Alfa Romeo 156 GTA - 3.2 V6 24V berlina - nero pastello - 2003 - MO

Non lo dire neanche per scherzo che ti vendi la GTA. Queste notizie, se mai arriverà il fatidico giorno, dovranno essere trattate con cautela, pena infarto di molti iscritti al forum. hahahahaha :grinser005::grinser005::grinser005:

Hai ragione carissimo collega "GTA":D.- Vendere la mia creatura sarà un dispiacere enorme, quando avverrà, spero che rimarremo ancora amici:D, puo' anche darsi che nel frattempo anche tu avrai sostituito la tua amata con un'altra "Alfa".- Comunque come ho già scritto diverse volte in altre discussioni, quando cambio auto mi dispiace , anche perche per me è come avere al fianco una persona.- Sapessi quando la parcheggio in garage, quante attenzioni, dopo averla chiusa me la guardo bene e poi le dico "ciao a presto" ovviamente mentalmente:D.- Ma anche quando capita che usiamo la "MiTO" della donna, che ovviamente è parcheggiata nello stesso garage, me la guardo a lungo.- Ad ogni modo la "75 Turbo America Q.V." che cito spesso in quanto è stata un'altra auto che mi è rimasta nel cuore, ha rappresentato per me un'inizio di avventura nel mondo "Alfa", è stata la mia prima "Alfa Romeo" è parlo del 1990, ne ho avute due, una appunto nel 1990 e l'altra nel 1991, che ho tenuto sino al 1994.- Non ti dico le emozioni che mi ha dato.- Ne sa qualcosa "CONDORALFA75" che ne ha avute e ne ha tuttora, dico bene Condor?:D Aveva quel suono tanto "Alfa" e una spinta poderosa che veniva da dietro che sembrava non finire mai.- Eppure aveva solo (si fa per dire a quei tempi erano tanti) 165 cv. e quando l'ho venduta è rimasta in un angolino del mio cuore.- La stessa cosa sarà per la "GTA", quando verrà il momento.- Vedi, quando cambio le auto mi auguro sempre che il nuovo proprietario le tratti come le ho trattate io cosi sono contento.- Ma questo purtroppo non sempre avviene.- Infatti la "156" rossa con kit Sportivo che ho venduto prima di acquistare la "GTA", l'ha comprata una persona che ho saputo che la tiene malissimo.- Me lo ha riferito un mio amico che spesso la vede, sempre sporca, graffiata, con qualche danno non prontamente riparato e anche il modo con cui la usa è assurdamente maldestro.- Alllora penso, povera auto in mano di chi è capitata.- Comunque tornando a monte del discorso, volevo dirti carissimo:D che se non avessi cambiato la mia amata "75" non sarei mai arrivato all'attuale poderoso "V6" in versione "GTA".- Ha volte penso che cosa sarebbe stata la nostra amata se avesse avuto la t.p., con 250 cv.sai che divertimento?:eclipsee_Victoria:Non che con la t.a. non mi diverta, anzi, è una gioia guidare un "V6" con tanta potenza, pero' la t.p. ha sempre contraddistinto il nostro marchio ed è un peccato che l'abbiano tolta.- Comunque stai tranquillo, la "GTA" rimarrà ancora per molto con me, come ho detto diverse volte, aspetto la "Giulia", poi vedremo se mi piacerà.- Certo che non mi illudo che il suo motore possa essere come il nostro "V6 busso", ma mi aspetto che si avvicini, anche se non uguale, ovviamente parlo della versione un po' spinta, non credo che facciano tutte le versioni con 200 e passa cv..-

quel motore è spettacolare, ha una coppia da paura!.... io ho una preferenza per i motori aspirati perchè ti danno meglio tutte le sensazioni di guida unendo alle stesse ad un rombo che riempie il cuore!

