Federiano

Alfista principiante
13 Luglio 2023
35
4
19
Regione
Piemonte
Alfa
Stelvio
Buongiorno,

Premetto di essere proprietario di ALFA ROMEO STELVIO DIESEL 210CV con ADBLUE immatricolata fine 2019 allestimento BTECH con 98.000km. Tale vettura l’ho acquistata usata da FCA come ex NLT LEASYS a 87000km circa un anno fa’.

Da quando c’è l’ho notavo un lento consumo di liquido di raffreddamento dalla vaschetta di espansione A (quella relativa al raffreddamento generale del motore sita in alto a sinistra guardando il vano) senza notare macchie di liquido sotto il veicolo (custodito in garage) nè cali drastici.
Tuttavia ogni 1000 circa il livello calava di qualche ml, dovendo quindi rabboccare ogni volta.
Per quanto riguarda la vaschetta di espansione B quella in basso a destra guardando il motore, mai nessuna perdita.

Essendo la vettura coperta da garanzia 12mesi, decido quindi di portarla direttamente in FCA per verificare eventuali guasti e ripararli in garanzia.

Morale della favola, auto ferma per 4 mesi, fanno mille test, non trovano perdite particolari. Il collaudatore dice che l’avvio a freddo è regolare e non ci sono anomalie. Smontano quindi tutto il motore le analizzano e dicono che è la guarnizione della testata bruciata all’altezza del secondo cilindro. Inoltre trovano le candelette incrostate di paraflu. Aggiungo infine che l’auto non dava alcun sintomo riconducibile alla guarnizione bruciata (temperatura, fumo bianco, calo di potenza ecc) a parte il calo del paraflu.

Tengo a precisa che l’iter tra me medesimo, FCA e la garanzia è stato tutt’altro che sereno, e che è stato necessario l’intervento del legale per sveltire e risolvere il tutto.

Conclusione:
Riparazione guarnizione della testata a carico della garanzia per circa 1500€ e distruzione completa con candelette e cambio olio per circa 1500€ a mio carico. Totale circa 3000€. Loro dicono che hanno sostituito l’essenziale per venirmi incontro.

Ora da quando me l’hanno riconsegnata sono passati 20gg e circa 1600km, effettuati gran parte in autostrada a velocità di crociera e noto che il liquido della medesima vaschetta è di nuovo sceso un pochino rispetto a quando me l’hanno consegnata.

Cosa può essere? Sto letteralmente impazzendo, sopratutto perché so che una volta che gliela riporterò (e sta volta la garanzia è scaduta) non la rivedrò più per chissà quanto.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Spero non sia lesionato il monoblocco.. anche se in teoria lo avrebbero dovuto vedere quando smontarono la testata (ho appurato di persona che il blocco è stato smontato).

Inoltre, stamattina, a motore freddo, mentre guardavo il vano motore, notavo che alla base della medesima vaschetta di espansione A (dalla quale cala sempre il paraflu) c’è una piccola incrostazione, sembrerebbe dal colore proprio paraflu. Nelle foto fatta (PRIMA)alla consegna si può vedere che sul lato della vaschetta vi erano già delle tracce.

Sara mica la vaschetta che perde? Oppure è uno sversamento fuoriuscito quando hanno rabboccato in officina? Allego foto.

(Hanno cambiato anche il tappo della vaschetta in officina).

Sono così innamorato di questa auto che sto vivendo questa situazione come un trauma😂

Aiutatemi..

Grazie anticipatamente a tutti.

(allego foto del calo del livello del paraflu prima e dopo e dell’incrostazione.)
 

Allegati

  • IMG_6331.jpeg
    IMG_6331.jpeg
    312.8 KB · Visualizzazioni: 179
  • IMG_6764.jpeg
    IMG_6764.jpeg
    221.8 KB · Visualizzazioni: 90
  • IMG_6775.jpeg
    IMG_6775.jpeg
    397.2 KB · Visualizzazioni: 86
  • IMG_6776.jpeg
    IMG_6776.jpeg
    250.6 KB · Visualizzazioni: 90
  • IMG_6764.jpeg
    IMG_6764.jpeg
    232.7 KB · Visualizzazioni: 84
  • IMG_6331.jpeg
    IMG_6331.jpeg
    115.7 KB · Visualizzazioni: 87
Buongiorno,

Premetto di essere proprietario di ALFA ROMEO STELVIO DIESEL 210CV con ADBLUE immatricolata fine 2019 allestimento BTECH con 98.000km. Tale vettura l’ho acquistata usata da FCA come ex NLT LEASYS a 87000km circa un anno fa’.

