Aggiornamento (manuale) MAPPE navigatore 2024/03

Perché per una banale macchia sulla pelle, che ho da sempre, non prude, non fa male e non è mai cambiata nel tempo dovrei visitarmi? E si scoprii che era un tumore, troppo tardi...

La mentalità del "non toccarlo se funziona" riporta a tempi antichi, dove migliorare non era un'ambizione, c'era solo paura di stare peggio. Brutto vivere così, anche perché 99 volte su 100 non succede nulla ad aggiornare manualmente. E se succedesse qualcosa non è che devi buttare l'auto, si mette a posto (molto spesso da soli, senza neanche passare dall'officina)
Tutto ciò che hai scritto è assolutamente corretto.

Solo una piccola aggiunta: per tutti i problemi che possono verificarsi durante l'aggiornamento manuale delle mappe, la responsabilità ricade ancora una volta su Alfa Romeo, perché semplicemente non hanno scritto cinque semplici frasi di istruzioni per l'aggiornamento manuale delle mappe con la nota PIÙ IMPORTANTE che l'aggiornamento non deve essere interrotto.
Purtroppo, interrompere l'aggiornamento delle mappe causa un problema, ma questo è dovuto a un software difettoso. Con Volvo e Audi, quando si interrompe l'aggiornamento delle mappe, quando si riavvia l'auto, l'aggiornamento continua da dove si era interrotto.

L'aggiornamento del software è un'operazione molto più pericolosa, ed è per questo che non è disponibile nemmeno per i proprietari di auto.
 
Tutto ciò che hai scritto è assolutamente corretto.

Solo una piccola aggiunta: per tutti i problemi che possono verificarsi durante l'aggiornamento manuale delle mappe, la responsabilità ricade ancora una volta su Alfa Romeo, perché semplicemente non hanno scritto cinque semplici frasi di istruzioni per l'aggiornamento manuale delle mappe con la nota PIÙ IMPORTANTE che l'aggiornamento non deve essere interrotto.
Purtroppo, interrompere l'aggiornamento delle mappe causa un problema, ma questo è dovuto a un software difettoso. Con Volvo e Audi, quando si interrompe l'aggiornamento delle mappe, quando si riavvia l'auto, l'aggiornamento continua da dove si era interrotto.

L'aggiornamento del software è un'operazione molto più pericolosa, ed è per questo che non è disponibile nemmeno per i proprietari di auto.
Corretto. Infatti l’aggiornamento del software non lo farei mai in modo non ufficiale. Ma per le mappe, visto anche che il servizio Alfa lo aveva suggerito, mi sono sentito di farlo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Spijun e mage72
Perché per una banale macchia sulla pelle, che ho da sempre, non prude, non fa male e non è mai cambiata nel tempo dovrei visitarmi? E si scoprii che era un tumore, troppo tardi...

La mentalità del "non toccarlo se funziona" riporta a tempi antichi, dove migliorare non era un'ambizione, c'era solo paura di stare peggio. Brutto vivere così, anche perché 99 volte su 100 non succede nulla ad aggiornare manualmente. E se succedesse qualcosa non è che devi buttare l'auto, si mette a posto (molto spesso da soli, senza neanche passare dall'officina)
Ma non fare paragoni ridicoli per favore!!!!
Un parallelo tra un tumore alla pelle e un aggiornamento mappe!!!
Ma ti rendo conto?

Evito ulteriori commenti perchè se un soggetto riesce solo a partorire un concetto di questo tenore penso sia difficile anche solo fare insieme un ragionamento fattivo e costruttivo.
 
