Tutto ciò che hai scritto è assolutamente corretto.Perché per una banale macchia sulla pelle, che ho da sempre, non prude, non fa male e non è mai cambiata nel tempo dovrei visitarmi? E si scoprii che era un tumore, troppo tardi...
La mentalità del "non toccarlo se funziona" riporta a tempi antichi, dove migliorare non era un'ambizione, c'era solo paura di stare peggio. Brutto vivere così, anche perché 99 volte su 100 non succede nulla ad aggiornare manualmente. E se succedesse qualcosa non è che devi buttare l'auto, si mette a posto (molto spesso da soli, senza neanche passare dall'officina)
Solo una piccola aggiunta: per tutti i problemi che possono verificarsi durante l'aggiornamento manuale delle mappe, la responsabilità ricade ancora una volta su Alfa Romeo, perché semplicemente non hanno scritto cinque semplici frasi di istruzioni per l'aggiornamento manuale delle mappe con la nota PIÙ IMPORTANTE che l'aggiornamento non deve essere interrotto.
Purtroppo, interrompere l'aggiornamento delle mappe causa un problema, ma questo è dovuto a un software difettoso. Con Volvo e Audi, quando si interrompe l'aggiornamento delle mappe, quando si riavvia l'auto, l'aggiornamento continua da dove si era interrotto.
L'aggiornamento del software è un'operazione molto più pericolosa, ed è per questo che non è disponibile nemmeno per i proprietari di auto.