Da quando c’è l’ho notavo un lento consumo di liquido di raffreddamento dalla vaschetta di espansione A (quella relativa al raffreddamento generale del motore sita in alto a sinistra guardando il vano) senza notare macchie di liquido sotto il veicolo (custodito in garage) nè cali drastici.
Tuttavia ogni 1000 circa il livello calava di qualche ml, dovendo quindi rabboccare ogni volta.
Per quanto riguarda la vaschetta di espansione B quella in basso a destra guardando il motore, mai nessuna perdita.

Essendo la vettura coperta da garanzia 12mesi, decido quindi di portarla direttamente in FCA per verificare eventuali guasti e ripararli in garanzia.

Morale della favola, auto ferma per 4 mesi, fanno mille test, non trovano perdite particolari. Il collaudatore dice che l’avvio a freddo è regolare e non ci sono anomalie. Smontano quindi tutto il motore le analizzano e dicono che è la guarnizione della testata bruciata all’altezza del secondo cilindro. Inoltre trovano le candelette incrostate di paraflu. Aggiungo infine che l’auto non dava alcun sintomo riconducibile alla guarnizione bruciata (temperatura, fumo bianco, calo di potenza ecc) a parte il calo del paraflu.

Tengo a precisa che l’iter tra me medesimo, FCA e la garanzia è stato tutt’altro che sereno, e che è stato necessario l’intervento del legale per sveltire e risolvere il tutto.

Conclusione:
Riparazione guarnizione della testata a carico della garanzia per circa 1500€ e distruzione completa con candelette e cambio olio per circa 1500€ a mio carico. Totale circa 3000€. Loro dicono che hanno sostituito l’essenziale per venirmi incontro.

Ora da quando me l’hanno riconsegnata sono passati 20gg e circa 1600km, effettuati gran parte in autostrada a velocità di crociera e noto che il liquido della medesima vaschetta è di nuovo sceso un pochino rispetto a quando me l’hanno consegnata.

Cosa può essere? Sto letteralmente impazzendo, sopratutto perché so che una volta che gliela riporterò (e sta volta la garanzia è scaduta) non la rivedrò più per chissà quanto.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Spero non sia lesionato il monoblocco.. anche se in teoria lo avrebbero dovuto vedere quando smontarono la testata (ho appurato di persona che il blocco è stato smontato).

Inoltre, stamattina, a motore freddo, mentre guardavo il vano motore, notavo che alla base della medesima vaschetta di espansione A (dalla quale cala sempre il paraflu) c’è una piccola incrostazione, sembrerebbe dal colore proprio paraflu. Nelle foto fatta (PRIMA)alla consegna si può vedere che sul lato della vaschetta vi erano già delle tracce.

Sara mica la vaschetta che perde? Oppure è uno sversamento fuoriuscito quando hanno rabboccato in officina? Allego foto.

(Hanno cambiato anche il tappo della vaschetta in officina).

Sono così innamorato di questa auto che sto vivendo questa situazione come un trauma😂

Aiutatemi..

Grazie anticipatamente a tutti.

(allego foto del calo del livello del paraflu prima e dopo e dell’incrostazione.)
La vaschetta perde cambiala, ma se non sa cambiartela da solo non riportarla dove ti hanno fatto il lavoro. io non vorrei che ti hanno fatto spendere tutti quei soldi poi in realtà non hanno cambiato un bel niente visto che il problema è rimasto ed era semplicemente la vaschetta. Te hai visto di persona la guarnizione della testa rovinata? O le candelette incrostate di paraflu?
 
  • Like
Reactions: Federiano
Premettendo che l’iter si è svolto in maniera tutt’altro che serena, poiché in merito alla problematica c’è stata molta incertezza sull’effettiva causa fin dall’inizio, oltre che ci sono voluti diversi mesi per venirne a capo tra officina e garanzia, solo dopo essere intervenuto con un legale, ho avuto l’opportunità di visionare la macchina (dopo quasi 3 mesi da quando la lasciai), mostrandomi il motore completamente smontato e la relativa guarnizione della testata bruciata all’altezza del cilindro 2 unitariamente alle candelette.
La macchina è rimasta 3 mesi senza riuscir a vederla, e più altre 2 settimane per la riparazione.
Non credo di stupirmi più di nulla. Mai visto una situazione del genere.
Senza contare che sono dovuto ritornare ben due volte indietro, dopo la consegna perché avevano sbagliato il livello dell’olio e mi avevano scaricato il gas del clima senza poi ricaricarlo.. Quindi ripeto, che purtroppo, l’assistenza ricevuta è stata quantomeno lacunosa.

Per quanto riguarda questo nuovo calo .. farò verificare la vaschetta.. e speriamo sia solo quella..
 
Buongiorno,

Premetto di essere proprietario di ALFA ROMEO STELVIO DIESEL 210CV con ADBLUE immatricolata fine 2019 allestimento BTECH con 98.000km. Tale vettura l’ho acquistata usata da FCA come ex NLT LEASYS a 87000km circa un anno fa’.