Parole giustissime che ovviamente straquoto.- Il Turbo è bello, ho avuto diverse auto sovralimentate, anche di altre marche, prima che diventassi "Alfista" ed era una sensazione incredibile guidarle, pero' l'aspirato è un'altra cosa, senti che tira, tira, tira, tira sempre e quel rombo che accompagna questo tiro è un qualcosa di difficile da spiegare.- Il "V6" ad esempio, pur avendo una potenza straordinaria ed una coppia incredibile potrebbe essere come un motore sovralimentato che ti da il classico calcio quando entra il turbo, invece non è così, la spinta del "V6" 24V, pur essendo poderosa, pur attaccandoti al sedile (spesso la donna va con la testa all'indietro quando accelero):D non da la stessa sensazione del turbo, ma una sensazione più piacevole, più progressiva e comunque non dimentichiamo che mentre con il turbo hai la spinta enorme della turbina ma poi finisce li, con l'aspirato con tanti cv. la spinta continua vertiginosamente, specie quando superi i 4500 giri e il motore tira sempre e comunque sino a 7000, senza la minima mancanza, senza il minimo tentennamento, tutte cose che il sovralimentato non ti da.- E' poi il canto del propulsore che quando è su di giri è una musica,:eclipsee_Victoria: spesso abbasso o spengo lo stereo "Bose" per sentire la cattiveria del motore in accellerazione o in ripresa.- Dalla VI marcia, anche partendo da 1000 giri va su che è una meraviglia, senza il minimo singhiozzo, un vero piacere.- Perche come sappiamo benissimo ragazzi, la "GTA" è stata costruita anche per usarla normalmente tutti i giorni, nonostante la grossa cilindrata e la grande potenza, non ha il minimo problema nel traffico cittadino, motore sempre liscio e pronto anche ai bassi regimi e con marce alte, anche se io non ho questa abitudine.- Quando giro in città e magari si viaggia a 30-40 km h uso sempre le marce basse 2a 3a 4a e non porto il motore a 1000 giri.- Insomma una guida prettamente Sportiva, ma senza esegerare come piace a noi "Alfisti" e come piace anche ai nostri motori:D.-
 
appunto, la coppia che ha quel motore sembra un fiume in piena, qualcosa che non finisce mai!.... difatti se devo essere sincero sto seriamente valutando l'acquisto di un motore V6 da trapiantare sulla 75 da gara..... perchè la potenza non è mai abbastanza.... e quindi un bel V6 penso che sarebbe proprio l'ideale!
 
ohi ohi che si parli di Alfa romeo 75 come ultima afa..la vedo dura... Nel ns. club ci sono persone che ne posiiedono di vari tipi (20ts ,1.8 Indy) e sto assistendo ad un vero e proprio calvario...plastiche orrende,inaffidabilità del motore,problemi con cablaggi..l'indy poi..un fermone e sono gestiti/controllati da officine anche da gara o cmq persone che ne sanno dei 75. All'inizio pensavo che fosse lei la mia "storica" di prox acquisto..mah..per l'amor di Dio...Dio ce ne scansi liberi. V6 MO non è che te la sei tenuta 4 anni e te ne sei liberato ?! L'unica nota degna da quello che so e che ho visto è il 3.0 V6 quello sì che andava ma senza controllo la potenza è nulla dicono..;-) mah.
 
ohi ohi che si parli di Alfa romeo 75 come ultima afa..la vedo dura... Nel ns. club ci sono persone che ne posiiedono di vari tipi (20ts ,1.8 Indy) e sto assistendo ad un vero e proprio calvario...plastiche orrende,inaffidabilità del motore,problemi con cablaggi..l'indy poi..un fermone e sono gestiti/controllati da officine anche da gara o cmq persone che ne sanno dei 75. All'inizio pensavo che fosse lei la mia "storica" di prox acquisto..mah..per l'amor di Dio...Dio ce ne scansi liberi. V6 MO non è che te la sei tenuta 4 anni e te ne sei liberato ?! L'unica nota degna da quello che so e che ho visto è il 3.0 V6 quello sì che andava ma senza controllo la potenza è nulla dicono..;-) mah.

