145 1.4 TS 1997 grigio chiaro

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,289
621
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
Eila..vedo che hai iniziato a divertirti a studiarla-sistemarla

1) con quel prezzo basso e le ottime condizioni.. ci può stare anche il dubbio sulla cinghia..

2) sui km effettivi come ti sembra? potrebbero essere i suoi? chiedo perchè comunque ne dimostra questi pochi, è molto ben conservata, mentre non mi aspettavo che il variatore fosse già rumoroso (ma potrebbe essere, dicono i primi variatori di fase del 16v duravano meno)

3) per i cerchi-distanziali va a gusto personale; magari ti abitui a vederla così, come un'auto d'epoca, oppure la vuoi più stile moderno con le ruote più in fuori;

se vuoi provare ad allargarla leggermente, per me già te lo scrissi, la scelta sui distanziali è su misure non eccessive per rispettare le misure di progetto;
Ora hai dei cerchi abbastanza rientranti, con ET molto alto 49,5mm; una scelta motivata da questo punto di partenza sarebbe distanziali da 13mm all'anteriore, ti porta ad un valore equivalente di ET 36.5 mm che è ancora gestibile da queste sospensioni ( vedi alfa 155 seconda serie o utilizzo di cerchi sportivi con basso ET ) senza compromettere la precisione dello sterzo; davanti non andrei oltre i 13mm, oltre si inizierebbe un po' a perdere precisione e leggerezza dello sterzo in modo avvertibile, è solo mia opinione personale;
ci sono anche distanziali da 10mm, fatti con cura mantenendo un bordino di centraggio per appoggiare e centrare il cerchione ( i distanziali piatti senza bordino di centraggio meglio evitarli ), ma da 10mm costano una fucilata perchè li fa una sola ditta estera, per cui si in pratica si parte da 13mm, che poi nel tuo caso credo farebbero anche un buon effetto estetico, il giusto senza strafare diciamo

dietro non lo so, probabilmente la stessa misura 13mm anche dietro, li non c'è lo sterzo è meno critica la cosa; puoi fare un test:
potresti comprare una coppia di distanziali da 13mm, e li monti da fermo su un lato dell'auto, davanti e dietro, per vedere l'effetto che fa davanti e dietro,
così fai a tempo a comprare il secondo set di distanziali di una misura uguale o diversa in base a questa prova
 

Melo81

Alfista Megalomane
10 Maggio 2008
7,105
2,936
181
SICILIA
Regione
Sicilia
Alfa
146
Motore
Twin Spark
Altre Auto
166 2.4 JTD
Ieri ho provato a montare una gomma per vedere come stanno, sinceramente non è che mi piacciono molto, sembrano anche più più piccole delle 185 da 14, che faccio metto i distanziali?

Visualizza allegato 241323

Visualizza allegato 241324

Visualizza allegato 241325
Ho provato l'anteriore destra non a caso, volevo smontare il riparo della cinghia e guardandolo bene secondo me non è mai stato smontato, non ho pensato a fare delle foto, ma guardate il bottone in plastica che lo lega al passaruota, non ha un segno, io l'ho tirato fuori con le apposite pinze, ma dubito che un qualsiasi meccanico adotti la stessa delicatezza, cacciavite e via, e i segni si vedono, il riparo stesso era uniformemente impolverato come tutto il resto, nessun segno di maneggiamento, anche le due viti da 8 intorno avevano lo stesso livello di sporco di quelle dei passaruota, aggiungiamo il fatto che sul carter superiore dove di solito si segnano data e km. non c'è scritto nulla, che nel portadocumenti c'erano della fatture di lavori ma non della distribuzione, che il proprietario mi ha detto che era stata fatta dieci anni fa ma non mi è sembrato molto convinto, direi che secondo me la cinghia è ancora quella originale...
Visualizza allegato 241326
Metti 4 belle molle da assetto e 4 ammortizzatori rigidi
 

Rik27

Alfista principiante
31 Agosto 2022
55
50
19
Regione
Lombardia
Alfa
Duetto
1) con quel prezzo basso e le ottime condizioni.. ci può stare anche il dubbio sulla cinghia..

2) sui km effettivi come ti sembra? potrebbero essere i suoi? chiedo perchè comunque ne dimostra questi pochi, è molto ben conservata, mentre non mi aspettavo che il variatore fosse già rumoroso (ma potrebbe essere, dicono i primi variatori di fase del 16v duravano meno)
I chilometri sono i suoi, si vede anche dal volante, praticamente nuovo e le condizioni del motore, non c'è una goccia d'olio in giro
IMG_20220905_170633.jpg

IMG_20220914_203252.jpg


km2598794.JPG
 

Rik27

Alfista principiante
31 Agosto 2022
55
50
19
Regione
Lombardia
Alfa
Duetto
A livello di carrozzeria invece ha qualche graffio, si vede che era in città e secondo me è sempre stata in strada, sicuramente ci vorrà una bella lucidata, il paraurti anteriore è da cambiare, ma soprattutto ho il problema dei pannelli scollati...
il tessuto ovviamente non esiste più, l'ho cercato ovunque, quindi l'unica è ripristinare i miei, dite che un tappezziere riesce a recuperarli?
quelli dietro sono molto peggio degli anteriori, che comunque si tengo su ancora
IMG_20221011_001527.jpg

IMG_20221011_001554.jpg

IMG_20221008_170203.jpg
 

vladaleee

Super Alfista
4 Maggio 2022
297
260
119
MB
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1.6 TS 105cv
Se decidi di andare dal tappezziere per i pannelli porta puoi aggiornarci sul costo a spanne? Mi trovo nella stessa situazione con la 147. Per il cielo mi ero munito di tessuto con la gommapiuma, colla specifica e tanta pazienza per smontare e togliere il vecchio con ottimi risultati. Per le portiere invece è più complesso perché la maniglia e la zona con il tessuto è saldata al pannello e non me la sento.

Se sulla tua riesci a separare la zona con il tessuto dal resto del pannello, ti garantisco che è facilissimo da sostituire. Togli il vecchio, con una spugna gratti via il più possibile i residui di gommapiuma e colla vecchi (il pannello è fatto di carta pressata), con un pennello stendi bene la colla nuova e poi ci metti il tessuto nuovo. Io avevo comprato il kit su Amazon spendendo massimo 50 euro e mi è avanzato, trovi tessuti di vari colori se non identici, simili al tuo. A distanza di 4 anni il cielo è ancora perfetto.
 

Rik27

Alfista principiante
31 Agosto 2022
55
50
19
Regione
Lombardia
Alfa
Duetto
il cielo è molto facile da fare, l'ho rifatto tempo fa a una golf 3 che mi era capitata tra le mani ed era venuto come nuovo

il cielo della 145 è perfetto, sono solo i pannelli il problema, anche perchè mi pare di aver capito che il supporto dove sono incollati non si può separare dal resto del pannello, appena ho tempo provo a passare da Bassi a Piacenza
 
  • Like
Reactions: kormrider

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,576
26,308
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
se è come la 159 è termosaldato..
anche se su un gruppo fb un possessore di 159 è riuscito a staccare i 2 pezzi senza far danni
 

Rik27

Alfista principiante
31 Agosto 2022
55
50
19
Regione
Lombardia
Alfa
Duetto
Altro problemino, ieri per curiosità ho aperto il posacenere (mai usato) e ora non si riaggancia più, che gli è successo?

Potevo farmi gli affari miei...:(
 
ADVERTISEMENT

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,815
17,370
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Magari si è solo sganciato. Dagli su dell'aria calda con un asciugacapelli a manetta e stagli addosso per 10 minuti buoni, spruzza silicone spray dentro nei bordi e ripeti la chiusura più volte.
 

Rik27

Alfista principiante
31 Agosto 2022
55
50
19
Regione
Lombardia
Alfa
Duetto
Rieccomi, sono stato un pò preso, la macchina è ancora ferma, nel frattempo ho fatto un pò di pulizia e qualche miglioria estetica, ho smontato e pulito tutte le guarnizioni, ho smontato le copertura alla base del parabrezza, era pieno di aghi di pino, avevano otturato anche lo scarico...

Purtroppo però ho trovato una brutta sorpresa, il coperchio delle punterie è crepato in un angolo e perde olio, ricordo che ho letto qui sul forum che era successo anche ad un altro utente.

Ho provato a cercarlo ma sembra introvabile, però ho visto che quello in plastica si trova, poi dovrei mettere anche la copertura in plastica sulla mia è tutto in alluminio, posso fare la modifica?

Altrimenti provare a farlo saldare? Il mio amico meccanico dice che si potrebbe deformare e non spianare più...
 

Allegati

  • IMG_20221204_190357.jpg
    IMG_20221204_190357.jpg
    40.5 KB · Visualizzazioni: 15
  • IMG_20221204_190427.jpg
    IMG_20221204_190427.jpg
    37.2 KB · Visualizzazioni: 12
  • Like
Reactions: kormrider e Melo81

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT