Acquisto Alfa 156 per il tempo libero, voi che ne pensate?

Per ma temperatura credo sia il termostato bloccato..per il fatto del singhiozzo credo tra cavi e candele..comunque aspettiamo qualcuno più esperto..da quanto tempo non fa questo tipo di manutenzione ?
Non saprei ti posso dire che nel 2010 ha fatto la distribuzione anche se ha fatto pochi kilometri e da fare
 
  • Mi piace
Reazioni: Auguy78
Salve oggi sono andato a vedere la 156 è un 1.8 144 CV quindi la 144 ha meno problemi di consumi olio ecc?
Il motore non mi è sembrato male anche il comparto sospensivo e frenante..porta i cerchi 17 a libretto e gli interni in radica..
Non mi convince solo una cosa, quando è accesa sembra singhiozzare a minimo come se si volesse spegnere e sembra che va sotto i mille giri ed ha un calo di potenza.. l'elasticità mi è sembrata ottima e non faceva alcun tipo di fumo allo scarico ne a freddo ne a caldo ma la temperatura non arrivava mai a 90 gradi..come mai?
Comunque per il singhiozzo mi dice che ci vogliono le candele cosa può essere? Per la temperatura è il termostato?

Quanti chilometri ha? Per la temperatura credo anche io sia il termostato, per il minimo irregolare potresti anche dare una controllata al corpo farfallato e se sporco puliro, per il calo di potenza, può essere anche il debimetro sporco, correggetemi se sbaglio.
 
  • Mi piace
Reazioni: alfa147_
Quanti chilometri ha? Per la temperatura credo anche io sia il termostato, per il minimo irregolare potresti anche dare una controllata al corpo farfallato e se sporco puliro, per il calo di potenza, può essere anche il debimetro sporco, correggetemi se sbaglio.
Ha 130.000 km

Sent from my CUBOT MAX using Club Alfa Italia mobile app
 
Ragazzi quali sono le accortezze da seguire sulla mia 1.8?
Le candele quando parto le faccio riscaldare come con la jtd?
E consigliabile non tirargli il collo da fredda anche se benzina?
A quali giri cambiare per guida "eco" e risparmiare carburante?
A limitatore col 1.8 a che giri posso andare? a 6.000?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ragazzi quali sono le accortezze da seguire sulla mia 1.8?
Le candele quando parto le faccio riscaldare come con la jtd?
E consigliabile non tirargli il collo da fredda anche se benzina?
A quali giri cambiare per guida "eco" e risparmiare carburante?
A limitatore col 1.8 a che giri posso andare? a 6.000?
Le candele non hanno bisogno di scaldarsi, il motore che sia esso benzina o diesel, è buona norma non tirarlo a freddo....per il resto aspettiamo i possessori del TS!!
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e alfa147_
Ragazzi quali sono le accortezze da seguire sulla mia 1.8?
Le candele quando parto le faccio riscaldare come con la jtd?
E consigliabile non tirargli il collo da fredda anche se benzina?
A quali giri cambiare per guida "eco" e risparmiare carburante?
A limitatore col 1.8 a che giri posso andare? a 6.000
?


8000 giri così gira meglio...

Fin quando la lancetta del contagiri no fa il giro completo del quadrante
 
8.000? Non è che mi esce un pistone?? Non è troppo elevato questo numero di giri?


ma va tranquillo... Tu accellera a u funnu che tanto non esce niente.. Al massimo il pistone ti sbatte nelle corna così magari ti arriva illuminazione...

ma ci sei o ci fai???

stavo scherzando...


A 7200giri c'è il limitatore.

E comunque è meglio non tirare sempre nemmeno a 6000 giri...

Comunque ti consiglio un corso di meccanica sui motori.
 
ma va tranquillo... Tu accellera a u funnu che tanto non esce niente.. Al massimo il pistone ti sbatte nelle corna così magari ti arriva illuminazione...

ma ci sei o ci fai???

stavo scherzando...


A 7200giri c'è il limitatore.

E comunque è meglio non tirare sempre nemmeno a 6000 giri...

Comunque ti consiglio un corso di meccanica sui motori.
Non ho avuto mai benzina per questo sul diesel ti assicuro sono molto informato [emoji57]
 
X