Ultima modifica:
Corretto. Infatti l’aggiornamento del software non lo farei mai in modo non ufficiale. Ma per le mappe, visto anche che il servizio Alfa lo aveva suggerito, mi sono sentito di farlo.
Tutto condivisibile tranne una cosa: il consiglio viene dato dal servizio clienti e non certamente dalle officine autorizzate. Mi permetto di dubitare non poco delle competenze tecniche dei primi che spesso sparano le prime cose che vengono loro in mente senza neppure essere in grado di differenziare modello da modello. Come ben specificato dal nostro LUM e dal nostro applicativo Alfa Connect, gli aggiornamenti mappe devono avvenire solo via OTA. Solo le altre vetture del gruppo Stellantis (ad esempio FIAT) beneficiano dell'aggiornamento manuale semplicemente perchè non hanno alcuna possibilità di aggiornare via OTA
Gli aggiornamenti manuali che trovi a quel link sono validi per quelle Alfa che all'estero non hanno il servizio OTA. Fatto su vetture di produzione nazionale alla lunga genera conflitti perchè in fase di trasferimento non viene caricato il telaio della vettura specifica (trattandosi di file generico)
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tutto condivisibile tranne una cosa: il consiglio viene dato dal servizio clienti e non certamente dalle officine autorizzate. Mi permetto di dubitare non poco delle competenze tecniche dei primi che spesso sparano le prime cose che vengono loro in mente senza neppure essere in grado di differenziare modello da modello. Come ben specificato dal nostro LUM e dal nostro applicativo Alfa Connect, gli aggiornamenti mappe devono avvenire solo via OTA. Solo le altre vetture del gruppo Stellantis (ad esempio FIAT) beneficiano dell'aggiornamento manuale semplicemente perchè non hanno alcuna possibilità di aggiornare via OTA
Gli aggiornamenti manuali che trovi a quel link sono validi per quelle Alfa che all'estero non hanno il servizio OTA. Fatto su vetture di produzione nazionale alla lunga genera conflitti perchè in fase di trasferimento non viene caricato il telaio della vettura specifica (trattandosi di file generico)
Potresti gentilmente indicare dove nel LUM è indicato che gli aggiornamenti mappe sono via OTA? (via ota "dovrebbero" essere solo quelli dell'infotainment "Il sistema Connect può essere aggiornato da remoto tramite l'aggiornamento Over The Air... pag450")

Il LUM rimanda al sito "maps.mopar.eu" e qui inizia la parte fumosa:
1) dopo aver registrato il mio veicolo la pagina risulta praticamente vuota (la parte cerchiata che ho recuperato dalle istruzione non c'è nella mia pagina personale), con questa unica frase che sì, fa riferimento a un qualche aggiornamento automatico: "Con Map update Over The Air (MOTA) le tue mappe si aggiornano automaticamente dal sistema di navigazione senza necessità di aggiornamenti manuali. Per poterne usufruire, ricordati di attivare i servizi connessi Uconnect™ Services!"
Grazie... ma se volessi scaricare la mappa di un paese estero specifico? E poi se le mappe sono del 2023 (auto immatricolata a Marzo25 è evidente che NON si aggiorna nulla (a ma non risulta neanche un qualche aggiornamento locale e l'auto è parcheggiata all'esterno con buona copertura per la sua sim)
2) Sempre sul sito maps.mopar.eu, il tutorial youtube indica chiaramente che il file di aggiornamento va scaricato su chiavetta USB e poi caricato manualmente sull'infotainment (quindi procedura assolutamente lecita, ma portare a termine senza interruzioni)

Ultima considerazione: questo fantomatico file del punto 2, non disponibile sul mio sito maps.mopar.eu, sarebbe lo stesso scaricabile da "stellantis.navshop.com"?Anche qui la procedura indica l'utilizzo della chiavetta, ma almeno si avrebbe la possibilità di scegliere il continente.


Scusate il post lungo, ma indubbiamente molti aspetti software di questa auto sono migliorabili e poco intuitivi
 

Allegati

  • Info2.webp
    Info2.webp
    20.5 KB · Visualizzazioni: 3
  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    22.5 KB · Visualizzazioni: 1
Potresti gentilmente indicare dove nel LUM è indicato che gli aggiornamenti mappe sono via OTA? (via ota "dovrebbero" essere solo quelli dell'infotainment "Il sistema Connect può essere aggiornato da remoto tramite l'aggiornamento Over The Air... pag450")

Il LUM rimanda al sito "maps.mopar.eu" e qui inizia la parte fumosa:
1) dopo aver registrato il mio veicolo la pagina risulta praticamente vuota (la parte cerchiata che ho recuperato dalle istruzione non c'è nella mia pagina personale), con questa unica frase che sì, fa riferimento a un qualche aggiornamento automatico: "Con Map update Over The Air (MOTA) le tue mappe si aggiornano automaticamente dal sistema di navigazione senza necessità di aggiornamenti manuali. Per poterne usufruire, ricordati di attivare i servizi connessi Uconnect™ Services!"
Grazie... ma se volessi scaricare la mappa di un paese estero specifico? E poi se le mappe sono del 2023 (auto immatricolata a Marzo25 è evidente che NON si aggiorna nulla (a ma non risulta neanche un qualche aggiornamento locale e l'auto è parcheggiata all'esterno con buona copertura per la sua sim)
2) Sempre sul sito maps.mopar.eu, il tutorial youtube indica chiaramente che il file di aggiornamento va scaricato su chiavetta USB e poi caricato manualmente sull'infotainment (quindi procedura assolutamente lecita, ma portare a termine senza interruzioni)

Ultima considerazione: questo fantomatico file del punto 2, non disponibile sul mio sito maps.mopar.eu, sarebbe lo stesso scaricabile da "stellantis.navshop.com"?Anche qui la procedura indica l'utilizzo della chiavetta, ma almeno si avrebbe la possibilità di scegliere il continente.