come ultima Alfa a trazione posteriore sicuramente si, come ultima Alfa no perchè, fortunatamente le Alfa le fanno ancora oggi!
anche io ho sentito tanti lamentarsi di problemi con la 75, probabilmente sono uno di quelli fortunati perchè le mie vanno tutte più che bene e non posso dire di aver avuto problemi.
La indy è sicuramente ferma, per chi non sa farla andare!
il 3.0 va sicuramente alla grande, ma hai ragione senza il controllo è difficile e su quelle macchine lo fa il pilota..... ma sai ultimamente sono tutti piloti da trazione anteriore..... con il posteriore si spaventano!
La mia da gara è un "misero" 1.8 elaborato a 2.0.... sui risultati parlano i tempi.... diciamo che
lascio indietro tante macchine che, per logica, dovrebbero stare davanti!..... mi sono fatto mettere il "controllo" nel piede!:lachen001:
 
...col posteriore fanno disastri...cmq apprezzo la tua risposta poichè se mi avessi detto che sono perfette e non hanno nulla..beh molto male.. ;-)
 
...col posteriore fanno disastri...cmq apprezzo la tua risposta poichè se mi avessi detto che sono perfette e non hanno nulla..beh molto male.. ;-)

sono auto e come tutte le auto hanno pregi e difetti, come tutte le auto possono nascere bene o male..... io sono stato fortunato!
Però vedi il problema non è solo della macchina, troppe volte per incapacità di guida auto che possono rendere veramente tanto non sono sfruttate neanche per la metà delle loro potenzialità. Sono auto che bisogna saper guidare.
Da felice possessore di 75 non avrei remore a consigliartela, ma capisco le tue perplessità visto che hai riscontrato parecchie criticità in quelle che hai avuto modo di vedere dal vivo.
 
ohi ohi che si parli di Alfa romeo 75 come ultima afa..la vedo dura... Nel ns. club ci sono persone che ne posiiedono di vari tipi (20ts ,1.8 Indy) e sto assistendo ad un vero e proprio calvario...plastiche orrende,inaffidabilità del motore,problemi con cablaggi..l'indy poi..un fermone e sono gestiti/controllati da officine anche da gara o cmq persone che ne sanno dei 75. All'inizio pensavo che fosse lei la mia "storica" di prox acquisto..mah..per l'amor di Dio...Dio ce ne scansi liberi. V6 MO non è che te la sei tenuta 4 anni e te ne sei liberato ?! L'unica nota degna da quello che so e che ho visto è il 3.0 V6 quello sì che andava ma senza controllo la potenza è nulla dicono..;-) mah.

