Alfa 166 - Anomalia climatizzatore

Buongiorno a tutti, mi rifaccio vivo con problemi al climatizzatore:
il fusibile della ventola abitacolo si brucia purtroppo non continuamente ma random e la ventola non gira, in più i comandi del clima rimangono bloccati ovvero poco dopo l'inserimento della chiave non è più possibile cambiare nessuna impostazione. Nonostante potrebbe essere la seconda volta che (forse) la ventola è da cambiare, non riesco più a trovarla nuova su internet e con l'usato sappiamo tutti come potrebbe finire... Vorrei sapere se la ventola della Lancia Lybra (ancora disponibile), previa modifica dei cablaggi, può essere meccanicamente ed elettronicamente compatibile col clima della 166 o devo rinunciare. Eventualmente qualcuno mi saprebbe indicare dove reperire una ventola nuova per la 166? Grazie
 
Buongiorno a tutti, mi rifaccio vivo con problemi al climatizzatore:
il fusibile della ventola abitacolo si brucia purtroppo non continuamente ma random e la ventola non gira, in più i comandi del clima rimangono bloccati ovvero poco dopo l'inserimento della chiave non è più possibile cambiare nessuna impostazione. Nonostante potrebbe essere la seconda volta che (forse) la ventola è da cambiare, non riesco più a trovarla nuova su internet e con l'usato sappiamo tutti come potrebbe finire... Vorrei sapere se la ventola della Lancia Lybra (ancora disponibile), previa modifica dei cablaggi, può essere meccanicamente ed elettronicamente compatibile col clima della 166 o devo rinunciare. Eventualmente qualcuno mi saprebbe indicare dove reperire una ventola nuova per la 166? Grazie

Se non la trovi nuova, io proverei con l'usato magari di due riesci a farne una.

Non credo che la ventola della Lybra si possa utilizzare, forse quella della Lancia K potrebbe andar bene.
 
Re: alfa 166 v6 turbo bocchette climatizzatore non cambiano

:Finalmente!!
alla fine ho smontato solo Visualizza allegato 83562Visualizza allegato 83563Visualizza allegato 83564il cruscotto portastrumenti
(evitato cosi' lo smontaggio completo del cruscotto) dietro ad esso si vede il motorino che commmuta la direzione dei flussi d' aria .
Estratto e sostituito con uno trovato in demolizione.Ora finalmente l'aria puo' essere commutata in tutte le direzioni.
Vi ringrazio di tutti i suggerimenti che mi hanno incoraggiato e portato alla soluzione del problema.
E ora verso la risoluzione delle prossime anomalie!!
ciao a tutti, Speriamo che a distanza di più di 10 anni qualcuno riesca a rispondemi! volevo sapere come hai fatto a smontare il motorino in foto, io ho estratto il contachilometri ma non capisco come tirar via il motorino dato che le viti sono in una posizione impossibile per qualsiasi cacciavite!
ho anche provato a smontare direttamente la staffa di supporto ma tolte le viti si muove ma non viene comunque via!
grazie mille se qualche anima pia mi riesce a rispondere
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buona sera a voi tutti
in passato forse ero già iscritto a questo Forum perchè da sempre possessore di auto Alfa Romeo
Dalla mitica Alfetta, Giulietta 1300 e 1800
Poi per una decina di anni ho posseduto una lancia THEMA 16v e potornare alla 156 Giugiaro fino al 2005 quando ho acquistato un Alfa 166 2400jtd 20v 129cv, che se non distruggo come le altre porterò fino alla mia fine
E' un auto per me eccezionale completa di tutti gli accessori e quest'anno è diventata auto storica con l'iscrizione all'ASI.
Faccio di tutto per tenere l'auto in ottime condizioni sia meccaniche che estetiche ma sono anche un pò sconfortato dal fatto che sembro essere perseguitato dalla sfortuna percè oltre hai danni che mi arreco da solo ci sono anche rotture anomale come in questo ultimo caso dove si è fermata la ventilazione dell'abitacolo
Da una prima analisi del problema sembrerebbe sia un guasto del motore di ventilazione che appena toccato è ripartito ma dopo quattro giorni è nuovamente fermo.
ho fatto tutti i controlli da me possibili, fusibili rele ecc pocomeho toccato i cavi o la parte alta sopra il filtro antipolline a ripreso a funzionare ma per poco
Io la ventola non sono riucito a raggiunger la anche perchè nocapisco bene la posizione
La mia domanda: perchè se la ventola è rotta poi riparte ?
si ferma per qualche altro motbivo elettrco,
ringrazio tutti per la cortese attenzione datami
 
Ultima modifica:
Tutto è comamdato dall' ICS....se relè e fusibili sono ok, sicuramente c'è uno dei componenti dell'ICS,( valore di temperatura, velocità ventola, motorini passo passo che muovono le bocchette ecc) che è in anomalia....l'unica soluzione è accendere e spegnere l'auto: dunque fai prima a smontare l' ICS ti porti fuori due cavetti di alimentazione e li colleghi ad un interruttore piccolo posizionato a lato invisibile...quando fa l'anomalia spegni e accendi da lì....

Ad esempio sulla mia 166 a volte va in anomalia ( molto raramente) ma funziona tutto e poi riparte...sulla 166 di un amico se ne va in blocco totale e non funziona più nulla...bisogna spegnere e.riaccendere l'auto...
 
La 166 non ha la classica elettroventola dove si possono sostituire le spazzole o la resistenza della ventola.
Il motore è brushless ossia è controllato da una centralina a bordo ventola, dotata di protettore che in vaso di anomalie provvede a staccare l'alimentazione perciò a volte và altre no.
La soluzione è smontare il gruppo di ventilazione e verificare se la ventola ruota liberamente e se i cablaggi siano efficienti. Magari prima di spendere soldi fatti fare una diagnosi specifica via EOBD.
Il lavoro è abbastanza complesso in termini di tempo pertanto solitamente si preferisce sostituire in toto il gruppo.
 

Discussioni simili

X