Scusate il post lungo, ma indubbiamente molti aspetti software di questa auto sono migliorabili e poco intuitivi
Si in effetti non è proprio il massimo della comprensione. Io ho scaricato l’aggiornamento dal sito stellantis.navshop.com per lo stesso motivo che dici tu. Macchina consegnata il 26 giugno 2025 con le mappe del 2023. Ma perché se sono disponibili quelle aggiornate? Ho atteso pazientemente il famigerato aggiornamento OTA, ma nessun segno di vita.
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Si in effetti non è proprio il massimo della comprensione. Io ho scaricato l’aggiornamento dal sito stellantis.navshop.com per lo stesso motivo che dici tu. Macchina consegnata il 26 giugno 2025 con le mappe del 2023. Ma perché se sono disponibili quelle aggiornate? Ho atteso pazientemente il famigerato aggiornamento OTA, ma nessun segno di vita.
Ti rispondo come il 50% degli utenti ti risponderebbe "ma quelle del 2023 funzionano? Sì? E allora di che ti lamenti?" 😁
 
Potresti gentilmente indicare dove nel LUM è indicato che gli aggiornamenti mappe sono via OTA? (via ota "dovrebbero" essere solo quelli dell'infotainment "Il sistema Connect può essere aggiornato da remoto tramite l'aggiornamento Over The Air... pag450")

Il LUM rimanda al sito "maps.mopar.eu" e qui inizia la parte fumosa:
1) dopo aver registrato il mio veicolo la pagina risulta praticamente vuota (la parte cerchiata che ho recuperato dalle istruzione non c'è nella mia pagina personale), con questa unica frase che sì, fa riferimento a un qualche aggiornamento automatico: "Con Map update Over The Air (MOTA) le tue mappe si aggiornano automaticamente dal sistema di navigazione senza necessità di aggiornamenti manuali. Per poterne usufruire, ricordati di attivare i servizi connessi Uconnect™ Services!"
Grazie... ma se volessi scaricare la mappa di un paese estero specifico? E poi se le mappe sono del 2023 (auto immatricolata a Marzo25 è evidente che NON si aggiorna nulla (a ma non risulta neanche un qualche aggiornamento locale e l'auto è parcheggiata all'esterno con buona copertura per la sua sim)
2) Sempre sul sito maps.mopar.eu, il tutorial youtube indica chiaramente che il file di aggiornamento va scaricato su chiavetta USB e poi caricato manualmente sull'infotainment (quindi procedura assolutamente lecita, ma portare a termine senza interruzioni)

Ultima considerazione: questo fantomatico file del punto 2, non disponibile sul mio sito maps.mopar.eu, sarebbe lo stesso scaricabile da "stellantis.navshop.com"?Anche qui la procedura indica l'utilizzo della chiavetta, ma almeno si avrebbe la possibilità di scegliere il continente.


Scusate il post lungo, ma indubbiamente molti aspetti software di questa auto sono migliorabili e poco intuitivi
Adesso non ho sottomano il LUM ma ti posso dire con certezza (e lo puoi verificare adesso in tempo reale nel tuo profilo) che Alfa Connect della tua vettura dice che gli aggiornamenti mappe avvengono solo via OTA per le Alfa (e tutte le officine autorizzate trasmettono questa informazione) e ovviamente non ti indirizza ad alcun sito ufficiale per lo scaricamento manuale come avviene ad esempio per Fiat. Lo ripeto: il file mappe di circa 27 GB che scaricate è un pacchetto di file generico che non include il “file telaio” della vostra vettura (é indirizzato a tutti quegli utenti esteri che non usufruiscono degli aggiornamenti OTA) e questo vi genererà conflitti in futuro. Ma…..mi sono anche stancato di ripeterlo: fate della vostra vettura ciò che volete (ovviamente Massimo questo mio ultimo sfogo non è indirizzato a te ma a tutti coloro che continuano a credere che fare l’aggiornamento manuale non creerà loro problemi in futuro)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Ti rispondo come il 50% degli utenti ti risponderebbe "ma quelle del 2023 funzionano? Sì? E allora di che ti lamenti?" 😁
il problema non sono neppure le mappe in sè, ma per deformazione professionale mi piace capire come funzionano le cose e trovo che moltissimi aspetti legati all'infotainment siano fumosi e poco chiari.

