Scusa ma a cosa ti riferisci?Praticamente, devi smontare la cornicetta del fendinebbia destro e smontare anke il fendi stesso, si trova proprio lì dietro... è una piccola bomboletta.

:decoccio:
Scusa ma a cosa ti riferisci?Praticamente, devi smontare la cornicetta del fendinebbia destro e smontare anke il fendi stesso, si trova proprio lì dietro... è una piccola bomboletta.

ho a casa un classico termometro qui posso verificarlo la sera, che la temp esterna è sempre intorno ai 25°c ( parlo delle 21.30 / 22.00 di sera) perche dalla mattina alle 9.00 fino alle 20.00 meno di 28,5°c (quando va bene) non scende io in principio credevo d'avere il termostato guasto dell'auto ah ah ah invece pure nella peugeot 307 e su una renault segna piu o meno gli stessi valori fa tr caldo
comunque stasera provvederò a effettuare questa verifica
ma quanto tempo devo lasciare il termometro davanti la bocchetta per verificare l'aria d'uscita??? e in più tale operazione (quando accendo il clima e piazzo il termometro) devo lasciare comunque tutti i finestrini aperti ??? dai, che stasera vi farò sapere
Ps la prova la farò stasera, quando rientro, che la temp esterna sarà piu o meno di 25/26° intorno alle 20.30/21.00 così sono gia col motore caldo xke ora sto per uscire
maurizio sei stato utilissimo credimi
dammi qualche piccolo dettaglio sugli accorgimenti dei finestrini quando effettuo la verifica
Pss le altre bocchette devo chiuderle tutte e lasciare aperta solo quella dove ho il termometro?? e più o meno quanto tmp devo lasciarlo il termometro?? (stasera posto tutto 
ora purtroppo non ho potuto
e domani stesso metto anche qualche altra foto della my special car nel mio garage virtuale 
praticamente Maurizio, siccome x raffreddare ci voleva molto tempo, ho portato la nasona in un centro specializzato x climatizzatori, collegando i cavi del gas all'impianto e facendo funzionare il clima nella posizione di massimo freddo, nelle scale numeriche del macchinario si notava che il compressore faceva fatica e lavorava con troppa pressione. Allorchè il resp dell'officina mi ha detto che se volevo riavere efficienza, potenza di raffredd e non far sforzare il compressore, dovevo anke cambiare il fitro essiccatore. (una bomboletta che si trova proprio dietro al fendinebbia dx. se tu non l'hai mai cambiato, prova!! vedrai un netto miglioramento!!!!Scusa ma a cosa ti riferisci?
:decoccio:
Più che i cavi ha collegato due tubicini che servono a caricare l'impianto ma anche a valutare l'efficienza dello stesso.collegando i cavi del gas all'impianto e facendo funzionare il clima nella posizione di massimo freddo, nelle scale numeriche del macchinario si notava che il compressore faceva fatica e lavorava con troppa pressione. Allorchè il resp dell'officina mi ha detto che se volevo riavere efficienza, potenza di raffredd e non far sforzare il compressore, dovevo anke cambiare il fitro essiccatore. (una bomboletta che si trova proprio dietro al fendinebbia dx. se tu non l'hai mai cambiato, prova!! vedrai un netto miglioramento!!!!


Lato guida, no non puoi farlo in quanto è necessario scaricare l'impianto.. :grinser002:il fendinebbia lato guida??? o passeggiero?? hai modo di postare qualche foto?? quanto costa la sostituzione di questo filtro??posso farlo anch'io??
Se puoi, fallo sostituire questo filtro disidratatore è meglio! è controlla anke la carica di gas.possibile che io ce l'abbia lato passeggero?? ne sono abbastanza sicuro.. è una bomboletta cilindrica e l'estate scorsa ho notato che proprio su questo filtro si formava talmente tanta condensa che gocciolava vistosamente..