Franci7
Alfista Megalomane
- 10 Marzo 2018
- 1,370
- 1,198
- 174
- Regione
- Sardegna
- Alfa
- Giulia 2016
- Motore
- 2.2 turbodiesel 210CV Q4
- Altre Auto
- Volkswagen Passat - Audi A4 - Volvo S60 MY2005- Volvo S60 MY2012 - Volvo S60 MY2015
A dirla tutta io penso che la Giulia e la Stelvio, che pure nelle rispettive categorie hanno venduto bene (benissimo la Stelvio) per poi rallentare per sostegno e aggiornamenti limitati se non sbagliati (variazioni di allestimento a tratti patetiche), abbiano rappresentato un grande passo in avanti attraverso il ritorno indietro sull'altare della tradizione del marchio (vedi trazione posteriore etc.). Io credo che il cliente abbia bisogno di sentirsi al sicuro quando acquista un'auto che gli piace, in termini di solidità del prodotto, assistenza, continuità e sviluppo. Non tutti questi aspetti sono stati curati, anzi la continuità (idem sviluppo) è stata annullata di anno in anno lasciando intendere quanta poca serietà ci sia stata intorno al progetto. Hai letto l'intervista al nuovo ceo Imparato? Hai notato che tutta la sua sicurezza sui piano industriale cade miseramente quando il giornalista insiste sui tempi dei prodotti? Cosa risponde? Che non li da perché non vuole tradire le aspettative di chi ascolta, in altre parole neanche lui è sicuro di quello che faranno... un colpo pesantissimo non solo per noi affezionati ma anche, anzi, soprattutto per i potenziali clienti interessati, che vireranno su altri orizzonti più rassicuranti! Nel mio garage nell'app dei 60000km ho chiosato scrivendo che l'unica mia paura è dovuta a cosa faranno e quando lo faranno in futuro non sentendomi per l'appunto rassicurato.Si finisce sempre per entrare nello solito spinoso argomento se Alfa deve cambiare o no.
Se si ascolta lo zoccolo duro no, anzi è già cambiata troppo per loro, ma il risultato è che non è cambiata abbastanza per il mercato, anzi dopo un inizio incredibile con Giulia e Stelvio si è congelata.
Personalmente ritengo che il cambiamento è inevitabile, non solo per garantire sopravvivenza al marchio ma per portarlo a poter rivaleggiare sul mercato. Siamo sempre lì, non basta esaltarsi per la meccanica o l'albero in carbonio, il mondo non vive solo di quello e soprattutto non si vende più solo per quello. Troppo facile incolpare i clienti "non raffinati" perchè non comprano Alfa.
Scusa se mi sono allungato nella tua room e ti ringrazio dell'ospitalità concessami per parlare di questi temi