Alfa Romeo 156 GTA - 3.2 V6 24V berlina - nero pastello - 2003 - MO

..ammazza MO V6...oh quando ti leggo tutto mi viene il latte alle ginocchia. Facciamo una considerazione: le mie critiche sono semplicemente nate dall'osservazione di ciò che mi circonda,tutto qua. Per te è normale cambiare due auto in 4 anni per me no e soprattutto prenderle molto simili (mi risulta che il miglior motore per il 75 è il 2.0 ts mentre turbo,l'indy e pure il 3.0 v6 sono diciamo difficili...) fa strano. Ho scritto quello che sto vedendo accadere a dei "fratelli alfisti" ma alfisti veri...non quelli che hanno l'alfa e la muovono ogni morte di papa o vanno a raduni a 5km da casa o ne fanno uno all'anno per paura di consumarle le alfa... (per dire adesso questi felici possessori di 75 sono a SPA in belgio con le loro gta per il raduno europeo gta pochi cazzi...:smiley_001:). A questi amici sono state date queste 75 con un sacco di pecche e la cosa belle è che una volta rivoltisi a meccanici esperti in queste vetture la loro risposta è stata:"e di che ti stupisci? è normale è una 75..." Beh questa cosa se da un lato può far ridere dall'altro la trovo assurda...e vegognosa per un'auto che porta quel marchio. Ok è nata nel periodo di transizione ma...sinceramente è assurda. Sui motori fiat che equipaggiano anche le alfa: ricordo che se non erro sono i migliori motori al mondo con tecnologie avanzate ed innovative...certo, scegliere una giulietta con motore/meccanica 75...credo si punti al suicidio...quindi ben venga a sto punto la fiat con i suoi motori..in attesa che Minchionne ci venda alla VW...e speriamo di fare la fine della LAmborghini ;-)
Ricordati che le critiche sono sempre più costruttive degli elogi e se partono da gente che ha tra le mani l'elemento della critica è ancora meglio. Su questo ed altri forum c'è gente che parla,parla e critica scelte e motori senza nemmeno possedere un 'alfa oppure critica operazioni meccaniche di un certo costo su alte cilindrate e poi vieni a sapere dall'uccellino cippi che guidano una scassatissima 145 1.4 convertita a gas (nulla contro i 145 isti...vettura che adoro al pari dell'arna ma nella ersione Q.V) Ciao V6MO e comprimiti!:lachen001::)

a questo punto diventa necessaria la precisazione di un Alfista "vero" (secondo i tuoi parametri), ovvero di uno che di km ne fa circa 50/60 mila all'anno!
Parliamo di 75 (purtroppo ti devo precisare che è la mia Alfa preferita), la mia prima 75, acquistata nuova il 21/11/1991 alle ore 18,25 e tutt'ora in garage insieme alle altre, ha attualmente 241.000 km, in tutto questo tempo l'unico problema che mi si è verificato è stato sui 15.000 km quando si è "bruciato" un cavo candela e dopo averlo sostituito non ho più avuto alcun tipo di problema, la macchina fino alla messa in riposto, viaggiava quotidianamente (circa 1.000 km a settimana) non mi ha mai dato problemi sia a livello di interni (il cielo a me non si è mai staccato) che di impianti elettrici, il cruscotto è perfetto, non vi sono ne cedimenti ne scoloriture, non ho guarnizioni delle porte che lasciano passare aria.
Il motore spinge sempre forte e non disdegna di arrivare, ancora oggi, ai 200 km/h.
La macchina la ho sempre scaldata dopodichè sempre al massimo dei giri con tutte le marce..... e ancora oggi gli faccio lo stesso trattamento. tagliandi ogni 10.000 km, candele giuste, ricambi giusti.
la macchina è un 1.8 indy, quindi perdonami ma dici un po di inesattezze.
il motore migliore della 75 è sicuramente il t.s., ma ha il grosso problema del variatore di fase interno che si imbratta e fa perdere potenza.
Il V6 è un ottimo motore, quindi evito persino di citarlo.
E adesso veniamo a quella da gara..... Alfa 75 1.8 I.E., macchina che avevo acquistato per uso ricambi nel 2000, è stata fino al 2008 posteggiata all'esterno del capannone (pioggia, neve, sole ecc.) dopodiche a giugno del 2008 buttando benzina direttamente dalla farfalla (la pompa della benzina era andata!) la ho messa in moto e dopo aver sostituito la pompa benzina ha iniziato la sua carriera agonistica. La macchina è una 75 ex radiomobile Carabinieri con all'attivo 171.000 km al momento che la ho fatta ripartire, quindi non una macchina che ha vuto come precedente proprietario qualcuno che la faceva andare piano.
Con il motore originale ho fatto due stagioni di gare (2009 e 2010) senza che perdesse un colpo o mangiasse olio o acqua).
La prima stagione (2009) la ho fatta con l'olio messo nel 1999 (cosi recitava il cartellino del cambio), con le candele che avevano montato (non so quando) e con tutti i filtri olio e aria che c'erano.
Gli interni (quelli rimasti dopo i necessari alleggerimenti) sono perfetti.
Se questi sono i baracconi che tu descrivi i casi sono due, o quelle che hai incontrato erano in mano a persone (autisti e meccanici) che non sapevano cosa stavano facendo oppure sei un simpaticone che ti piace prendere in giro..... in entrambi i casi ti posso assicurare che auto robuste come la 75 difficilmente le troverai, perchè vorrei vedere quale altra auto riuscirebbe a fare quello che ha fatto e fa la mia da gara, perchè la mia Indy è normale che vada bene..... è sempre stata nelle mie mani! :lachen001:
Infine i motori fiat sono ottimi motori....... ma l'Alfa faceva motori in alluminio quando la fiat, e gli altri, li facevano ancora in ghisa...... qualche differenza c'è!
 