Considerazioni ad alta voce:
-) Mappe di tomtom dovrebbero essere uguali per tutti, non capisco cosa possa centrare vin, è una mappa! (capisco perfettamente se si trattasse della gestione motore/cambio che è del veicolo specifico)
-) Aggiornamento mappe via OTA e/o mopar e/o stellantis: varie procedure indicate sia su myalfa connect sito/app e sito alfa romeo discordanti
-) Myalfa connect sito/app e sito owners.mopar.eu sembrano doppioni mal riusciti con info diverse o ripetute
-) Ecoscore disponibile su alcune vetture e non su altre (più recenti)
-) Alexa in auto non pervenuta (ma ci sto ancora lavorando)
-) Volume audio navigatore (avviso autovelox) che si resetta sempre a 15 (provato su vari profili utente)
-) il mio infotainment è fortunatamente aggiornato all'ultima versione ma leggo che c'è molta "casualità"

La mia modestissima impressione è che ci sia molto confusione tra Alfa-Romeo / FCA / PSA e si pestino i piedi tra di loro, boh

Ah, ultima domanda: ma per aggiornamenti OTA intendete quelli che dovrebbero arrivare dalla sim interna, giusto? Perchè dal menù esiste anche una voce "Aggiornamento Software" --> "Download software via Wi-Fi" ma non capisco se questa è legato all'infotainment o mappe o cosa. (in ogni caso nessun effetto notato)

PS è normale che in un forum si esprimano maggiormente critiche e problemi, ma sia chiaro, a me l'auto piace e molto, consumi ottimi, fari matrix fantastici, estetica stupenda, abitabilità e guidabilità di alto livello (ok, sull'integrazione termico/elettrico devo ancora prenderci il piede ed essendo il mio cambio automatico non posso esprimermi)
 
Ultima modifica:
il problema non sono neppure le mappe in sè, ma per deformazione professionale mi piace capire come funzionano le cose e trovo che moltissimi aspetti legati all'infotainment siano fumosi e poco chiari.

Considerazioni ad alta voce:
-) Mappe di tomtom dovrebbero essere uguali per tutti, non capisco cosa possa centrare vin, è una mappa! (capisco perfettamente se si trattasse della gestione motore/cambio che è del veicolo specifico)
-) Aggiornamento mappe via OTA e/o mopar e/o stellantis: varie procedure indicate sia su myalfa connect sito/app e sito alfa romeo discordanti
-) Myalfa connect sito/app e sito owners.mopar.eu sembrano doppioni mal riusciti con info diverse o ripetute
-) Ecoscore disponibile su alcune vetture e non su altre (più recenti)
-) Alexa in auto non pervenuta (ma ci sto ancora lavorando)
-) Volume audio navigatore (avviso autovelox) che si resetta sempre a 15 (provato su vari profili utente)
-) il mio infotainment è fortunatamente aggiornato all'ultima versione ma leggo che c'è molta "casualità"

La mia modestissima impressione è che ci sia molto confusione tra Alfa-Romeo / FCA / PSA e si pestino i piedi tra di loro, boh

Ah, ultima domanda: ma per aggiornamenti OTA intendete quelli che dovrebbero arrivare dalla sim interna, giusto? Perchè dal menù esiste anche una voce "Aggiornamento Software" --> "Download software via Wi-Fi" ma non capisco se questa è legato all'infotainment o mappe o cosa. (in ogni caso nessun effetto notato)

PS è normale che in un forum si esprimano maggiormente critiche e problemi, ma sia chiaro, a me l'auto piace e molto, consumi ottimi, fari matrix fantastici, estetica stupenda, abitabilità e guidabilità di alto livello (ok, sull'integrazione termico/elettrico devo ancora prenderci il piede ed essendo il mio cambio automatico non posso esprimermi)
Concordo in pieno, anche a me l’auto piace, molto. Ma bisogna ammettere che sull'infotainment c’è un po’ di confusione in Alfa. Onestamente non capisco la polemica sul telaio e l’aggiornamento delle mappe. Come detto in precedenza, non avrei mai fatto un aggiornamento manuale di sistema, si tratta solo di un database di mappe.
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84

Discussioni simili

X