Re: per Bialbero Alfa (IE, Carburatori o T.S.) che bevono troppo olio...
Allegato col bollino rosso
Se non mi sbaglio dipendeva dalla messa a punto dell'attrezzo che quando iniziava a consumarsi il pezzo diventava leggermente grosso da permettere una discreta tolleranza, faccio un esempio però un mio amico che lavora nei motori dei camion diceva che un tipo di motore doveva avere una tolleranza del pistone attorno al mm 0,50 se andava sul 0,25 o meno rischiava seriamente di grippare, perchè era tra i motori brillanti (max 2.300 giri/min) e se guardiamo le nostre alfe 8V infatti oltre a bere olio e benzina (ma guardiamo il lubrificnte) sono tra i motori più brillanti.
Faccio un paragone ma vi siete chiesti un motore da competizione quanto olio consuma regolarmente?
Se controllate per esempio il motore di un Opel, noterete che arriva mi sembra a 4000 giri/min, poi è zona rossa, consumano poco olio, ma finiscono presto la sui 150.000 kmt hanno dato, dopo vanno aperti e se ci fate caso non mi sembrano motori così scattanti come il biscione,..........spero di avere reso l'idea.
Intanto Buon Natale a tutti
:ernaehrung004::ernaehrung004::ernaehrung004::ernaehrung004:
.:stretta:..:stretta:..:stretta:..:stretta:.
Allegato col bollino rosso

Se non mi sbaglio dipendeva dalla messa a punto dell'attrezzo che quando iniziava a consumarsi il pezzo diventava leggermente grosso da permettere una discreta tolleranza, faccio un esempio però un mio amico che lavora nei motori dei camion diceva che un tipo di motore doveva avere una tolleranza del pistone attorno al mm 0,50 se andava sul 0,25 o meno rischiava seriamente di grippare, perchè era tra i motori brillanti (max 2.300 giri/min) e se guardiamo le nostre alfe 8V infatti oltre a bere olio e benzina (ma guardiamo il lubrificnte) sono tra i motori più brillanti.
Faccio un paragone ma vi siete chiesti un motore da competizione quanto olio consuma regolarmente?
Se controllate per esempio il motore di un Opel, noterete che arriva mi sembra a 4000 giri/min, poi è zona rossa, consumano poco olio, ma finiscono presto la sui 150.000 kmt hanno dato, dopo vanno aperti e se ci fate caso non mi sembrano motori così scattanti come il biscione,..........spero di avere reso l'idea.
Intanto Buon Natale a tutti
:ernaehrung004::ernaehrung004::ernaehrung004::ernaehrung004:
.:stretta:..:stretta:..:stretta:..:stretta:.

Allora il discorso sui ricambi è un discorso specifico,poichè in sede di rettifica sarà il tecnico a stabilire,in base ad opportune tabelle,se e di quanto rettificare le canne cilindro e di conseguenza ci saranno pistoni e segmenti di adeguata misura da utilizzare in accoppiamento,oppure a scegliere,a seconda della disponibilità e del tipo di utilizzo del motore,la misura della tolleranza del complessivo di ricambio.
vviamente accoppiando pezzi dello stesso colore per es. canna blu con pistone blu la tolleranza è identica a quella tra canna verde e pistone verde.Quello che differisce pero' anche se minimamente è la cilindrata che si ottiene nell'accoppiamento con bollino verde che è maggiore del rosa e ancor di piu' del blu.Qualcuno di voi ricordera' senz'altro le vetture di gruppo N di una quindicina di anni fa dove i motoristi,non potendo cambiare le caratteristiche originali del motore,cercavano di ottenere il massimo proprio montando pistoni e canne del massimo diametro previsto nella produzione di serie e magari alberi a camme con la massima alzata sempre facendo la cernita tra quelli della produzione di serie.N.B
er valvole e guide non era prevista la classe di accoppiamento perche' il diametro della guida veniva alesato in base a quello del gambo valvola da montare.