Stai tranquillo "CONDORALFA75", l'amico "Il poppa" è un critico d'eccezione:D, oramai mi ci diverto a leggere le sue critiche:lachen001:, ancora non ha parlato bene di nessuna auto:D.- Pensa che ha criticato anche la "GTA" e ne possiede due:lachen001:, trovandogli tanti problemi che io francamente ad oggi non ho riscontrato.- Comunque carissimo "Il poppa", amico d'avventura:D, io non ho scritto che la "75" è l'ultima "Alfa", anche se sinceramente lo penso.- Ma attenzione, per ultima "Alfa" intendo come vettura che non era del Gruppo Fiat, almeno non tutta e comunque era assemblata diversamente dalle "Alfa" di oggi.- Sappiamo benissimo che il nostro "V6" è l'unico motore vecchia maniera dell'Alfa Romeo, rivisto e corretto.- Va molto bene, anzi benissimo anche il 1750 tbi della "Giulietta", ma ricordiamoci che è uscito dal Gruppo "Fiat", altri motori montati su "159", (Condor correggimi se sbaglio) MiTO e la stessa "Giulietta" intendo altri propulsori, hanno motori Fiat, magari con qualche accorgimento in più per farle andare più forte, ma sono dei motori del Gruppo Fiat, questo è il fatto.- La "75" e tante altre uscivano dagli stabilimenti Alfa Romeo.- Intendiamoci non sto criticando le "Alfa" di oggi, per carità, anche perchè come giustamente scrive "CONDORALFA75" le fanno ancora, quindi anche quelle di oggi sono "Alfa Romeo".- Quanto alle tue perplessità sul fatto che ho venduto la "75" per eventuali problemi, beh, ti rammento che ne ho avute due in quattro anni, se la prima avesse avuto dei problemi non avrei sicuramente comprato la seconda, non credi?:D Ti dico invece che sono andate benissimo, anzi dato che sono una persona pignola, ti diro' che la seconda "75" aveva il problema che in fase di riscaldamento, appena entrava in temperatura (io ero uno di quelli che prima di partire la scaldavo, anche se si poteva partire ugualmente da fredda andando piano ovviamente) si spegneva.- Proiblema risolto con la sostituzione della guarnizione dello zoccolo della turbina che quando si scaldava sfiatava facendo andare giù di giri quindi facendo spegnere il motore.- Quindi nessun altro problema te lo posso assicurare.- Quindi oltre a "CONDORALFA75" saro' stato fortunato anche io?:D Coincidenze?:D Mi sembrano un po' troppe, visto che ho conosciuto persone possessori di "75" (un collega di lavoro aveva un 1.6 a carburatori) che non si sono mai lamentati di nulla.- La "75" era la più amata delle "Alfa" e anche la più venduta.- La seconda "75" l'ho venduta semplicemente perchè come già detto e ridetto, mi piace cambiare ogni tanto.- Prima di diventare "Alfista" di media cambiavo un'auto ogni 2 anni circa, perche usciva un nuovo modello e mi piaceva acquistarla.- Poi da "Alfista" sono cambiato, le due "75" in quattro anni, la "155" con kit Sport, per la verità non l'ho tenuta tanto dal 1996 al 1998, poi la "156" con kit Sport, dal 1998 al 2003 e la "GTA" dal 2003 e c'e' l'ho ancora oggi, questo per la cronaca:D.- Quelli che l'hanno avuta si lamentavano, come da te scritto, forse e sottolineo forse perche non la sapevano gestire in quanto a trazione posteriore e sappiamo benissimo che la t.p. è in po' impegnativa da guidare, ma ti fà divertire di più.- Io ti dico la verità, la "75" è stata la prima t.p. che ho avuto e quando l'ho guidata per la prima volta mi sono detto, che caz...........di auto ho preso:lachen001:, proprio perchè la vedevo ingestibile, con tutti quei cv..- Un mio collega di lavoro che ha preso la Guida Veloce a Monza, mi insegno' a gestirla e poi ti posso assicurare che quando ho presso una certa confidenza, è stato un divertimento assoluto:eclipsee_Victoria:.- Spesso partivo sotto sterzo, con il posteriore che partiva da un aparte, ma con una semplice correzione la raddrizzavo, una vera chikka.- Quindi ti posso assicurare che la "75" non mi ha mai dato problemi a parte quello citato che puo' succedere su tutte le auto sovralimentate.- Hai scritto che nel Forum stai assistendo ad un vero disastro per i possessori di "75", beh, non dimentichiamo che ormai le "75" hanno degli anni e quindi alcune parti si usurano, cosa del tutto normale, poi magari un pezzo sostituito che non è quello originale che ha magari qualche difettuccio ecc..- Comunque credimi, le mie due "75" erano perfette e a quei tempi non si lamentava nessuno, eccetto qualcuno.- Poi sei liberissimo di credere quello che vuoi, come sai bene io comunque leggo, rispetto quello che scrivono gli altri e ribatto dicendo quello che so e che ho avuto in fatto di auto ovviamente:D:decoccio:.-
 
Ultima modifica:
la critica è sempre costruttiva perchè porta sempre al miglioramento.
La 75 è una macchina che bisogna saper guidare e la prima cosa che bisogna sapere è che prima di partire la si scalda come si deve. Dopodichè puoi fare tutto quello che vuoi.
Sicuramente la 75 è l'ultima nata dell'Alfa "pura", ma per fortuna qualcosa di puro si è conservato anche successivamente .....Il V6 busso è 100% Alfa.
Indubbiamente trovo difficile la critica al V6, ma è giusto che ognuno abbia la sua opinione.
Oggi i motori sono fiat, peraltro ottimi motori, ma va bene lo stesso, le caratteristiche di guida, comunque, sono rimaste intatte come giustamente deve essere un'Alfa!
 
..ammazza MO V6...oh quando ti leggo tutto mi viene il latte alle ginocchia. Facciamo una considerazione: le mie critiche sono semplicemente nate dall'osservazione di ciò che mi circonda,tutto qua. Per te è normale cambiare due auto in 4 anni per me no e soprattutto prenderle molto simili (mi risulta che il miglior motore per il 75 è il 2.0 ts mentre turbo,l'indy e pure il 3.0 v6 sono diciamo difficili...) fa strano. Ho scritto quello che sto vedendo accadere a dei "fratelli alfisti" ma alfisti veri...non quelli che hanno l'alfa e la muovono ogni morte di papa o vanno a raduni a 5km da casa o ne fanno uno all'anno per paura di consumarle le alfa... (per dire adesso questi felici possessori di 75 sono a SPA in belgio con le loro gta per il raduno europeo gta pochi cazzi...:smiley_001:). A questi amici sono state date queste 75 con un sacco di pecche e la cosa belle è che una volta rivoltisi a meccanici esperti in queste vetture la loro risposta è stata:"e di che ti stupisci? è normale è una 75..." Beh questa cosa se da un lato può far ridere dall'altro la trovo assurda...e vegognosa per un'auto che porta quel marchio. Ok è nata nel periodo di transizione ma...sinceramente è assurda. Sui motori fiat che equipaggiano anche le alfa: ricordo che se non erro sono i migliori motori al mondo con tecnologie avanzate ed innovative...certo, scegliere una giulietta con motore/meccanica 75...credo si punti al suicidio...quindi ben venga a sto punto la fiat con i suoi motori..in attesa che Minchionne ci venda alla VW...e speriamo di fare la fine della LAmborghini ;-)
Ricordati che le critiche sono sempre più costruttive degli elogi e se partono da gente che ha tra le mani l'elemento della critica è ancora meglio. Su questo ed altri forum c'è gente che parla,parla e critica scelte e motori senza nemmeno possedere un 'alfa oppure critica operazioni meccaniche di un certo costo su alte cilindrate e poi vieni a sapere dall'uccellino cippi che guidano una scassatissima 145 1.4 convertita a gas (nulla contro i 145 isti...vettura che adoro al pari dell'arna ma nella ersione Q.V) Ciao V6MO e comprimiti!:lachen001::)
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
..ammazza MO V6...oh quando ti leggo tutto mi viene il latte alle ginocchia. Facciamo una considerazione: le mie critiche sono semplicemente nate dall'osservazione di ciò che mi circonda,tutto qua. Per te è normale cambiare due auto in 4 anni per me no e soprattutto prenderle molto simili (mi risulta che il miglior motore per il 75 è il 2.0 ts mentre turbo,l'indy e pure il 3.0 v6 sono diciamo difficili...) fa strano. Ho scritto quello che sto vedendo accadere a dei "fratelli alfisti" ma alfisti veri...non quelli che hanno l'alfa e la muovono ogni morte di papa o vanno a raduni a 5km da casa o ne fanno uno all'anno per paura di consumarle le alfa... (per dire adesso questi felici possessori di 75 sono a SPA in belgio con le loro gta per il raduno europeo gta pochi cazzi...:smiley_001:). A questi amici sono state date queste 75 con un sacco di pecche e la cosa belle è che una volta rivoltisi a meccanici esperti in queste vetture la loro risposta è stata:"e di che ti stupisci? è normale è una 75..." Beh questa cosa se da un lato può far ridere dall'altro la trovo assurda...e vegognosa per un'auto che porta quel marchio. Ok è nata nel periodo di transizione ma...sinceramente è assurda. Sui motori fiat che equipaggiano anche le alfa: ricordo che se non erro sono i migliori motori al mondo con tecnologie avanzate ed innovative...certo, scegliere una giulietta con motore/meccanica 75...credo si punti al suicidio...quindi ben venga a sto punto la fiat con i suoi motori..in attesa che Minchionne ci venda alla VW...e speriamo di fare la fine della LAmborghini ;-)
Ricordati che le critiche sono sempre più costruttive degli elogi e se partono da gente che ha tra le mani l'elemento della critica è ancora meglio. Su questo ed altri forum c'è gente che parla,parla e critica scelte e motori senza nemmeno possedere un 'alfa oppure critica operazioni meccaniche di un certo costo su alte cilindrate e poi vieni a sapere dall'uccellino cippi che guidano una scassatissima 145 1.4 convertita a gas (nulla contro i 145 isti...vettura che adoro al pari dell'arna ma nella ersione Q.V) Ciao V6MO e comprimiti!:lachen001::)