Da quando c’è l’ho notavo un lento consumo di liquido di raffreddamento dalla vaschetta di espansione A (quella relativa al raffreddamento generale del motore sita in alto a sinistra guardando il vano) senza notare macchie di liquido sotto il veicolo (custodito in garage) nè cali drastici.
Tuttavia ogni 1000 circa il livello calava di qualche ml, dovendo quindi rabboccare ogni volta.
Per quanto riguarda la vaschetta di espansione B quella in basso a destra guardando il motore, mai nessuna perdita.

Essendo la vettura coperta da garanzia 12mesi, decido quindi di portarla direttamente in FCA per verificare eventuali guasti e ripararli in garanzia.

Morale della favola, auto ferma per 4 mesi, fanno mille test, non trovano perdite particolari. Il collaudatore dice che l’avvio a freddo è regolare e non ci sono anomalie. Smontano quindi tutto il motore le analizzano e dicono che è la guarnizione della testata bruciata all’altezza del secondo cilindro. Inoltre trovano le candelette incrostate di paraflu. Aggiungo infine che l’auto non dava alcun sintomo riconducibile alla guarnizione bruciata (temperatura, fumo bianco, calo di potenza ecc) a parte il calo del paraflu.

Tengo a precisa che l’iter tra me medesimo, FCA e la garanzia è stato tutt’altro che sereno, e che è stato necessario l’intervento del legale per sveltire e risolvere il tutto.

Conclusione:
Riparazione guarnizione della testata a carico della garanzia per circa 1500€ e distruzione completa con candelette e cambio olio per circa 1500€ a mio carico. Totale circa 3000€. Loro dicono che hanno sostituito l’essenziale per venirmi incontro.

Ora da quando me l’hanno riconsegnata sono passati 20gg e circa 1600km, effettuati gran parte in autostrada a velocità di crociera e noto che il liquido della medesima vaschetta è di nuovo sceso un pochino rispetto a quando me l’hanno consegnata.

Cosa può essere? Sto letteralmente impazzendo, sopratutto perché so che una volta che gliela riporterò (e sta volta la garanzia è scaduta) non la rivedrò più per chissà quanto.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Spero non sia lesionato il monoblocco.. anche se in teoria lo avrebbero dovuto vedere quando smontarono la testata (ho appurato di persona che il blocco è stato smontato).

Inoltre, stamattina, a motore freddo, mentre guardavo il vano motore, notavo che alla base della medesima vaschetta di espansione A (dalla quale cala sempre il paraflu) c’è una piccola incrostazione, sembrerebbe dal colore proprio paraflu. Nelle foto fatta (PRIMA)alla consegna si può vedere che sul lato della vaschetta vi erano già delle tracce.

Sara mica la vaschetta che perde? Oppure è uno sversamento fuoriuscito quando hanno rabboccato in officina? Allego foto.

(Hanno cambiato anche il tappo della vaschetta in officina).

Sono così innamorato di questa auto che sto vivendo questa situazione come un trauma😂

Aiutatemi..

Grazie anticipatamente a tutti.

(allego foto del calo del livello del paraflu prima e dopo e dell’incrostazione.)
Potrebbe anche essere un residuo di aria nel circuito che ha fatto abbassare leggermente il livello. Lascialo così e tienilo monitorato. Se non scende più, non riportarlo al livello max, conviene sempre tenere il livello tra minimo e massimo. In questo modo i tubi dell’impianto avranno meno stress dovuti alla pressione.
Controlla anche quella che sembrerebbe una lesione. Anche se a me sempre della semplice impurità
 
Potrebbe anche essere un residuo di aria nel circuito che ha fatto abbassare leggermente il livello. Lascialo così e tienilo monitorato. Se non scende più, non riportarlo al livello max, conviene sempre tenere il livello tra minimo e massimo. In questo modo i tubi dell’impianto avranno meno stress dovuti alla pressione.
Controlla anche quella che sembrerebbe una lesione. Anche se a me sempre della semplice impurità
Grazie.. farò così..

Per quanto riguarda la presunta perdita dalla vaschetta, devo per forza andare in officina a controllarla..
 
Grazie.. farò così..

Per quanto riguarda la presunta perdita dalla vaschetta, devo per forza andare in officina a controllarla..
Se perde la vaschetta te ne accorgi da solo perché rimane la traccia rossa. Puliscila bene
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Guarda te lo dico per esperienza personale uno con un vw Multivan aveva lo stesso problema poi dopo aver fatto testata ecc il problema era uguale e un altro meccanico che fa solo quei mezzi probabilmente per esperienza precedenti ha detto devi sostituire il motore completo!! La storia di quel mezzo e lunga e non mi dilungo troppo ma il motore era stato rifatto completamente perché fuso 60 mila km prima!! Per 60 mila km è andato bene poi… quindi quando i problemi sono grossi meglio sostituire auto o tt il motore con un altro possibilmente nuovo o revisionato!!