..mah guarda,sinceramente ame della 75 a parte un momento di debolezza..non me ne frega un bel niente...sia chiaro e non fraintendere. Ammiro Voi amanti di questo genere di macchina della "old school" ma per me la storia finisce qua. Quello che mi dici te mi fa piacere ma farà sicuramente meno piacere ai miei amici perchè così confermeresti loro che i precedenti proprietari delle 75 in questione non erano alfisti veri ma disgraziati..dato che le plastiche interne hanno ceduto, il cielo ha pure ceduto ed i cablaggi con famigerato chek pannel che tirava numeri ma ripeto..le assonanze sono le loro poichè hanno acquistato un'auto da altri. Sul discorso del 20 ts ho riportato pareri di più persone che possiedono le diverse motorizzazioni fra i quali spicca tale Naibo che a detta di molti è "un manico" che di 75 ne ha provate,corso a livello d'eccellenza e ne sa molto...molto. Infine a riguardo del "simpaticone": non è mia caratterristica prendere per il culo nessuno poichè come scritto più volte,sono med. veterinario,ho 42 anni e tre figli da educare a da mantenere e non è mia caratteristica prendere per i fondelli nessuno tantomeno te che tra l'altro conosco solo virtualmente. Ho spiegato che se parlo e quello che scrivo è il sunto di quello che ho visto con i miei occhi e sentito con le mie orecchie da AMICI quindi non persone della strada. E' come se uno che non ha una gta mi viene a spiegare cose sul motore magari possedendo una "semplice "1.6 o non possedendone una insomma. Spero che ci siamo chiariti. Il "virus MOV6" si è impossessato di me e delle mie dita facendomi scrivere cose su cose...cmq se ti fa piacere ti metto in contatto con uno che ha l'indy ed è disperato ed un altro col 2.0 ts disperato quasi quanto lui via pvt..così io i tiro fuori da ste gabale e mi dedico ad altro..mandi ;-)
 
Simpaticone non lo intendo come prender per il culo, ma semplicemente come una persona a cui piace scherzare.
Purtroppo vi possono essere auto nate male, e la 75, come tutte le auto, può avere dei difetti, probabilmente io con le mie sono fortunato.
Il t.s e un bellissimo motore, quando comprai la mia nuova avevo da scegliere tra la indy e la t.s. Serie numerata, bellissima auto, ma sono uno di quelli convinti che il 1.8 sia il motore ideale per quella carrozzeria e quindi comprai la indy, e con il senno di poi ritengo di aver fatto la scelta migliore.
Non mi reputo un manico, lascio che per me parlino i tempi..... E sono dignitosi.
Sarei felice di sentire quelli disperati e se nel mio piccolo posso essere di aiuto per capire e risolvere i problemi che affliggono le loro auto ne sarei felice.
 
ah beh unon te lo sparo nei prox giorni...bravo condor bravo..;-)
 
