Scrivo per raccogliere commenti pareri ed esperienze nella speranza di riuscire a dormire sonni tranquilli.
La mia 156 2000 T.S. Euro2 anno 1998 raggiunti da poco i 140.000 Km ha avuto un "piccolo" problemino.
Il secondo pistone arrivava a sbattere sulla testa, il tutto accaduto in così breve tempo da non poter evitare danni irreparabili che mi hanno costretto alla sostituzione completa del motore.
Ho avuto fortuna di trovarne uno nuovo al prezzo che mi sarebbe costato rigenerare quello mio quindi l'ho sostituito.
Alla mia domanda: "Ma come è potuto accadere" mi hanno risposto:
- A 130-140.000 Km i 2000 T.S. rompono tutti, c'è un errore di progettazione dei condotti di lubrificazione che revisionando correggiamo (officina revisione motori).
- B'oh non saprei, forse è mancato l'olio (Officina A.R. che mi ha montato il nuovo motore) (l'olio l'ho sempre accuratamente controllato)
- i 2000 T.S, solo i 2000 T.S. a quel Kmtraggio rompono tutti, ti conviene aggiustarla poi venderla subito (un mio amico, veramente amico, meccanico non conecssionario A.R.)
- Sapessi quanti ne ho cambiati di motori come il tuo, è normale, quelle dei carabinieri fondono in continuazione (Officina A.R.)
- Non è possibile che un motore fonda a quel Kmtraggio senza motivo ti stanno raccontando tutte balle, forse il precedente proprietario ha fatto mancare l'olio poi il danno è aumentato fino ad arrivare a rottura, sapessi quante ne ho strapazzate di macchine col motore come il tuo (ex collaudatore A.R. ora in pensione).
Ora ho montato un blocco motore di quelli euro3 ma "abbigliandolo" con tutti i componenti esterni del precedente.
Potrò dormire sonni tranquilli al raggiugimento della famigerata soglia Kmetrica?
Aspetto i vostri commenti, e se qualcuno ha un 2000 T.S. come il mio.... l'hai superata la famigerata soglia?
Ciao a tutti Alessandro
P.S. Ripararla mi è costato più che comperarla, ora ho il motore nuovo ma.... per amore questo ed altro... anche se avrei preferito evitare.
La mia 156 2000 T.S. Euro2 anno 1998 raggiunti da poco i 140.000 Km ha avuto un "piccolo" problemino.
Il secondo pistone arrivava a sbattere sulla testa, il tutto accaduto in così breve tempo da non poter evitare danni irreparabili che mi hanno costretto alla sostituzione completa del motore.
Ho avuto fortuna di trovarne uno nuovo al prezzo che mi sarebbe costato rigenerare quello mio quindi l'ho sostituito.
Alla mia domanda: "Ma come è potuto accadere" mi hanno risposto:
- A 130-140.000 Km i 2000 T.S. rompono tutti, c'è un errore di progettazione dei condotti di lubrificazione che revisionando correggiamo (officina revisione motori).
- B'oh non saprei, forse è mancato l'olio (Officina A.R. che mi ha montato il nuovo motore) (l'olio l'ho sempre accuratamente controllato)
- i 2000 T.S, solo i 2000 T.S. a quel Kmtraggio rompono tutti, ti conviene aggiustarla poi venderla subito (un mio amico, veramente amico, meccanico non conecssionario A.R.)
- Sapessi quanti ne ho cambiati di motori come il tuo, è normale, quelle dei carabinieri fondono in continuazione (Officina A.R.)
- Non è possibile che un motore fonda a quel Kmtraggio senza motivo ti stanno raccontando tutte balle, forse il precedente proprietario ha fatto mancare l'olio poi il danno è aumentato fino ad arrivare a rottura, sapessi quante ne ho strapazzate di macchine col motore come il tuo (ex collaudatore A.R. ora in pensione).
Ora ho montato un blocco motore di quelli euro3 ma "abbigliandolo" con tutti i componenti esterni del precedente.
Potrò dormire sonni tranquilli al raggiugimento della famigerata soglia Kmetrica?
Aspetto i vostri commenti, e se qualcuno ha un 2000 T.S. come il mio.... l'hai superata la famigerata soglia?
Ciao a tutti Alessandro
P.S. Ripararla mi è costato più che comperarla, ora ho il motore nuovo ma.... per amore questo ed altro... anche se avrei preferito evitare.