Ciao,
guardando dietro al quadro strumenti:
> si vedono i 3 connettori messi su una linea unica orizzontale,
dovrebbe essere un quadro strumenti
Jaeger,
> poi negli anni passarono al fornitore
Veglia-Borletti che ha minime
differenze: le spine elettriche due su tre sono disposte verticalmente
invece che in orizzontale ma è compatibile filo x filo, intercambiabile
Ps: su un forum inglese ad essere precisini dicono qualche resistenza è leggermente diversa su Veglia Borletti,
e che all'epoca alfa non si accorse che questo aggiornamento poteva dare
su alcune 33 una diseccitazione
più pigra della spia dell'alternatore (in pratica per farla spegnere bisogna dare una accelerata)
Premesso che mi pare (Maurizio è più ferrato) prima bisogna escludere guasti all'alternatore stesso
o contatti ossidati al blocchetto chiave, anche quando la spia alternatore tende a rimenere accesa fioca,
x chi avesse questo problema un forum inglese spiega un ritocco possibile aggiungendo una piccola resistenza
sulla linea della spia per ri-avere la spia alternatore che si spegne quasi subito a motore avviato anche a bassi giri
www.alfaowner.com
Dicevi che il tuo quadro ha un doppio guasto, magari allora
è un problema di contatti più che di singoli strumenti (occhio anche stato fusibili
e banalmente collegamento varie masse sia spine quadro strumenti che vicino alla batteria)
Nota sulle "riparazioni sfortunate" (avevo scritto "bagni di sangue"
in tono scherzoso quando si perde tanto tempo per imprevisti nelle riparazioni,
..ma visto il periodo truce lo ho corretto..) , ovvero quando le riparazioni hobbistiche
non hanno successo rapido ma talora si complicano, a seconda del tempo
e inclinazione ci si incaponisce o si cambia il componente:
Spero che risolvi facilmente.. Se diventa difficile e non divertente
valuta anche un quadro strumenti sostitutivo usato, perchè sembra
questo ha le lancette piegate dal caldo e non vedo se le scritte un po stinte..
..altro segno comunque che la vita al caldo e al mare è più bella
anche i segni d'uso sono la storia personale di questa auto
Come hai scritto tu: è l'
occasione per cambiare le lampadinette
di illuminazione che saranno affumicate/fioche, per pochi euro
ne compri una decina, avrai il quadro più luminoso di notte
Alfa 33, Alfa 33 16v, Alfa 33 8v, Alfa Romeo, Alfasud, Sprint, Bosch, Alfa Romeo 33, Haynes, Alfa Romeo 33 parts, Alfa Romeo 33 spare parts
www.alfa-restoration.co.uk
Metto qualche link se la ricerca del guasto si facesse difficile
e diciamo per tua sfida non volessi mollare la ricerca del guasto
prima di eventualmente sostituire il quadro con un'altro già funzionante:
A) Schema introduttivo per ricerca vari guasti piste/contatti interrotti,
illustra anche la linea che collega il quadro al sensore sul cambio
( lui esagera ed arriva a smonare anche i singoli strumenti,
ecco questo livello di disassemblaggio totale di solito non è necessario
ed è più delicato, es. si possono starare gli strumenti o rompere il tanburo contachilometri,
spesso si risolve il guasto già esaminando le spine di collegamento,
le piste flesibili sul retro e le schedine elettroniche sul retro del quadro,
al più smontando la copertura bianca che nasconde una delle schedine
in cerca di interruzioni o componenti visivamente degradati) :
B) Approfondimento sulla sostituzione del trim del contagiri ( 220 ohm )
che è spesso è sospettato di essere il problema quando hai solo il contagiri
malfunzionante, e anche modalità per sua regolazione dopo sostituzione:
Compte-Tour
C) qui una discussione nostra simile, con lo schema elettrico completo postato da Maurizio:
Buonasera a tutti, posto per una richiesta d'aiuto in merito alla strumentazione dell'alfa 33 prima serie, come da titolo. Da parecchio tempo stò combattendo con il contaKm che fa le bizze, dapprima avevo una strumentazione jaeger, con il contakm rotto ; ho poi acquistato e fatto montare da un...
forum.clubalfa.it
D) qui un'altra discussione un po più dispersiva
( io stesso perla fretta di scrivere vi ho contribuito al disordine)
ma magari utile, metto il link alla pagina 6:
ragazzi ho un problema...sulla mia 33 si sono fulminate le lampadine ke illuminano il tasto delle frecce d emergenza e il tasto dei fendinebbia...(sapete qlli ke si trovano appena sotto il volante),sarà qlke fusibile da cambiare??se è si, m sapete dire,gentilmente quale fusibile devo cambiare...
forum.clubalfa.it
E) a pagina 9 i dettagli del trim-potenziometro e all'ultimo messaggio
Marino propone
un modo più approssimato ma semplice (senza oscilloscopio) per ritarare il contagiri dopo sostituzione del trim:
ragazzi ho un problema...sulla mia 33 si sono fulminate le lampadine ke illuminano il tasto delle frecce d emergenza e il tasto dei fendinebbia...(sapete qlli ke si trovano appena sotto il volante),sarà qlke fusibile da cambiare??se è si, m sapete dire,gentilmente quale fusibile devo cambiare...
forum.clubalfa.it
----
La palpebra superiore in plastica che copre dal sole gli strumenti,
se si incrina ne trovi facilmente una a posto usata, perchè la smontano
sempre quando demoliscono una 33 insieme ad altre plastice facili da smontare,
per cui ce ne sono in abbondanza, magari ne trovi anche una in zona senza
dover fartela spedire o insieme allo specchietto;
invece se ci fossero (abbastanza comune) crepe nella struttura in plastica del cruscotto
sotto alla copertura incollata in vinile/fintapelle, sono riparabili con rinforzi
posati dall'interno ma magari una cosa alla volta, perchè andrebbe smontato in blocco,
anzi se sono poco notabili si può lasciarle come sono (nascoste sotto la similpelle),
se non ci si ammala di "restauro totale" e si rimane su un livello più di svago e piacere d'uso
..facci sapere sa la spunti tu o il quadro strumenti.. ciao