Acqisto Brera 2.2 JTS

Re: Brera 2.2 JTS

Facendo rimappare da uno competente dovrebbe sparire.

O.T. Dici? Ne ho sentite parecchie a riguardo. Oggi sto facendo sostituire anche il debimetro (che lavora la metà di quello che deve lavorare) e vediamo cosa ne salta fuori
FINE O.T.

Comunque il 2.2 JTS, io, non lo prenderei mai. Preferisco avere dei problemi sul 2.4 che prendere il 2.2 benzina aspirato che ha fatto l'Alfa. (non fraintendetemi, non dico che non sia un buon motore, ma a me personalmente non piace).
Fosse il 1750 TBi non ci penserei 2 volte
 
Re: Brera 2.2 JTS

Sono entrambe belle anche se quella a benzina, di colore blu, e' davvero notevole e il prezzo ci sta assolutamente in relazione al chilometraggio. Io, come ti ho già detto nel messaggio precedente, ho acquistato il 2.4 Jtdm da 200 cavalli esclusivamente per il fatto che individuai una Spider, S-venduta in fretta e furia da persona più che facoltosa a prezzo che nemmeno ti dico perché più unico che raro. Non potevo non prenderla dato anche lo stato perfetto in cui era, altrimenti visto l'utilizzo quasi prettamente urbano che faccio avrei senza dubbio prediletto il 2.2 Jts (il 1750 turbo benzina ha quotazioni non certamente per tutte le tasche ancora). A me sino ad oggi, in tremila chilometri di utilizzo, mi è comparso il messaggio "filtro antinquinamento tappato" per ben cinque o sei volte!! Quando accade la macchina inizia a girare male, il rumore diventa cupo e va a singhiozzo. Raggiungendo l'intasamento si avvia la procedura di rigenerazione forzata e in questa fase i consumi diventano folli: l'ultima volta 3,8 km/litro come media. Senza contare che all'olio motore non fa di certo bene. Confermo pure, parlando sempre di motore totalmente originale, la tipicita' del seghettamento tra i 1800-2000 giri. Proprio sotto la soglia dei 2000 giri e' famoso il "vuoto" e la pigrizia con cui sale il propulsore per poi allungare senza incertezze e con forza sino alla zona rossa del contagiri. I consumi sono molto alti per un diesel, inutile prenderci in giro: in ciclo urbano nella peggiore delle ipotesi sto intorno agli otto al litro, nella più eccellente delle ipotesi raggiungo gli undici. Di media mi attesto sui dieci chilometri con un litro di nafta. In superstrada, con strada libera e piazzandomi in sesta marcia a 1300-1400 giri, con velocità di 85-90 chilometri orari proprio a esagerare ho letto nel display, come consumo medio, i sedici al litro. Più realisticamente, andando a centodieci-centoventi e salendo a circa duemila giri, in sesta, raggiungo senza troppi patemi d'animo i tredici a litro. Specifico che i valori tendono leggermente a peggiorare, restando sempre tra i valori che ti ho elencato, con sotto montati i cerchi da diciotto pollici. Da un punto di vista personale ne sono soddisfatto perche' l'auto e' bellissima e con doti stradali nonche' di sicurezza davvero elevate, anche se per quella che è la mia esperienza (e leggendo un po' qui e un poco la' corrisponde anche a quella di altri possessori) ti sconsiglio fortemente questo motore se la maggior parte dei chilometri che percorri sono in ciclo urbano. Meglio a quel punto il Jts visto che di certo la manutenzione del benzina e' minore, i consumi similari e non avresti la rogna del dpf. Se invece, al contrario, l'utilizzo e' quasi prettamente autostradale oppure extra-urbano vai pure di diesel ma sappi in partenza che potresti avere questa noia, arcinota, oppure problematiche legate ai collettori, argomento su cui però lascio la parola magari a qualcuno più esperto visto che, per fortuna, sino ad oggi non sono incappato in guai legati ad essi. Pondera molto bene la scelta che secondo me arrivato a questo punto e' legata alla quantità di chilometri annui che percorri e al tipo di utilizzo che ne faresti.
 
Re: Brera 2.2 JTS

P.S non so se già ti sei informato o se ancora non te l'hanno detto. In caso te lo dico per informazione visto che ci rimasi parecchio male...Il passaggio di proprietà, sia per la 2.2 che per il 2.4 si attesta intorno agli ottocento euro abbondanti, in agenzia. Una bella mazzata purtroppo
 
Re: Brera 2.2 JTS

Questa é la mia media degli ultimi due mesi.
Con 50%urbano e 50%extra.
Cerchi da 19 e guida tranquilla con qualche tirata.

Il problema del dpf con 450 euro di mappatura e tubo dritto si risolvono x sempre.
E i consumi scendono.
Il motore spreca ben 4 litri di gasolio x pulire quel maledetto filtro.

