Alfa 146 & 145 TS ingolfata - Problemi al debimetro

1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

Ciao a tutti, ho aperto questo topic per sapere se altri di voi hanno riscontrato lo stesso problema, il motore a temperatura normaletra il 90° e i 50°, quindi temperatura di regolare funzionamento, tra i 4500 e i 5000 giri ha un leggero vuoto di potenza e superati i 5800 giri si siede proprio, avevo il manicotto tra il debimetro e il gruppo farfallato tutto cotto, ho provveduto a sostituire il pezzo dallo sfasciacarrozze con un manicotto integro, ma il problema persiste, all'inizio pensavo fosse colpa del manicotto, poichè il motore pescava direttamente aria sporca senza passare quindi dal debimetro, ma non è cambiato niente, qualquno saprebbe darmi maggiori informazioni? Per essere più dettagliati, il motore ha 80.000 Km distribuzione cinghia e olio nuovi, e apparte questo piccolo problema, che un neofita di motori neanche avvertirebbe, è un gioiellino......

Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete ;)
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

Ciao Danispark, proprio dalle tue parti c'è un guru dei motori di nome dr alpha (Paolo) puoi chiedere consiglio anche a lui, comunque hai provato ad accertarti se il debimetro e sonda lambda funzionano?
Io per capire questi sensori se funzionano consiglio sempre di staccare lo spinotto e vedere se cambia o meno, da quello che intuisco devi avere una miscela "magra" e di solito è dovuto dal debimetro, però anche la sonda lambda che da il segnale se c'è presenza di ossido d'azoto per via di una miscela magra o di monossido di carbonio ( CO ) per via di una miscela grassa.
A volte non è ne quello ne l'altro, ma lo spinotto del filo che porta alla pompa della benzina che si è ossidato o scottato non dando la giusta corrente e quindi "cala" non dando la stessa pressione in alto, dove invece in basso e nei medi c'è una valvola che compensa sotto il colettore d'aspirazione con un tubino per sentire quanto risucchio c'è nello stesso.
Quindi controlla debimetro, sonda o il filo della pompa
;)
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

Grazie del consiglio, ho anche un altro debimetro preso dallo sfasciacarrozze, proverò a cambiare anche quello, sperando che sia messo meglio di quello che c'è ora :), comunque paolo lo conosco bene, siamo parenti :D....

adesso vedrò di verificare meglio, grazie ancora
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

:lol2: managgia ma allora dillo :lol2:
Ecco prova così metti sempre in conto che c'è anche il filo e la sonda
:decoccio:
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

Grazie del consiglio, ho anche un altro debimetro preso dallo sfasciacarrozze, proverò a cambiare anche quello, sperando che sia messo meglio di quello che c'è ora :), comunque paolo lo conosco bene, siamo parenti :D....

adesso vedrò di verificare meglio, grazie ancora


Bè non ti resta che farti fare il lavoro Gratis!!!!!:lol2::lol2::D:D
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

per caso la sensazione è quella di affogamento del motore? come da troppa aria o troppa benzina? a me è successo così...poi ho scoperto che era il debimetro!
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

Si è proprio così, come se il motore non riuscisse a sofgarsi, e la risposta del motore non coincide con l'acceleratore, comunque proverò a cambiare il debimetro
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

Controlla anche la lambda.

Un responso col computer d'officina alfa può risolvere molti dubbi...
 
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

uhm a quanto pare questi debimetri sono un problema per tutti...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: 1.4 TS - vuoti di potenza a regimi elevati

tuo stesso problema, cambiato debimetro,57euro tutto tornato normale.
 
X