156 2.0 ts 1998 manometro olio

ram72pin@

Alfista principiante
7 Gennaio 2024
48
1
10
Regione
Veneto
Alfa
156
salve a tutti!
volevo aggiungere agli struemnti un manometro olio

1) lo metto 'esterno' o sostituisco l'orologio?
2) devo sostituire il bubo originale con uno che rileva la pressione o mettere un bulbo aggiuntivo?
3) dove e quale bulbo aggiungere?

Grazie
 
Assolutamente al posto dell'inutile orologio. Meglio uno strumento che indichi anche la temperatura e non solo la pressione. Il bulbo originale non lo devi toccare, dovrai installare la nuova sonda in uno dei tappi di predisposizione posti sullo scambiatore di calore appena di Lato alla cartuccia del filtro olio. Sono i due esagoni cavi in ottone.

20220518_182013.jpg
 
Qui un esempio. Anche se si tratta di una porcheria unica che io non farei MAI.
Ti sconsiglio assolutamente di seguire questo sistema di Installazione perché non è affidabile. Lo strumento è buono ma i due sensori vanno installati nei due tappi di predisposizione dello scambiatore e non con il merdoso "sandwich" come spiega nel video.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho fatto il lavoro sullo stesso motore della mia Spider 916.
Se monti solo il manometro ti consiglio un VDO che ha il sensore apposito. Verifica che tu lo possa montare con l'adattatore che trovi sotto.
Ti dico come ho fatto io:
- Il pressostato per il manometro l'ho applicato con l'adattatore apposito dove c'è il pressostato originale. Con l'adattatore metti quindi 2 pressostati. Non comprare questo (Adattatore a T raccordo da M14x1,5 a 1/8 per sensori manometro pressione olio | eBay) perchè troppo corto e le alette del basamento non ti consentono il montaggio.
- Il termometro acqua l'ho messo forando la cassa della valvola termostatica (nella foto a sx vedi che esce uno spinotto a 2 pin)
- Il termometro olio l'ho inserito sul tappo scarico olio comprando il tappo apposito.
- Il multimetro che vedi nel video l'ho inserito al posto della bocchetta centrale. (vedi foto) Non è il massimo, ma mantiene la simmetria della strumentazione. Meglio che volante in altri posti.

 

Allegati

  • IMG_20230303_1425302.jpg
    IMG_20230303_1425302.jpg
    655.5 KB · Visualizzazioni: 108
  • 20230614_132649.jpg
    20230614_132649.jpg
    985.1 KB · Visualizzazioni: 105
  • PXL_20230815_211113237.jpg
    PXL_20230815_211113237.jpg
    1.6 MB · Visualizzazioni: 113
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ho fatto il lavoro sullo stesso motore della mia Spider 916.
Se monti solo il manometro ti consiglio un VDO che ha il sensore apposito. Verifica che tu lo possa montare con l'adattatore che trovi sotto.
Ti dico come ho fatto io:
- Il pressostato per il manometro l'ho applicato con l'adattatore apposito dove c'è il pressostato originale. Con l'adattatore metti quindi 2 pressostati. Non comprare questo (Adattatore a T raccordo da M14x1,5 a 1/8 per sensori manometro pressione olio | eBay) perchè troppo corto e le alette del basamento non ti consentono il montaggio.
- Il termometro acqua l'ho messo forando la cassa della valvola termostatica (nella foto a sx vedi che esce uno spinotto a 2 pin)
- Il termometro olio l'ho inserito sul tappo scarico olio comprando il tappo apposito.
- Il multimetro che vedi nel video l'ho inserito al posto della bocchetta centrale. (vedi foto) Non è il massimo, ma mantiene la simmetria della strumentazione. Meglio che volante in altri posti.

Ciao
a parte che non vedo il video dove dici del manometro
Premesso che ho capito che l'installazione della piastra sotto il filtro olio non vi piace
Mi pare che dove hai installato tu non siano le stesse viti esagonali lato filtro del post precedente
Sbaglio?
 
Assolutamente al posto dell'inutile orologio. Meglio uno strumento che indichi anche la temperatura e non solo la pressione. Il bulbo originale non lo devi toccare, dovrai installare la nuova sonda in uno dei tappi di predisposizione posti sullo scambiatore di calore appena di Lato alla cartuccia del filtro olio. Sono i due esagoni cavi in ottone.

Visualizza allegato 266701

Buonasera! Riesumo questo topic perchè mi sto cimentando nella stessa operazione. Ho acquistato un manometro pressione e uno temepratura olio. Vorrei sapere se sapete dirmi che filettatura hanno i tappi nella foto. Ho letto da qualche parte M18x1.5 ma non ne sono sicuro al 100%.

E comprando gli adattatori, si riesce a montarli vicini dato che la sonda della pressione olio è molto ingombrante? Qualcuno ci ha già sbattuto la testa? Grazie
 
Non ti so dire con esattezza la misura del passo. È una modifica che alla fine non ho più fatto in quanto avevo venduto la 156. Ti consiglio di svitare i due tappi e verificare con un calibro, molto probabilmente dovrai metterci due riduzioni a raccordo. Quando poi li monti conviene sigillare con frena filetti e teflon specifico per alte temperature.
 
Non ti so dire con esattezza la misura del passo. È una modifica che alla fine non ho più fatto in quanto avevo venduto la 156. Ti consiglio di svitare i due tappi e verificare con un calibro, molto probabilmente dovrai metterci due riduzioni a raccordo. Quando poi li monti conviene sigillare con frena filetti e teflon specifico per alte temperature.
Grazie, certo, ma chiedevo se qualcuno sapeva già, altrimenti devo lasciare l'auto senza olio per il tempo che aspetto che arrivano gli adattatori.
 

Discussioni simili