Io non l ho ancora fatto perché ho l auto da 2 mesi ed é in garanzia.
Ma ho intenzione di farlo prima possibile.
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1398184251698.jpg
    uploadfromtaptalk1398184251698.jpg
    73.4 KB · Visualizzazioni: 230
Re: Brera 2.2 JTS

Si del passaggio mi sono informato... e me ne sono fatto una ragione. Premesso che l'utilizzo è prettamente urbano con qualche sporadico viaggio sulla Roma-Napoli (anche se a fine maggio dovrei scendere in sicilia), Il mio dubbio ora è se aspettare giovedì per la Brera 2.2 JTS a 5900 del 2006 blu misano oppure buttarmi su questa nera del 2008 a 8500 che trovo stupenda per esterni e interni (il rosso frau ce l'ho anche sulla 500 e ha sempre il suo perchè) rischiando di avere problemi con sto 2.4 JTDm che però a detta di molti una volta esclusi EGR e DPF diventa na bomba.
Considerando che mi farebbero provare l'auto, alla guida riuscirei a rendermi conto di eventuali problemi sul 2.4 o me ne accorgerei solo dopo un pò di tempo??? Poi stavo pensando anche che forse questa del 2008 manterrebbe di più il valore nel tempo rispetto al 2.2 che sarebbe praticamente irrivendibile tra qualche anno.
Insomma i dubbi rimangono tantissimi... e non vorrei che la voglia di brera mi porti a fare un grosso errore. Tra l'altro per andarla a vedere questa nera devo farmi un viaggio di 160km tra andata e ritorno.
 
Re: Brera 2.2 JTS

Dilettante :p
Io mi sono fatto ravenna torino (400km ) andata e ritorno 2 volte x andare a vedere e ritirare la mia.
X essere proprio tranquillo dovresti andare a provarla con un meccanico.
Ma se il meccanico non é un tuo amico o parente dubito che voglia perdere mezza giornata x te.
Io sono andato a provarla da solo e mi sono dovuto fidare solo delle mie sensazioni e ho incrociato le dita.
 
Re: Brera 2.2 JTS

Complimenti... io non so se arriverei a tanto anche se mi rendo conto che se si vuole trovare una brera in condizioni buone bisogna mettere in conto di spostarsi perchè non è facile. Di certo non si può pretendere di trovarla dal concessionario dietro casa. Comunque vediamo se la notte porta consiglio... la nera mi piace molto ma la componente sorpresa del 2.4 JTDm mi spaventa un pò visto che andrei molto oltre il budget se succede qualcosa non avrei risorse per intervenire. Invece con il 2.2 non dovrei avere grossi problemi di sorta... essendo un motore meno complicato. Inoltre risparmierei circa 3mila euro visto che sulla 2.4 a maggio gli scade pure il bollo (....acci sua) invece sulla 2.2 sto coperto per tutto il 2014 se ricordo bene.
 
Re: Brera 2.2 JTS

Si del passaggio mi sono informato... e me ne sono fatto una ragione. Premesso che l'utilizzo è prettamente urbano con qualche sporadico viaggio sulla Roma-Napoli (anche se a fine maggio dovrei scendere in sicilia), Il mio dubbio ora è se aspettare giovedì per la Brera 2.2 JTS a 5900 del 2006 blu misano oppure buttarmi su questa nera del 2008 a 8500 che trovo stupenda per esterni e interni (il rosso frau ce l'ho anche sulla 500 e ha sempre il suo perchè) rischiando di avere problemi con sto 2.4 JTDm che però a detta di molti una volta esclusi EGR e DPF diventa na bomba.
Considerando che mi farebbero provare l'auto, alla guida riuscirei a rendermi conto di eventuali problemi sul 2.4 o me ne accorgerei solo dopo un pò di tempo??? Poi stavo pensando anche che forse questa del 2008 manterrebbe di più il valore nel tempo rispetto al 2.2 che sarebbe praticamente irrivendibile tra qualche anno.
Insomma i dubbi rimangono tantissimi... e non vorrei che la voglia di brera mi porti a fare un grosso errore. Tra l'altro per andarla a vedere questa nera devo farmi un viaggio di 160km tra andata e ritorno.
Per come la vedo io la Brera motorizzata a benzina ha, almeno su carta ed escludendo le botte di fortuna, davvero scarsa rivendibilita'. Sempre in ottica personale, e lo sottolineo, ne trovo coerente e ipotizzabile l'acquisto soltanto andando "a caccia" di un esemplare come quella blu Montecarlo da te individuata che, obiettivamente, presenta un chilometraggio basso, ancora tutto da sfruttare e con una cifra abbordabilissima (il costo di un'utilitaria usata) ci si porta a casa una coupe' che ancora fa girare la testa al suo passaggio, ancora ai vertici in quanto a tecnologia e sicurezza nonché avente nel recente passato un costo da nuova superiore ai 30.000 euro!! Certo... l'intento deve essere quello di tenere la macchina a lungo termine per sfruttarla, essendo cosi consapevoli in partenza che al momento della futura vendita il ricavo sarà poco superiore o pari allo zero a fronte comunque sia di un'automobile sfruttata quasi interamente da te e acquistata ora a cifra conveniente. Sulla diesel, se ti recherai a provarla, come ti ho già consigliato accertati che non emetta troppo fumo dagli scarichi, che non si avverta puzza sia fuori che, soprattutto, dentro l'abitacolo (se così fosse ci potrebbero essere problemi ai collettori). Se al minimo la senti un poco irregolare e' normale essendo un cinque cilindri. Per il resto valgono le solite raccomandazioni comuni a tutte le quattro ruote con l'aggiunta che se fosse per me valuterei solo ed esclusivamente esemplari che presentano il libro Alfa Romeo Service completo, correlato di tutti i timbri dei tagliandi, che attestano così gli interventi eseguiti nei vari intervalli chilometrici-temporali, in modo da ricostruire la storia della macchina. Ho notato poi che nella Brera diesel nell'eventualita' il proprietario ti lascia sia le gomme estive che termiche e ciò è cosa ottima visto che purtroppo non è catenabile. Tieni conto, te lo dico per esperienza pure questo, che su cerchio da diciotto per quattro pneumatici di bassa-media qualità (tipo Kumho) occorrono non meno di cinquecento ottanta, seicento euro. Concludo toccando due punti sperando di non averti annoiato troppo. Prima considerazione: ho letto pure io, visto che potrebbe interessarmi, di tanti possessori di 2.4 Jtdm sotto a 159 nonché Brera e Spider che avendo rimosso dpf, escluso la valvola egr e poi rimappato hanno risolto i problemi legati al filtro, migliorato i consumi e conosciuto in quanto a prestazioni un'auto molto diversa. Naturalmente non avendo fatto questa modifica non posso parlare ma t'invito,
nel bene e nel male, a valutare anche un aspetto certo: l'auto a quel punto non è più in regola e potresti avere problemi sia in sede di revisione che, peggiore delle ipotesi, dovesse succedere qualcosa di ben peggiore. Documentandomi ho letto che rimappando non più del 15-20% di potenza non si dovrebbe andare ad intaccare in nessun modo l'affidabilita' di organi come frizione e turbina ma naturalmente un minimo di rischio esiste sempre. Per un'operazione di questo tipo mi è parso di capire che occorrano circa sei, settecento euro. La scelta spetta esclusivamente a te, posso solo consigliarti di non farti prendere dalla fretta e dalla smania di entrarne in possesso subito ma bensì di ponderare a fondo in base alle reali esigenze e al budget a tua disposizione. Nulla toglie, e questo lo avrai certamente compreso leggendo le varie opinioni, che sia che si tratti di Brera con alimentazione a benzina o diesel resta ad ogni modo una macchina impegnativa come costi in senso globale
 
