dark-fatality
Alfista principiante
Re: frizione alfa 75 turbo
qua nessuno sta insinuando niente
stiamo solo ricercando la verità
e appunto come dici anche te a me risulta che l'unica 75 con frizione bidisco sia il 2.5v6
l'unica cosa ci sarebbe da trovare un numero di telaio del 2.5 per poter verificare la cosa
e in particolare il costo
sia chiaroNon voglio pensare di essere io il "LIBRO DELLA VERITA",ma spesso mi è capitato di leggere delle cavolate sulla 75 anche su riviste specializzate.Cmq per toglierti ogni dubbio fai come ti ho detto:vai in concessionaria con la carta di circolazione.
qua nessuno sta insinuando niente
stiamo solo ricercando la verità
e appunto come dici anche te a me risulta che l'unica 75 con frizione bidisco sia il 2.5v6
l'unica cosa ci sarebbe da trovare un numero di telaio del 2.5 per poter verificare la cosa
e in particolare il costo
Sulla mia ho la frizione di serie,monodisco,ho la centrale rimappata e in passato ho anche montato assi a camme dal profilo molto spinto,superando di molto i 200 cv,ora ha circa 120.000 km e funziona ancora egregiamente,su una Giulietta 116 che avevo preparato turbo in maniera pesante,addirittura la frizione di serie reggeva coppia e potenza,ed era quella di diametro inferiore che ancora adesso si trova come ricambio per tutte le serie a carburatori da 1,3 fino a 2,0 cc,si ruppe il cambio,sostituito da quello della 75 2,5 V6 con frizione bidisco,differenze?,apparentemente nessuna,stesso sforzo al pedale,e stesso pattinamento nelle partenze disgraziate,quindi se non hai intenzione di fare una macchina per le gare di accelerazione,la frizione di serie è più che sufficente,è un po' difficile da trovare e costosa,quando la smonti vedi in che condizioni è il complessivo,è possibile sostituire anche solo il disco e il cuscinetto,e ritrovarsi con una frizione praticamente nuova,lo spingidisco generalmente era molto robusto e pensato per durare,pensa che ho avuto in famiglia un'Alfetta che ha fatto 360mila Km sempre con la stessa frizione,è stata rottamata per sfinimento della carrozzeria
.
,ma questo dato è da prendere con le molle,e se necessario sul volano si spiana la superficie di lavoro del disco e obbligatoriamente si fa equilibrare il complessivo assemblato.