Amo la mia Giulia da 220cv, ma mi sto perdendo qualcosa con il diesel?

MNCS

Alfista principiante
20 Febbraio 2023
19
18
14
Regione
Calabria
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Diesel 180cv (220cv)
Ciao a tutti! È trascorso un anno da quando ho portato a casa la mia Giulia 2017, 2.2 TD AT8 180cv (rimappati a 220cv). Aveva 83k km e da poco ne ha superati 100k.

La adoro e mi ci sto divertendo molto, sopratutto sulle serpentine di montagna che ho qui vicino, unico problema è la sensazione incessante di perdermi qualcosa, ora che le finanze sono cambiate (mi viene rimborsata gran parte di quello che spendo per il gasolio dal datore di lavoro), stavo iniziando a pensare di passare alla 200cv benzina da poi mappare a 280cv (se avete commenti o consigli su questo sono ben accetti).

Secondo voi faccio una cavolata a cambiarla così presto e quindi le differenze non sono così sostanziali come penso oppure pensate che valga la pena di passare al benzina?

C'è anche il fatto che tra qualche anno i motori a combustione interna saranno aboliti e il mercato dell'usato impazzirà è sarà forse impossibile trovare una macchina del genere alle cifre di oggi...

Edit: Sono più o meno importanti i consumi per me, ora come ora andando tranquillo faccio sui 15-16 km/l sul mio percorso giornaliero, il benzina come si comporta nelle vostre esperienze?
 
Avevo la diesel ora ho la 200cv benzina ORIGINALE ed è tutta un’altra cosa. Non va assolutamente rimappata perché spinge molto forte e in consumi medi sono del 12km/L
Per quanto riguarda i motori termici, stai tranquillo perché non spariranno mai. L’elettricità si limiterà solo con auto piccole da città. Tutto il resto è fantascienza
 
Ciao a tutti! È trascorso un anno da quando ho portato a casa la mia Giulia 2017, 2.2 TD AT8 180cv (rimappati a 220cv). Aveva 83k km e da poco ne ha superati 100k.

La adoro e mi ci sto divertendo molto, sopratutto sulle serpentine di montagna che ho qui vicino, unico problema è la sensazione incessante di perdermi qualcosa, ora che le finanze sono cambiate (mi viene rimborsata gran parte di quello che spendo per il gasolio dal datore di lavoro), stavo iniziando a pensare di passare alla 200cv benzina da poi mappare a 280cv (se avete commenti o consigli su questo sono ben accetti).

Secondo voi faccio una cavolata a cambiarla così presto e quindi le differenze non sono così sostanziali come penso oppure pensate che valga la pena di passare al benzina?

C'è anche il fatto che tra qualche anno i motori a combustione interna saranno aboliti e il mercato dell'usato impazzirà è sarà forse impossibile trovare una macchina del genere alle cifre di oggi...

Edit: Sono più o meno importanti i consumi per me, ora come ora andando tranquillo faccio sui 15-16 km/l sul mio percorso giornaliero, il benzina come si comporta nelle vostre esperienze?
Ti perdi solo il rumore da trattore.
 
  • Like
Reactions: MNCS
Avevo la diesel ora ho la 200cv benzina ORIGINALE ed è tutta un’altra cosa. Non va assolutamente rimappata perché spinge molto forte e in consumi medi sono del 12km/L
Per quanto riguarda i motori termici, stai tranquillo perché non spariranno mai. L’elettricità si limiterà solo con auto piccole da città. Tutto il resto è fantascienza
ALLORA, se mi dici che consumi 12km/l andando in modo allegro/normale allora ci faccio un pensierino...
Io per arrivare a 16km/l devo calcolare ogni accelerata ed è davvero brutto, altrimenti ora anche con l'aria condizionata accesa senza stare troppo attento sono sui 14km/l.

Sono importanti i consumi perché non posso 'permettermi' di andare sempre veloce, faccio 70km al giorno, ma poi nel weekend vorrei divertirmi un po' di più.
Ti perdi solo il rumore da trattore.
Quindi mi stai dicendo che i motori sono abbastanza simili tra di loro? Ovviamente confrontando la mia ex 180cv e ora 220cv con un motore benzina da 200cv come quello di @VURT, poi eventualmente rimappato
 
L'erogazione è simile per entrambi. Il diesel mura a 4000 giri il benzina a 5000. Quello che gusta di più è sentire il rombo del benzina chiaramente opportunamente modificato con una marmitta seria dato che l'impostazione originale di fabbrica genera il rumore di un aspirapolvere. Detto questo, la scelta di passare al benzina è quantomeno saggia in quanto il motore a gasolio della serie giulia ~ stelvio è letteralmente una vera e propria roulette russa per quel che riguarda l'affidabilità.
 
  • Like
Reactions: MNCS
Io per arrivare a 16km/l devo calcolare ogni accelerata ed è davvero brutto,
Se arrivi a quei km con fatica col diesel, lascia perdere il benzina. Anche se consuma poco, è molto influenzato da come schiacci. Io sto sui 13 km/l. Se ti lasci prendere la mano dalla soddisfazione che ti dà, il consumo cresce in modo esponenziale come tutti i bz. Il diesel ha un consumo molto più lineare. Poi se i tuoi 70 km sono strada scorrevole e a codice, allora un pensiero lo puoi fare.
A livello di prestazioni forse la tua rimappata da qualcosa in più in funzione anche della notevole differenza di coppia.
 
  • Like
Reactions: MNCS
ALLORA, se mi dici che consumi 12km/l andando in modo allegro/normale allora ci faccio un pensierino...
no
12 un 2.0 rimappato li farà andando piano

poi dipende, se non fai mai uso urbano, allora anche 13-14 non sono difficili da ottenere, dipende dalle strade

altrimenti ora anche con l'aria condizionata accesa senza stare troppo attento sono sui 14km/l.
direi che ti sei risposto da solo

diventano 10 tondi con il benzina rimappato...

16km/l li potrei fare io dire media con il 2.0 200cv di serie, ma ne faccio 21 con il 2.2 diesel, quindi...
 
  • Like
Reactions: MNCS
Lascia perdere il benzina se vuoi consumare poco e fai strada il diesel e impareggiabile per consumi… con benzina fai 8/10 im città e 12 o poco più in autostrada stando molto attenti a stare leggero con accelerazione.. a sto punto se devi sempre stare molto attenti per consumare poco fai prima a tenerti il diesel!!
 
…… in quanto il motore a gasolio della serie giulia ~ stelvio è letteralmente una vera e propria roulette russa per quel che riguarda l'affidabilità.
Perché? Sono alla mia seconda Giulia diesel, la prima 180 e la seconda 190cv, e sinceramente vanno benissimo…..
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Con quella potenza diesel, passare a un motore benzina da 200 cavalli è praticamente inutile.

Le prestazioni di un motore diesel e di uno a benzina con la stessa potenza sono simili (anzi, è probabile che la Veloce diesel superi il 200 benzina in termini di performance).

Il cambio avrebbe avuto senso se fossi passato da un diesel "standard" da 150 cavalli: quei 50 cavalli in più li avresti sicuramente notati, indipendentemente dal fatto che fosse benzina o diesel.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Maska19 e MNCS
X