Re: Brera 2.2 JTS

Concludo toccando due punti sperando di non averti annoiato troppo. Prima considerazione: ho letto pure io, visto che potrebbe interessarmi, di tanti possessori di 2.4 Jtdm sotto a 159 nonché Brera e Spider che avendo rimosso dpf, escluso la valvola egr e poi rimappato hanno risolto i problemi legati al filtro, migliorato i consumi e conosciuto in quanto a prestazioni un'auto molto diversa. Naturalmente non avendo fatto questa modifica non posso parlare ma t'invito,
nel bene e nel male, a valutare anche un aspetto certo: l'auto a quel punto non è più in regola e potresti avere problemi sia in sede di revisione che, peggiore delle ipotesi, dovesse succedere qualcosa di ben peggiore. Documentandomi ho letto che rimappando non più del 15-20% di potenza non si dovrebbe andare ad intaccare in nessun modo l'affidabilita' di organi come frizione e turbina ma naturalmente un minimo di rischio esiste sempre. Per un'operazione di questo tipo mi è parso di capire che occorrano circa sei, settecento euro. La scelta spetta esclusivamente a te, posso solo consigliarti di non farti prendere dalla fretta e dalla smania di entrarne in possesso subito ma bensì di ponderare a fondo in base alle reali esigenze e al budget a tua disposizione. Nulla toglie, e questo lo avrai certamente compreso leggendo le varie opinioni, che sia che si tratti di Brera con alimentazione a benzina o diesel resta ad ogni modo una macchina impegnativa come costi in senso globale

Figurati se mi annoio a leggere le vostre risposte... anzi i vostri consigli sono preziosissimi per me... sto tenendo in considerazione tutti questi aspetti. So bene che le spese in generale sono più alte del solito ma questo lo avevo messo in conto. La cosa su cui sto riflettendo ora e se ne vale veramente la pena spendere circa 3mila euro in più e prendere la 2.4... domani probabilmente la andrò a vedere e vediamo cosa succederà. Purtroppo non mi reputo molto fortunato in acquisti di questo tipo... oggi poi ho chiesto al tizio se aveva i tagliandi certificati... lui mi ha detto di sì ma che non erano stati fatti in officina Alfa. A questo punto metto in conto di farmi una passeggiata e almeno ci togliamo il dubbio dal vivo.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Brera 2.2 JTS

Posso solamente condividere i consigli che ti hanno già dato, e confermarti che una volta tolti i dispositivi antinquinamento e fatto una mappa dedicata a migliorare l'incremento e la progressione ai bassi regimi, il 2.4 mjet diventa veramente divertente. E ti assicuro che ti ci puoi togliere delle belle soddisfazioni perché è un gran motore.
 
X