Beh, dai, non è che poi tu sei stato tanto compresso, meglio un turbo:lachen001:, evidentemente noin ti piace leggere molto ma fa niente, non me la prendo, molti altri, sino ad oggi, non hanno avuto problemi a leggere i miei messaggi a parte il fatto che non sono l'unico, diciamo così lungo.- Pero' se devo impostare un discorso è giusto anche che lo faccia nella maniera più dettagliata possibile e l'essere dettagliato richiede spazio e non credo di scrivere cose di poca importanza.- Con il lavoro che faccio sono abituato a scrivere molto anche perchè lo richiede e fare questo nel mio lavoro significa essere apprezzati:D.- Ad esempio il messaggio di presentazione della mia "GTA", alla prima pagina lo hanno apprezzato in molti, mi è sembrato giusto fare una storia di presentazione, come ho avuto modo di leggere in alcune altre discussioni.- Vabè non voglio raccontarti la storia della mia vita, su quella sto preparando un manoscritto:D.- Comunque spero che sul fatto dei Raduni vicino casa non ti riferivi a me, perchè io da quando sono iscritto al Forum (Ottobre 2012) ne ho fatti 4 e con il lavoro che faccio credimi sono anche tanti, nel senso che non ho tutti i wikend liberi.- Comunque, uno l'ho fatto a Lainate (io abito a Modena), uno in Provincia di Piacenza, uno a Monza (anche se non era proprio un vero raduno) e uno ad Iseo, il prossimo sono a Ferrara il 05-05-2012.- Purtroppo a SPA non ci sono potuto andare.- In questi Raduni ho incontrato molti possessori di "75" e solo qualcuno si è lamentato, anche perchè quel qualcuno l'aveva acquistata gia malandata, ma lo aveva fatto perche era un T.S. serie numerata, questo per la cronaca.- Comunque le zone dei raduni che ho fatto sino ad oggi, sono tutti posti di una certa distanza, non abissale ma neanche dietro casa.- E' chiaro che ci sono quelli che ne fanno più di me, ovvio, ma un Alfista non si vede solo da quanti Raduni fà o a che distanza li fà.- Quanto alle critiche, io ho sempre detto che sono giuste se costruttive e soprattutto non offensive.- Veniamo alle due "75" in quattro anni da me possedute, vedi come sei? pensi sempre male, vuol dire che non mi conosci:D, ma non è colpa tua ovviamente.- Questo è un discorso che francamente volevo evitare, perchè mi ha lasciato una rabbia addosso che non ti dico...........pero', visto che pensi chissa chè, ti diro' come sono andate le cose.- La prima "75" l'ho acquistata nuova nel 1990, per essere precisi nel Settembre del 1990.- Nel Gennaio del 1991, purtroppo, me l'hanno rubata, pensa un po', aveva 8.000 km, circa km più km meno, il pieno del carburante e tirata a lucido in quanto l'indomani dovevo rientrare sul posto di lavoro (mi trovavo a Brindisi e me l'hanno asportata proprio sulla strada che costeggia il porto navale).- Non sto a spiegare i dettagli altrimenti dici che sono lungo ma siccome a me piace spiegare tutto ed essere il più dettagliato possibile è ovvio che poi il discorso si allunga.- Grazie all'assicurazione (si fa per dire sono solo dei ladri) che non mi ha risarcito completamente il danno, anche quì sorvolo per non dilungarmi troppo...............nel Maggio del 1991 ne ho acquistata una seconda, o meglio dire nel Maggio 1991 l'ho ritirata dal concessionario, l'avevo ordinata circa due mesi prima, identica alla prima, ovviamente sborsando di tasca mia 18.500.000 delle vecchie lire, che sommati ai 14.000.000 che mi hanno rimborsato quei ladri dell'assicurazione, fanno un totale di 32.500.000 (la prima era costata 31.800.000) la seconda l'ho presa con il tettuccio apribile elettricamente e con il vetri posteriori elettrici, davanti erano di serie.