Alfa 75 - 1.8 Turbo America - Rossa - 1987

  • Autore discussione Autore discussione FABRY156
  • Data d'inizio Data d'inizio
ok,ottimo!grazie ciao...
 
IMG-20150602-WA0004[1].jpg
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A livello psicologico da un buon grado di autostima,meccanicamente lascia il tempo che trova e fa ne più ne meno quello che fa un regolatore di plastica montato su una Kia Rio :fragend008: :fragend013:
 
perchè u amico meccanico con la Evo mi spiegava che abbiamo lo stesso regolatore del ts, ma ovviamente la 2.0 non deve gestire il carico in fase di turbo ecco perchè l'idea di montare un regolatore e tararlo al fine di avere la giusta quantità in ogni situazione di uso motore

Mauretto hai la casella piena
 
se vuoi ingrassare ancora in determinate situazioni puoi rimappare ancora o ingannare utilizzando magari un circuitino artigianale che cambia il segnale temperatura motore che v alla centralina
 
Il regolatore lavora allo stesso modo su aspirati e su sovralimentati,in depressione,cioè in condizioni di rilascio o a farfalla chiusa,la membrana viene tirata o meglio risucchiata e diminuisce la pressione del circuito,in accelerazione o a pieno carico per gli aspirati la pressione assoluta si egualizza a quella atmosferica e la membrana si porta in posizione neutra o meglio nella posizione in cui la molla di contrasto supportata dal finecorsa del registro la ferma bilanciando la pressione del carburante spinto dalla pompa,quello che fa in più nei propulsori sovralimentati è che la pressione assoluta sotto carico va a forzare la molla di contrasto aumentando di conseguenza la pressione del circuito,aumentando la portata degli iniettori a parità di tempo di apertura,è per questo che dove sia possibile si agisce anche su questo componente per variare il rapporto stechiometrico,in realtà sulle vetture moderne è una possibilità che non è contemplata con regolatori di serie,a dire il vero nemmeno sui Bosch di serie delle 75,
 

Discussioni simili

X