Bene "Il poppa", sono contento che il virus di scrivere molto ti abbia contaggiato:lachen001:, tanto io non ho problemi, leggo tranquillamente quello che scrivi e comunque a me piace dialogare.- Comunque ripeto, è stavolta saro' breve, non ho scritto che non ti credo, figurati, ma semplicemente che forse i tuoi amici o conoscenti che siano, hanno preso male, cioè come dice giustamente "CONDORALFA75", siano stati sfigati e comunque ripeto ancora, le auto vanno bene se le tratti bene, o vanno male se le tratti male, questo è il punto.- Le "Alfa" di allora le dovevi scaldare, quindi poi potevi farci tutto.- Io ti ripeto che le mie "75" erano semplicemente perfette, poi non so cos'altro dirti, il motivo per cui ne ho prese due in quattro anni te l'ho spiegato, semplicemente perchè mi hanno rubato la prima.- Poi se vuoi credermi bene, altrimenti non so cosa dirti.- Ricordiamoci che la "75" è stata l'auto più venduta in quegli anni e a quanto mi ricordo molti posessori ne erano contenti di averla, inoltre ti dico, che tutti questi problemi non li ho mai sentiti, nenche oggi quando incontro altri che possiedono una "75".- Riguardo agli scherzi e all'ironia, anche a me piace scherzare, figurati:D, anche se di persona sono ancora più scherzoso, ma quando si parla seri so anche esserlo, purtroppo ho una certa età anche io, per la verità qualche anno più di te e quindi non dico certamente cavolate, te lo posso assicurare.- Mi spiace per quegli utenti che hanno problemi con la "75", ma ti ripeto che comunque saranno situazioni particolari che comunque possono capitare su qualsiasi auto.- Una sola domanda ho da farti, dato per scontato che ti piace la "156 GTA" e la "147 GTA", quale altra "Alfa" di ieri e attuale ti piace?:D Visto che non ti piace la "Brera" non ti interessa della "75" e altri modelli, ti piace l'Arna.- Non voglio certamente giudicarti per carità, ma la mia era slo curiosità tutto quì:D:decoccio:.-
 
Be' che la 75 piace caro v6 lo hai verificato di persona! Vanno a ruba! A parte gli scherzi, perché anche nelle vicende tristi bisogna un po' scherzare, capisco che vi possano essere dei difetti, ma chissà perché tutte le mie, e non ne ho proprio poche, sono tutte in ordine. Sarò fortunato io o sarà che quelli che le prendono non le curano adeguatamente? ..... L'unica presa da nuova e la indy, tutte le altre le ho comprate usate, quindi anche a me almeno una doveva capitare!
 
Be' che la 75 piace caro v6 lo hai verificato di persona! Vanno a ruba! A parte gli scherzi, perché anche nelle vicende tristi bisogna un po' scherzare, capisco che vi possano essere dei difetti, ma chissà perché tutte le mie, e non ne ho proprio poche, sono tutte in ordine. Sarò fortunato io o sarà che quelli che le prendono non le curano adeguatamente? ..... L'unica presa da nuova e la indy, tutte le altre le ho comprate usate, quindi anche a me almeno una doveva capitare!

Infatti, anche a me come ho scritto prima, le due "75" non hanno mai dato problemi a parte la famosa guarnizione.- E' molto importante la cura dell'auto, questo lo dico sempre..................
 
Infatti, anche a me come ho scritto prima, le due "75" non hanno mai dato problemi a parte la famosa guarnizione.- E' molto importante la cura dell'auto, questo lo dico sempre..................

di regola nessuna auto da problemi se viene usata come si deve, sulle 75, avendone una discreta esperienza, direi che sono macchine che difficilmente danno problemi, logico che se poi si pensa di utilizzare le stesse senza averne un minimo di rispetto allora è inutile che ci si lamenta.
I motori Alfa vecchio stile era ottimi.
 
di regola nessuna auto da problemi se viene usata come si deve, sulle 75, avendone una discreta esperienza, direi che sono macchine che difficilmente danno problemi, logico che se poi si pensa di utilizzare le stesse senza averne un minimo di rispetto allora è inutile che ci si lamenta.
I motori Alfa vecchio stile era ottimi.

Caro "CONDORALFA75" si nota che siamo due Alfisti di vecchia data, che amano le cose belle, anche se datate ma che ovviamente non disdegnano le nuove, anzi, quelle nuove le elogiano.-
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Caro "CONDORALFA75" si nota che siamo due Alfisti di vecchia data, che amano le cose belle, anche se datate ma che ovviamente non disdegnano le nuove, anzi, quelle nuove le elogiano.-

e si, la passione risale a tanto tempo fa, (so vecchietto!!! :lachen001:), logicamente mi piace anche l'attuale produzione, ma è indubbio che per me il canto del bialbero, del V6 o del boxer sono decisamente musica che scalda il cuore.
Le Alfa sono sempre state delle opere d'arte, sia quelle passate che quelle presenti..... comunque hanno qualcosa che le altre non hanno..... le altre sono auto.... le Alfa sono Alfa!
 
X