- Anche la prima l'avevo ordinata così ma mi era arrivata senza quei optionals sopra indicati e siccome era tanta la voglòia di averla subito (e questo che a volte ci frega) mi ero accontentato della prima.- Ecco la motivazione delle due "75" in quattro anni, non perchè non andava bene la prima come forse e sottolineo forse hai pensato tu:D.- E' mi sembra anche ovvio che la seconda acquistata doveva essere come la prima in quanto non me la sono goduta per niente, solo quattro mesi, dopo che era sempre stata il mio sogno, quindi mi sembra logico, almeno per me, la delusione per il furto e l'immediato acquisto di una seconda identica, anzi più accessoriata.- Tu cosa avresti fatto? Dopo che ti sei comprato con tanti sacrifici una cosa e poi te la portano via? Specialmente se non l'hai tenuta abbastanza? Ecco svelato l'arcano, cosa di cui sinceramente avrei evitato di farne mensione, ma per evitare tuoi possibili sospetti, ecco la misteriosa storia delle due "75" in quattro anni:D.- Ora potrai pure non credermi, ma questa è la verità, come è verità che le "75" sono andate benissimo per il periodo che le ho avute, cosi come tutte le altre auto Alfa e anche di altre marche che ho avuto sino ad adesso, a parte una nel lontano 1983 (era una Renault 5 T.S.) acquistata usata che mi aveva dato qualche problemuccio, tra l'altro risolto, ma questa è un'altra storia.- Quindi non so che dirti, forse penserai che sono stato fortunato? Puo' darsi, ma con tutte le auto che ho avuto? Mah:D mi sembra strano, tutte queste coincidenze.- Io penso che nella maggior parte dei casi le auto vanno come vanno in base a come si trattano.- L'amico "CONDORALFA75" che saluto, ha detto chiaramente che le vecchie "Alfa" andavano scaldate, poi potevi farci quello che volevi, infatti è quello che facevo anche se in un secondo tempo le scaldavo in movimento, mantenendo un'andatura bassissima, cosi si scaldava contemporaneamente anche l'olio del cambio che vicerversa se scaldata da fermo non sarebbe andato nella stessa temperatura dell'olio motore e sono sempre andate bene, anche questo un caso?:D Non so che dirti "Il poppa".- Io credo a quello che dici sui difetti che gli attuali possessori di "75" hanno riscontrato, forse non credo a quello che dicono queste persone anche forse perchè le loro auto non le hanno trattate come vanno trattate o forse perchè le hanno acquistate già messe male, non ti saprei dire.- Ho finito per fare un papiro anche stavolta:D.- Comunque se ti ha fatto piacere leggere questo mio post, ammesso che l'hai letto, fa piacere anche a me, figurati, per me è bello dialogare con te con "CONDORALFA75" e tanti altri, altrimenti ti ringrazio per la pazienza, prendi nota:D, vuol dire che ti raccontero' dell'altro se ci dovessimo vedere, ma in fondo i Forum servono anche per discutere e scrivere, che senso ha scrivere le stesse cose a pezzetti? A questo punto uniamo i vari messaggetti e facciamone uno solo più sostanzioso:D.- Ma se ti piace leggere allora non dovresti avere problemi, come non c'e' l'hanno molti altri, alcuni dei quali a volte scrivono quanto me.- Io comunque leggo sempre i messaggi degli altri, anche se sono papiri, se ci sono cose interessanti (e spesso ci sono) perchè non leggerli? Poi se ti piace leggere libri, allora non dovresti avere problemi.- Vabè, chiudo dai:D, il seguito alla prossima puntata:D:decoccio:.-
 
X