peso anche io pensavo che la Giulia 2.0 benzina fosse più leggera di 159 TBI.....e invece le schede tecniche smentiscono.

Giulia ha il vantaggio del motore trasversale e cambio sotto il pomello....pesi molto meglio distribuiti.
 
Grazie.
Sul peso anche io pensavo che la Giulia 2.0 benzina fosse più leggera di 159 TBI.....e invece le schede tecniche smentiscono.

Giulia ha il vantaggio del motore trasversale e cambio sotto il pomello....pesi molto meglio distribuiti.
il motore intanto è longitudinale e non so dove hai preso la scheda secondo la quale la Giulia pesa piu della 159, nel mio caso le ho pesate realmente ed è emerso qualcosa come quasi 300 chili in piu sulla 159. 1550 contro 1850.
 
Bene, quindi non è un reale problema … falla viaggiare per un po’ ad alti giri (circa 20 minuti) e vedrai che si pulisce da solo… purtroppo tutti questi amenicoli per l’inquinamento creano problemi.
A parte le solite frottole sulla poca affidabilità, questi sono ottimi motori ma sono pur sempre dei Diesel e quindi devono lavorare.
Ps.. complimenti per il colore, molto bella
Vero, menomale.. abbiamo notato che hanno provato a pulirmi il sensore in fondo sul terminale perchè c'è la colata di svitol.. comunque strano perchè l'ho usata davvero poco in città, stamattina in autostrada l'ho tirata un pò. e poi da quando ho sta spia accesa appena la avvio, fa proprio puzza di gasolio.
va beh domani gliela porto, spero di riaverla per sabato anche perchè vorrei usarla nel tempo libero oltre che per lavoro..
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Ciao, la TBI la tenni per 7 anni dandola in permuta a 105k km per Giulia. Cosa posso dire di 159? Che aveva le sue qualità: gran tenuta di strada, sedili più comodi rispetto a Giulia. La mia era sportwagon e pertanto era molto più comoda per caricare i bagagli. Anche se, tenuto presente che in vacanza ci si va una o due volte l'anno, non ne ho sofferto della minor spaziosità e versatilità di carico rispetto a Giulia. Che altro posso dire? Vabbè, che la guida sia completamente diversa è un'ovvietà essendo una a trazione anteriore e l'altra posteriore. Però la maggior leggerezza di Giulia si faceva apprezzare sia sotto il profilo della dinamica e precisione di inserimento in curva, sia dal lato dei consumi. A parità di tipologia di percorrenza, con 159 avevo una media di 9,3 km/l. Con Giulia invece stavo sugli 11,3 km/l.
Però, insomma... Giulia è di un altro pianeta. Se per caso ti capitasse di provarla te ne rendi conto e non vorresti più scendere, soprattutto per quel fantastico cambio automatico che, con le palette, è una goduria guidarla veloce fra i tornanti di montagna. Inoltre la Giulia aveva il pack performance che aggiungeva maggior prestazioni in curva ove, in uscita venivi letteralmente sparato fuori da rotonde e tornanti. La mia era anche mappata, da 200 a 310 cv. Un missile!
anche io avevo la 159 sportwagon, l'ho permutata per la 595.. la mia era 2.0 170cv , bellissima auto..il peso in più si sentiva direi di si.
però anche lei su strada tanta roba..
quando pubblicherò le foto ve la faccio vedere :D
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
il motore intanto è longitudinale e non so dove hai preso la scheda secondo la quale la Giulia pesa piu della 159, nel mio caso le ho pesate realmente ed è emerso qualcosa come quasi 300 chili in piu sulla 159. 1550 contro 1850.

I 1850 sono riferiti al primo modello o al restyling del 2009?

Grazie.
Sul peso anche io pensavo che la Giulia 2.0 benzina fosse più leggera di 159 TBI.....e invece le schede tecniche smentiscono.

Giulia ha il vantaggio del motore trasversale e cambio sotto il pomello....pesi molto meglio distribuiti.
La sensazione che ho provato, scendendo da una e salendo sull'altra, è stata proprio quella di una maggior leggerezza.
 
Screenshot_20240307_131741_Opera.jpg
Screenshot_20240307_131848_Opera.jpg



 
Possiedo la Giulia ma francamente se tornassi indietro mi terrei la meravigliosa 147 jtdm 120 cv che era uno spettacolo di auto pur avendo soli 120cv restavo attaccato ad auto più potenti( ma questo è questione di manico)!! La Giulia è straordinaria solo per l’assetto e la precisa guidabilita’ in ogni situazione… per il resto è scarsa come allestimenti, affidabilità di elettronica e motore… nessuno vuole ammetterlo!! Sono stato sempre Alfista… poi vedere la mia Giulia di fianco ad una Fiat tipo che ha gli stessi particolari di carrozzeria ed altro.. una Fiat ricarrozzata versione Giulia… lo dico da ex ricambista e responsabile autoconcessionario… ammettiamolo…saluti ma è la realtà!!
Oh è che miracolo! Qualcuno comincia a svegliarsi!!
Diciamo che avresti potuto piazzarla giù in questo modo: la147 si sogna la trazione ed il telaio di questa nuova generazione di porcherie, d'altra parte, queste nuove porcherie, si sognano l'indiscussa affidabilità dei motori della vecchia generazione.

Mai na Gioia!
Non passa giorno in cui non salta qualche motore. È una strage continua..
FB_IMG_1709809098211.jpg
FB_IMG_1709809100009.jpg
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
I 1850 sono riferiti al primo modello o al restyling del 2009?


La sensazione che ho provato, scendendo da una e salendo sull'altra, è stata proprio quella di una maggior leggerezza.
1850 chili la versione restyling, con i cerchi da 17 motore 2.0 170hp versione station wagon. pesate entrambe su una pesa certificata, prima che qualcuno metta in dubbio.
 
  • Like
Reactions: Alfasessanta