Album Alfa Romeo

luraghi-uomo-invento-giulietta-5caa2f91-3924-487d-a559-8b7c3505a750.JPG

Ed aggiungo... Luraghi l'uomo che rilanciò tutta l'Alfa Romeo.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
B_alfa-romeo-1750-coupe-prototipo_15.jpg
Alfa Romeo 1750 coupé prototipo
Il fiuto e la passione di un collezionista ha fatto riportare alla luce questo pezzo unico che la Casa di Arese aveva inizialmente alienato in blocco con altro materiale da avviare alla demolizione. Un design che prefigura gli aspetti più innovativi di alcune successive hit del Biscione,in primis l'Alfetta GT.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
B_auto-epoca-automobilismo-epoca-alfa-romeo-1750-coupe_1.jpg

L'Alfa Romeo 1750 GT prototipo Italdesign fu presentata all'esame del Centro Stile dell'Alfa Romeo alla fine degli anni '60. La linea presentava una fiancata liscia e dritta, solcata da un diedro che nella coda diventa l'asse di un motivo a freccia generato dalla sovrapposizione del cantonale del faro posteriore con quello del paraurti. A ben guardare la vettura,il padiglione molto luminoso e dominato da linee curve appare però più adatto a una berlina fast-back che a una coupè (non a caso alcune idee sarebbero state riprese per l'Alfasud berlina).
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
78beb0120f7406a1aae2ccfc0a155b43.jpg

Più tradizionale,ma di eccellente esecuzione e finitura,l'abitacolo.Di design avanzato,oltre che molto funzionali,i sedili anteriori anatomici,che a loro volta anticipano quelli che verranno successivamente montati sull'Alfetta GT e sulle ultime Giulia.
La meccanica è standard:il bialbero in alluminio della 1750 GT di produzione.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Alfa Romeo 8C 2300
alfa_romeo_8c_2300_monza_01.jpg

L'Alfa Romeo 8C è stata progettata da Vittorio Jano nel 1930 ed è una delle vetture più famose della casa milanese. È stata prodotta dal 1931 al 1939 in diversi modelli i cui nomi richiamavano la cilindrata del motore. Fu prodotta sia in versione da strada che da competizione. La sigla "8C", derivante dal fatto che il motore era a 8 cilindri.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
2-alfa-romeo-8c-2300-monza-1933.jpg
Vettura progettata inizialmente solo per le corse, dominò nel 1931 e nel 1932 la Targa Florio con alla guida Tazio Nuvolari. Il suo dominio nella corsa siciliana proseguì, con le versioni successive del modello fino al 1935. Venne soprannominata Monza per la sua vittoria al Gran Premio d'Italia ma le sue vittorie in quegli anni furono svariate, in tutte le maggiori competizioni del tempo, come la Mille MIglia e la 24 ore di Le Mans.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm

Discussioni simili

X