156 twin spark - consigli per gli acquisti

Tutte chiacchiere che lasciano il tempo che trovano...la stessa cosa che hai descritto potrebbe succedere con tutti i motori e le auto al mondo...
Che poi non sia un motore propenso a girare alto lo sappiamo, è molto pieno in basso...anche se allunga fino a 7200 in maniera assurda...
Con altre di più, con altre di meno.... ovviamente si parla di numeri.
Come ho già detto è una questione di casistica.
 
penso che se su GTV e GT sono arrivati alla conclusione di montare il 1.8, probabilmente questo ragionamento l'hanno fatto anche in Alfa
 
Guarda se trovassi un bel 2.0 messo bene a livello estetico non ci penserei troppo...se il motore va bene un bel controllo bronzine e installazione delle trimetalliche.
Tagliando ogni 10k con olio buono e via.
Ovviamente i costi salgono...bisogna farsi due conti.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La mia 156 2.0 segna 472.000 km. Con me ne ha fatti 222.000. Di questi km ne ha fatti 410.000 a GPL.
Chi mi ha venduto l'auto rifece testata e valvole a 200.000 km. Non ricordo quale fu la causa che mi riportò, ma ho tutti i documenti di quell'intervento.
La macchina va a meraviglia, percorre 15.000 km l'anno adesso. In passato anche 35.000.
Mi ha lasciato a piedi una sola volta per la rottura di un manicotto del liquido raffreddamento. Mi resi conto dell'aumento immediato della temperatura e mi fermai, salvandola.
Tagliando ogni 10.000 km, olio Shell 10-60 e sintoflon, questa la manutenzione adottata da 6-7 anni.
Negli anni ho cambiato tanta roba (radiatore, variatore di fase, cambio), ma mai un problema grave al motore. Forse una perdita d'olio dalla coppa, risolta ormai da tanti anni e mai più ripresentata.
Francamente un mulo, bello e divertente quel Twin Spark.
Ecco la mia esperienza
 
Unica cosa sicura è che tt i tspark mangiano abbastanza olio per il resto sono piuttosto affidabili poi ovviamente come qualsiasi motore va fa fatta la sua manutenzione olio filtro ecc se si fanno tagliandi ogni 15/20 mila km e il motore lavora a temperatura non costante e sbalzi termici prolungati (città percorsi brevi con accendi spegni ripetuti e fermi auto di parecchi minuti) è molto più probabile avere problemi..
 
La mia 156 2.0 segna 472.000 km. Con me ne ha fatti 222.000. Di questi km ne ha fatti 410.000 a GPL.
Chi mi ha venduto l'auto rifece testata e valvole a 200.000 km. Non ricordo quale fu la causa che mi riportò, ma ho tutti i documenti di quell'intervento.
La macchina va a meraviglia, percorre 15.000 km l'anno adesso. In passato anche 35.000.
Mi ha lasciato a piedi una sola volta per la rottura di un manicotto del liquido raffreddamento. Mi resi conto dell'aumento immediato della temperatura e mi fermai, salvandola.
Tagliando ogni 10.000 km, olio Shell 10-60 e sintoflon, questa la manutenzione adottata da 6-7 anni.
Negli anni ho cambiato tanta roba (radiatore, variatore di fase, cambio), ma mai un problema grave al motore. Forse una perdita d'olio dalla coppa, risolta ormai da tanti anni e mai più ripresentata.
Francamente un mulo, bello e divertente quel Twin Spark.
Ecco la mia esperienza
Vagli a spiegare le bronzine all'amico di sopra...😅
 
Unica cosa sicura è che tt i tspark mangiano abbastanza olio per il resto sono piuttosto affidabili poi ovviamente come qualsiasi motore va fa fatta la sua manutenzione olio filtro ecc se si fanno tagliandi ogni 15/20 mila km e il motore lavora a temperatura non costante e sbalzi termici prolungati (città percorsi brevi con accendi spegni ripetuti e fermi auto di parecchi minuti) è molto più probabile avere problemi..
Io ho avuto tutti i TS 16V in 20 anni e non ho mai superato 1 litro o max 1,5 l ogni 10 mila km....poi fate voi....gli euro 3 e 4 sono un'altra cosa...
 

Discussioni simili

X