Alfa Giulia: Aggiornamenti Centralina Clima

Credo che un semplice reset della centralina climatizzatore possa risolvere il problema.
Come si può effettuare questo reset? Staccando la batteria? Gentilissimo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La procedura è quella che ho quotato sotto. A me non ha funzionato.
Staccare la batteria non credo serva a molto. C'è una procedura per il reset che è stata descritta in un qualche post ma non ricordo quale
tieni premuto per 5 secondi i tasti "AUTO" & "A/M"
quando li lasci, si sentono le portelle interne muoversi
tasto "SYNC" prima su OFF e poi su ON
 
Personalmente mi da fastidio che in clima Auto e AC accesa la macchina prediliga l'uscita dell'aria dalle bocchette centrali. Anzi, direi proprio che il sistema decida di far uscire aria solo da li lasciando a 0 l'emissione dal parabrezza e zona piedi.
Come impostazione può essere utile ad abitacolo caldo per dare refrigerio ai passeggeri, ma dopo 1 ora di viaggio e funzionamento (ma anche molto prima :) ) questa scelta è scomoda e mi provoca mal di testa o parti del corpo gelide (braccio sinistro alla guida). Purtroppo per questa ragione non uso quasi mai il clima in auto

Aggiungo: MY19 160cv AT8 con (in teoria) tutti gli aggiornamenti delle centraline fatti (verificate in 2 officine diverse a distanza di 1 mese)
 
  • Mi piace
Reazioni: SkyNut
Basta regolarle in direzione e apertura.

Aria condizionata sui piedi e' la scelta piu sbagliata possibile dato che l'aria fredda ristagnerebbe li, essendo piu pesante di quella calda. Inoltre, cagotto in agguato :D
Sui vetri avrebbe un minimo di senso ma ti arriverebbe direttamente in faccia dopo essere passata sul parabrezza, e non e' bello/salutare nemmeno quello
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Basta regolarle in direzione e apertura.

Aria condizionata sui piedi e' la scelta piu sbagliata possibile dato che l'aria fredda ristagnerebbe li, essendo piu pesante di quella calda. Inoltre, cagotto in agguato :D
Sui vetri avrebbe un minimo di senso ma ti arriverebbe direttamente in faccia dopo essere passata sul parabrezza, e non e' bello/salutare nemmeno quello
Un minimo di flusso deve essere indirizzato anche in basso e in alto altrimenti con la portata già a metà esce troppa aria dalle bocchette e in qualsiasi modo le posiziono mi gelo le braccia.
Far uscire l'aria dal parabrezza evita che il vetro diventi incandescente e che riscaldi la faccia degli occupanti per irraggiamento. Per i piedi un minimo di portata è necessaria per non avere un vano troppo caldo (un minimo).
In condizioni stabilizzate il rapporto dovrebbe essere 50% frontale 30%parabrezza 20%piedi ma a me è sempre e solo 100% frontale con A/C accesa.
Non può essere il sensore di temperatura perché man mano che l'abitato si raffresca la portata diminuisce, quindi la temperatura viene letta
 
  • Mi piace
Reazioni: SkyNut

Discussioni simili

X