Alfa 146 & 145 TS ingolfata - Problemi al debimetro

Re: Alfa 145/146 - Info Debimetro - Tutto qui

si basta quello e magari cambi le viti originali con 2 semplici viti a taglio;)

le viti originali non vanno bene?
 
Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

ciao a tutti,
ho appena ritirato la mia 145 dal meccanico, per cambio distribuzione, pompa dell'acqua, variatore e candele.
Prima di questi interventi l'auto (come ho già accennato in un altro thread),aveva una media consumi in città di 6/7 km/l, ho il piede leggero e in città giro anche ai 50 all ora in quarta marcia. Oltre ai consumi ho notato anche un problema nell'erogazione, quando l'auto entrava in coppia tra i 4000/5000 giri in poi in alcuni casi sembrava "affogare", quindi non spingeva come doveva.
Al meccanico ho fatto fare la diagnosi per capire se ci fosse la sonda lambda o il debimetro rotti, ma dalla diagnosi per quanto riguarda la sonda non è venuto fuori nulla, mentre per il debimetro il meccanico mi ha detto che me ne sarei reso conto dal rendimento dell'auto che avrebbe avuto problemi in qualsiasi circostanza.
L'auto l ho presa prima di natale e ha sempre dato questo tipo di problemi, è stata ferma 3 mesi prima che io l'acquistassi.
Stasera dopo averla ritirata faccio delle prove, l'auto quando entra in coppia sembra "affogare" meno ma l'erogazione non è comunque fluida.
Può essere che prima del cambio candele l'auto si fosse ingolfata quindi ora si deve liberare un pò prima di ritornare fluida nell'erogazione?
Mi resta da verificare i consumi per capire se il problema erano le candele, ma questo solo usandola posso capirlo.
Suggerimenti? consigli? opinioni?

grazie!!
 
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

Il consiglio che posso darti è di provare con un bel pieno (o almeno una ventina di litri, visto quel che costa) di Vpower: io una volta ogni tanto qualche litro ce lo metto ed è un toccasana per il motore, ti pulisce bene i cilindri, candele, iniettori soprattutto (magari sono questi ultimi il problema).

Inoltre, come temperatura di esercizio, come vai con il freddo invernale? Te lo chiedo perchè io ho appena cambiato oggi il termostato: prima non andava mai oltre i 60 gradi, adesso invece bastano 2Km ed arriva subito a 80 precisi, ed è tutto un altro andare sia come consumi (calati un po' rispetto a prima) sia come prestazioni: prima quest'inverno non andavo mai oltre i 3000rpm, perchè vedevo che il motore non era mai caldo, adesso finalmente il mio TwinSpark riesce ad esprimersi al meglio, come faceva quest'estate.

P.S.: ti aspettiamo nel "garage del club" per presentarci la tua bestiola!
 
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

Appena riesco faccio due foto col bel tempo!
la temperatura è sempre sopra la seconda tacca, quindi penso i 70, da fermo raggiunge quasi i 90, i marcia sta più o meno sugli 80 a volte vedo che si assesta sui 75, ma stasera guardo meglio così riesco a fornirti dei dati più precisi.
 
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

ho notato anche un problema nell'erogazione, quando l'auto entrava in coppia tra i 4000/5000 giri in poi in alcuni casi sembrava "affogare", quindi non spingeva come doveva.
Al meccanico ho fatto fare la diagnosi per capire se ci fosse la sonda lambda o il debimetro rotti, ma dalla diagnosi per quanto riguarda la sonda non è venuto fuori nulla, mentre per il debimetro il meccanico mi ha detto che me ne sarei reso conto dal rendimento dell'auto che avrebbe avuto problemi in qualsiasi circostanza
è più o meno lo stesso comportamento della mia:smiley_001:non spinge da Alfa....

la mia ha di sicuro la sonda lambda da cambiare,provvederò a breve....dalla diagnosi non è venuto fuori proprio nulla?interessa anche a me,giusto per sapere quali potrebbero essere i possibili problemi......
 
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

la diagnosi l ho fatta in un officina non alfa romeo, in settimana andrò nella mia officina alfa romeo di fiducia e farò tutte le diagnosi del caso
 
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

Appena riesco faccio due foto col bel tempo!
la temperatura è sempre sopra la seconda tacca, quindi penso i 70, da fermo raggiunge quasi i 90, i marcia sta più o meno sugli 80 a volte vedo che si assesta sui 75, ma stasera guardo meglio così riesco a fornirti dei dati più precisi.

Beh allora come temperaura se è così, sei a posto: se ci fosse stato, come nel mio caso, il termostato rotto, quando vai a velocità costante avresti la temperatura che non supera i 60 gradi, però se sta sempre (urbano, extraurbano, autostrada) intorno agli 80 con piccole oscillazioni, allora va benone, quindi sotto questo aspetto non ci sono problemi.
Colgo l'occasione per riconsigliare un po' di vpower (magari quando sei quasi in riserva, ci metti 20l in modo da non stare a fare il pieno e in modo da non mischiarla alla benza normale), perchè gli iniettori tendono a sporcarsi col tempo e anche se c'è una spia apposita sul cruscotto atta a segnalare gli iniettori sporchi, non è molto affidabile e potrebbe non accendersi anche in caso di qualche problemino. Con la vpower dai una bella pulita e poi vedi se è migliorata ;)
 
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

Beh allora come temperaura se è così, sei a posto: se ci fosse stato, come nel mio caso, il termostato rotto, quando vai a velocità costante avresti la temperatura che non supera i 60 gradi, però se sta sempre (urbano, extraurbano, autostrada) intorno agli 80 con piccole oscillazioni, allora va benone, quindi sotto questo aspetto non ci sono problemi.
allora mi sa che devo cambiare anche il termostato.....la mia ha la temperatura poco sopra la prima tacca(60°?)in marcia extraurbana e sale ad 80°solo in città.....il termostato rotto influenza molto l'erogazione?
 
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

allora mi sa che devo cambiare anche il termostato.....la mia ha la temperatura poco sopra la prima tacca(60°?)in marcia extraurbana e sale ad 80°solo in città.....il termostato rotto influenza molto l'erogazione?

Diciamo di sì, in quanto un motore freddo o comunque non alla giusta temp. di esercizio 1) consuma di più (a 80 gradi invece la centralina "smagrisce" un po' la miscela e quindi risparmi); 2) è meno sciolto e soprattutto quando va su di giri non rende bene come dovrebbe, infatti io per tutto l'inverno fino ad ora non andavo quasi mai oltre i 3000rpm perchè vedevo che il motore non si scaldava neanche a piangere, poi ho capito che il problema c'era ed era il termostato, ho risolto e ora la mia 45 ha ritrovato le prestazioni che aveva un po' perso dopo quest'estate (in estate infatti il motore si scalda comunque anche con il circuito sempre aperto).
Sull'argomento ci sono varie discussioni se vuoi approfondire, comunque se dopo essere partito non arrivi a 80 (ma ti fermi a 60gradi) entro 4-5Km allora stai sicuro che il tuo termostato è andato.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Alfa 145 1.4 ts erogazione irregolare

ok...grazie delle delucidazioni,pensavo che in marcia fosse normale e non mi ero preoccupato....provvederò ;)
 
X