Acquisto 156 v6 - iscrizione ASI

Mirko1992

Alfista Intermedio
26 Luglio 2019
135
187
54
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 180 CV
Premetto che ne so ben poco riguardo l'iter di iscrizione, ma sto valutando l'acquisto di una 156 2.5 v6 del 1999. Essendo l'auto non ancora iscritta al registro delle auto storiche, cosa consigliereste di fare per minimizzare i costi? Immagino che non ci sia modo di risparmiare sul passaggio di proprietà, che su 190 cv è piuttosto costoso.
10610980.jpeg
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
La madonna che Meraviglia...

Mirko ma se stai in Lombardia salta l'asini e vai direttamente con iscrizione al riar almeno ti togli di dosso i 650 e rotti di bollo.

Per il passaggio di proprietà purtroppo non c'è scampo in questo italico paese di merda.

Su 190Cv all'incirca 175kW è una bastonata nei coglioni da 950 e rotti euro.

Se per soli 110Kw ovvero 150cv della 156 2.0 Twin Spark me ne hanno fatti pagare 780.
 
  • Mi piace
Reazioni: Melo81 e Mirko1992
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La madonna che Meraviglia...

Mirko ma se stai in Lombardia salta l'asini e vai direttamente con iscrizione al riar almeno ti togli di dosso i 650 e rotti di bollo.

Per il passaggio di proprietà purtroppo non c'è scampo in questo italico paese di merda.

Su 190Cv all'incirca 175kW è una bastonata nei coglioni da 950 e rotti euro.

Se per soli 110Kw ovvero 150cv della 156 2.0 Twin Spark me ne hanno fatti pagare 780.
Grazie Kormrider, devo fare due conti sulle spese di mantenimento, perché la prenderei come seconda auto. Comunque la foto era presa dal web, l'auto in oggetto è questa...
Screenshot_20191229_171411.jpeg
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
A parte i costi fissi della tassazione gli altri costi dipendono dall'uso che ne farai...considera che la media è di 8 km/litro quando va bene che non ci tiri...e col busso è difficile non tirarla...è fatto per quel motivo...[emoji28]
Per il resto la manutenzione deve essere scrupolosa e cose come distribuzione e quant altro vanno sapute fare...
 
A parte i costi fissi della tassazione gli altri costi dipendono dall'uso che ne farai...considera che la media è di 8 km/litro quando va bene che non ci tiri...e col busso è difficile non tirarla...è fatto per quel motivo...[emoji28]
Per il resto la manutenzione deve essere scrupolosa e cose come distribuzione e quant altro vanno sapute fare...
Non ne farei un grande utilizzo, probabilmente circa 5.000 km annui. Però se si riuscisse a iscrivere a qualche registro (ASI o RIAR) almeno limiterei le spese assicurative e il bollo. Se si parla di costi fissi attorno ai 300 euro annui è un conto, ma se si parla di costi ordinari, pari ad un'auto nuova, lascio perdere. [emoji28]
 
X