Alfa 146 1.3 boxer non tiene il minimo e si spegne sia a freddo che a caldo

Leo

Nuovo Alfista
16 Febbraio 2023
18
4
4
Regione
Lombardia
Alfa
146
Buongiorno a tutti, complimenti per il forum e per lo spirito solidale che ognuno di voi dimostra di avere.
Dovrei chiedervi una cortesia. Sono possessore di un'alfa 146 1.3 boxer, eseguito il tagliando completo (filtri, olio..) la macchina è sempre andata bene. Da qualche giorno metto in moto e se non tengo accellerato la macchina si spegne. Lo fa sia a freddo che a caldo ma non sempre, a volte scende a 500giri e non si spegne, altre volte si ferma al semaforo e sembro un neopatentato che devo sfrizionare per partire, minimo ballerino nel migliore dei casi. Ho già cambiato sonda lambda e motorino minimo, pulito il debimetro ma nulla di fatto. Qualcuno mi dice che possa essere il corpo farfallato che deve essere pulito, il sensore di pressione dei collettori di aspirazione o il sensore giri motore ma che la diagnosi è complicata da fare (così dicono). Chiedo consiglio a voi esperti, onde evitare di buttare altri soldi per niente. Grazie mille.
 
  • Like
Reactions: kormrider

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
9,357
8,508
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Controlla la pressione della benzina..
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
16,027
5,044
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Buongiorno a tutti, complimenti per il forum e per lo spirito solidale che ognuno di voi dimostra di avere.
Dovrei chiedervi una cortesia. Sono possessore di un'alfa 146 1.3 boxer, eseguito il tagliando completo (filtri, olio..) la macchina è sempre andata bene. Da qualche giorno metto in moto e se non tengo accellerato la macchina si spegne. Lo fa sia a freddo che a caldo ma non sempre, a volte scende a 500giri e non si spegne, altre volte si ferma al semaforo e sembro un neopatentato che devo sfrizionare per partire, minimo ballerino nel migliore dei casi. Ho già cambiato sonda lambda e motorino minimo, pulito il debimetro ma nulla di fatto. Qualcuno mi dice che possa essere il corpo farfallato che deve essere pulito, il sensore di pressione dei collettori di aspirazione o il sensore giri motore ma che la diagnosi è complicata da fare (così dicono). Chiedo consiglio a voi esperti, onde evitare di buttare altri soldi per niente. Grazie mille.

Più che dirti cosa fare io ti direi cosa non fare...
escluderei, considerato che ti lamenti solo della marcia al minimo:
pompa benzina,
sensore pressione collettori,
sensore di giri,
debimetro

piuttosto ricontrollereiciò che hai già fatto, aggiungendo il corpo farfallato....
 

Leo

Nuovo Alfista
16 Febbraio 2023
18
4
4
Regione
Lombardia
Alfa
146
Più che dirti cosa fare io ti direi cosa non fare...
escluderei, considerato che ti lamenti solo della marcia al minimo:
pompa benzina,
sensore pressione collettori,
sensore di giri,
debimetro

piuttosto ricontrollereiciò che hai già fatto, aggiungendo il corpo farfallato....
Grazie mille Maurizio, domani provo a smontare il corpo farfallato e a dargli una bella pulita. Speriamo bene.
Controlla la pressione della benzina..
Ti ringrazio Gigi, molto gentile
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,873
17,414
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Il filtro della benzina è stato sostituito?
 
ADVERTISEMENT

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,321
640
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
Ciao, spero risolvi senza troppa fatica, mentre se andasse per le lunghe considera che nella sezione -> alfa 33 -> elettronica, c'è una vecchia guida per fare da da sé la diagnosi elettronica con un PC portatile, software libero, e un paio di cavetti adattatori da comprare; la diagnosi dell'epoca è un po primitiva ma già mostra se sono a posto o meno un buon numero di componenti di quelle che avete citato

la guida è per fare da sé, oppure aiutare un meccanico/elettrauto giovane a ricordare come si faceva su queste autovecchiotte, nel caso non avesse già un sistema "alfatester" pronto e compatbile con questi impianti dell'epoca, può arrangiare un pc portatile e i cavetti di collegamento quasi sicuro li ha già, erano in uso su più tipi di auto) :

 
Ultima modifica:

entony88

Alfista Intermedio
16 Dicembre 2007
255
44
46
34
CT
Regione
Sicilia
Motore
1996
Potrebbe essere il corpo farfallato sporco o il motorino del minimo andato, se fosse quest'ultimo con la diagnosi si vedrebbe.Comunque la mia aveva lo stesso difetto, il minimo si manteneva basso,e la sera con le luce accese di abbassava ancora di più,e spesso quando mi fermavo si spegneva. Ed era il corpo farfallato sporco,quindi la prima cosa da fare è questa. E poi ti consiglio di installare un decanter, perché i vapori olio insozzano tutto anche i sensori. Io ho proprio tappato il foro all aspirazione e installato un decanter, che ogni tanto svuoto.
 
Ultima modifica:

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT