Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

(poi non mi intendo molto di economia) :D

come molti... forse per questo molte cose scritte in questa discussione non le fa nessuno e non solo l'Alfa Romeo...
 
Ragazzi !! un laureato o laureando in economia che ci aiuti please

mi aggiungo a voi!!!!..ma di economia sono a zero pure io:D

Vado OT ma vorrei rispondere a questo sarcasmo forse un po' superficiale.

Sarà anche colpa dell'Alfa che per far uscire la 149 ci sta mettendo la vita ma in decine di pagine di post c'è una notevole raccolta di sogni, teorie a volte curiose e molti discorsi da bar (ah... non è più l'Alfa di una volta...).

Nel mondo reale ad esempio solo l’intervento pubblico ha impedito che i costruttori americani ad eccezione, forse, di Ford si disfacessero e scomparissero.
In Europa questo processo di selezione non è avvenuto ancora per l’intervento degli stati che stanno reiterando gli interventi di sostegno attraverso incentivi alla sostituzione della propria auto.

L’Europa è però la patria dei cosiddetti ‘campioni nazionali’ imprese importantissime per numero di addetti, impianti di produzione e tutto il business che ci gravita attorno, che giustamente vanno protette anche senza arrivare agli eccessi della Francia su cui l'unione Europea ha chiuso entrambi gli occhi.

Continuare a scrivere di V6 Turbo e nuovi "Busso" che ben pochi compreranno su un auto media va bene per passare il tempo su Internet ma poi si finirà che l'80-90% delle 149 vendute sarà JTDm e che quindi i sopracitati "capoccioni" avranno capito cosa chiede realmente il mercato.

Ho molti dubbi che se uscisse realmente una 149 2.7 v6 Turbo Q4 (costo probabile non lontano da 40.000€), ci saranno molti di voi che correranno felici verso un concessionario Alfa Romeo, sventolando il libretto degli assegni per portarsene a casa una.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
certo...il discorso che fai tu fila..se vogliamo..quello che dici per le future 149 gta ecc è accaduto anche per 159 in parte...all'inizio tutti bellissima ecc,ecc. poi però le vendite non son state quelle che ci si aspettava e la scusante dei motori e del peso può starci per brera o spider..ma meno per la 159 poichè la gran parte delle vetture vendute è stata quella con motorizzioni jtd (una motorizzazione non certo sportiva e che di poco avrebbe cambiato le prestazioni dell'auto se fosse pesata meno ecc.)così come accade per le tedesche..in pochissimi prendono la M3 o le varie s e rs..han tutti il loro buon diesel2.0 o giù di li e va bene così però ci sono e mantengono alto il prestigio del loro marchio e della gamma di modeli ..non che il prezzo di tutti modelli da cui derivano)
come ho già detto più volte..
ritengo che queste "fuori serie" servano a mantenere alto il livello generale del nonstro marchio e ad esprimere la sportività che rendono(che dovrebbero rendere) particolare e unico il nostro marchio!
Personalmente poimi ritengo tra quelli che l'acquisterebbero realmente quel tipo dio vettura...se ci fosse..ma visto che non la proidurranno e che pare sia questa la strada che percorrerà alfa in futuro...il mio timore che l'alfa brera che posseggo ora sia anche l'ultima alfa che compro è sempre più fondato!!
 
Personalmente poi mi ritengo tra quelli che l'acquisterebbero realmente quel tipo dio vettura...se ci fosse..ma visto che non la proidurranno e che pare sia questa la strada che percorrerà alfa in futuro...il mio timore che l'alfa brera che posseggo ora sia anche l'ultima alfa che compro è sempre più fondato!!

Ti dirò che sono moderatamente ottimista sul futuro Alfa perchè dopo il periodo di crisi ed il divorzio da GM, il gruppo Fiat ha con Chrystel la possibilità di usufruire di sinergie e sbocchi commerciali per l'Alfa come da decenni non se ne vedeva.
Ci vorrà pazienza perchè la gamma prodotto va aggiorna ed estesa ma non si può proprio dire che sul piano tecnico le condizioni non siano favorevoli.
 
Vado OT ma vorrei rispondere a questo sarcasmo forse un po' superficiale.

Sarà anche colpa dell'Alfa che per far uscire la 149 ci sta mettendo la vita ma in decine di pagine di post c'è una notevole raccolta di sogni, teorie a volte curiose e molti discorsi da bar (ah... non è più l'Alfa di una volta...).

Nel mondo reale ad esempio solo l’intervento pubblico ha impedito che i costruttori americani ad eccezione, forse, di Ford si disfacessero e scomparissero.
In Europa questo processo di selezione non è avvenuto ancora per l’intervento degli stati che stanno reiterando gli interventi di sostegno attraverso incentivi alla sostituzione della propria auto.

L’Europa è però la patria dei cosiddetti ‘campioni nazionali’ imprese importantissime per numero di addetti, impianti di produzione e tutto il business che ci gravita attorno, che giustamente vanno protette anche senza arrivare agli eccessi della Francia su cui l'unione Europea ha chiuso entrambi gli occhi.

Continuare a scrivere di V6 Turbo e nuovi "Busso" che ben pochi compreranno su un auto media va bene per passare il tempo su Internet ma poi si finirà che l'80-90% delle 149 vendute sarà JTDm e che quindi i sopracitati "capoccioni" avranno capito cosa chiede realmente il mercato.

Ho molti dubbi che se uscisse realmente una 149 2.7 v6 Turbo Q4 (costo probabile non lontano da 40.000€), ci saranno molti di voi che correranno felici verso un concessionario Alfa Romeo, sventolando il libretto degli assegni per portarsene a casa una.

Innanzitutto non era un sarcasmo superficiale perchè volevo davvero che qualcuno che ne capisse di economia ci potesse illuminare senza stare appunto a fantasticare e parlare senza motivo.
Che poi l'80.90% siano diesel puo anche andare bene anzi sarà sicuramente così , ma dire che se uscisse un 2,7 v6 turbo q4 da non meno di 40000 euro che molti di noi correranno felici con il libretto degli assegni non è vero .. perche fare un edizione limitata di 1000 2000 esemplari anche costassero 50 000 euro trovi sempre 2000 persone che la compreranno .. per non dire che se già ce ne fosse la certezza sarebbero già tutte impegnate .. essere una casa sportiva e non fare qualche modello di punta a questo punto non ha piu senso
.. e allora diciamo all'Alfa di fare macchinette due posti di 2,5m .. 1000 diesel tipo smart e lasciamoci travolgere dall'ondata del mercato .. ma a questo punto Alfa dovrebbe cambiare anche nome
 
perche fare un edizione limitata di 1000 2000 esemplari anche costassero 50 000 euro trovi sempre 2000 persone che la compreranno ...

Una serie limitata che costi 50.000€ di una media? per quanto particolare si arriva su una fascia di prezzo in cui le alternative di alto livello non mancano di sicuro.
Tra l'altro faccio notare che, ad esempio, la Serie1 Msport con il 3.0 da 265 cv costa di listino solo (per modo di dire...) 39.000€; anche con la S3 Quattro S tronic sempre da 265 cv si risparmierebbe molto.
 
c'è solo una voglia pazza di tutti noi di vedere delle alfa degne di questo nome...io sono il primo a dire che non bisogna guardare indietro ma avanti,quindi i busso ormai sono motori superati per esempio,il 1750 turbo secondo me è un bel motore da alfa,e sono anche sicuro che da oggi in poi per l'alfa ci sia un futuro roseo,perchè con crysler specie in america abbiamo uno sbocco importante come diceva blak prima: good . :...poi siamo in un momento dove l'importante è vendere quindi va bene anche la mito da 78cv,e la turbo gpl......bisogna puntare in alto ma prima bisogna costruire le fondamenta belle solide:decoccio:
 

Discussioni simili

X