Ancora su ENI Diesel +

Gli iniettori che hanno subito un uso esclusivo di questi gasoli erano di altra opinione.
Poi ognuno fa ciò che vuole, per carità.
la mia precedente auto ha percorso circa 230k km in 12 anni, sempre con gasolio premium....l'ho venduta che andava come quando era nuova, ed ovviamente non ha subito alcun intervento di manutenzione/sostituzione nell'arco della sua vita.
 
Nel mio caso erano clienti dell’officina di mio cognato, hanno avuto problemi importanti agli iniettori per l’eccessivo “seccamento” appunto, per l’uso esclusivo di gasolio premium accertato in quei casi. Da allora, per quanto mi riguarda, alterno sempre. È una esperienza che mi porta a sconsigliare l’uso esclusivo di questi prodotti. Ovviamente rimane un consiglio basato sulla mia esperienza, poi sta ad ognuno fare la propria scelta per la propria auto.
 
  • Like
Reactions: BluByte e Swordsman
Va bene dai, al massimo mi sentirò meno in colpa se ogni tanto metterò un pieno normale all'Enercoop :p
 
- Informazione Pubblicitaria -
Nel mio caso erano clienti dell’officina di mio cognato, hanno avuto problemi importanti agli iniettori per l’eccessivo “seccamento” appunto, per l’uso esclusivo di gasolio premium accertato in quei casi. Da allora, per quanto mi riguarda, alterno sempre. È una esperienza che mi porta a sconsigliare l’uso esclusivo di questi prodotti. Ovviamente rimane un consiglio basato sulla mia esperienza, poi sta ad ognuno fare la propria scelta per la propria auto.

Anche io sulla 147 ho dovuto cambiare gli iniettori, ma non ho mai usato una goccia di gasolio premium.. Quindi possono danneggiarsi anche con gasolio normale. Mi ricordo anche io delle voci che giravano sui primi gasoli premium (per la mancanza di zolfo se non sbaglio), incriminati di essere più secchi, ma in realtà additivati per mantenere il potere lubrificante. Ma parliamo di 10 o forse più anni fa. Oggi i gasoli premium sono addirittura consigliati dai marchi premium, (scusa il gioco di parole) e credo che nessun marchio vorrebbe essere tacciato di produrre auto con iniettori che si rompono..
Con la Giulia, per quanto posso, cerco di fare il possibile per mantenere in forma gli iniettori, non uso solo gasolio premium per una questione prettamente economica, ma come ho scritto su, alterno il B7 standard con quelli premium ed in più ogni tre/quattro pieni utilizzo l’additivo.. Incrocio le dita e spero di arrivare almeno a 300.000 senza grane agli iniettori [emoji6]
 
Con il gasolio standard invece sono stato io in prima persona a dover rettificare gli iniettori sulla macchina precedente, ma i problemi sono diversi da quello premium. Infatti li nel mio caso ne era causa la qualità del gasolio: un distributore “furbetto” che allungava con acqua, oltre ad avere prodotti di scarsa qualità. Quindi residui di ruggine, intasamenti, e via di rettifica. Anzi, in quel caso il gasolio premium un po’ aiutava. E aihmé da quello che sento in giro non è così raro neanche questo evento. Sono problemi diversi comunque, dati da caratteristiche diverse dei prodotti.
Purtroppo con i carburanti bisogna sempre stare con gli occhi aperti da questo punto di vista. Meglio sempre variare anche distributore, quando possibile, specie se non sia ha garanzia di correttezza e qualità.
 
  • Like
Reactions: romassi
Volevo fare un breve appunto visto anche gli ultimi commenti.
Non bisogna fare confusione su Gasolio Premium ed Eni Diesel +. Sono prodotti diversi, chimicamente differenti, nati e formulati con obiettivi differenti.

La normativa italiana IMPONE una percentuale di gasolio da fonte rinnovabile nel gasolio. E' una imposizione, non si scappa, con un limite massimo del 7%, elevato al 10% dal prossimo anno. La media sul mercato viaggia tra il 4 ed il 5%. TUTTI, di tutte le marche, che ne dica il marketing.
Nel 99% dei casi il prodotto rinnovabile utilizzato è il FAME, sono derivati da olii di soia, mais, colza, ecc ecc...Ripeto tutti lo contengono, i documenti tecnici non mentono. Il Q8 Hi-Perform contiene il FAME, il TOTAL Excellum contiene FAME, l'Esso contiene FAME.
Il problema del FAME è che chimicamente non è così simile al gasolio, quindi alla lunga porta alla formazione di incombusti.

L'unico che non contiene FAME (<0,5%) è il Diesel + Eni. Perchè ENI ha brevettato un processo che permette di ottenere un prodotto rinnovabile con composizione chimica e caratteristiche molto più simile al gasolio "minerale". Cosa significa questo? Che brucerà in modo molto più simile al gasolio "normale" formando meno residui.
Questo è l'unico vantaggio tangibile, provato e dimostrabile del Diesel + ENI. I ragionamenti su consumi, prestazioni, ecc ecc....li lascio al marketing poichè difficilmente dimostrabili.

Però in sintesi non facciamo l'errore di considerarli tutti uguali.
Ci sono i gasoli "premium" contenenti FAME e additivati per dare prestazioni, potenza, consumi, ecc ecc...
E c'è il Diesel + ENI, nato per fare altre cose, con altri obiettivi.

Ciao
oggi mi sono trovato in riserva abbastanza spinta ed ho rifornito con Eni Diesel+....una volta estratta la pistola dal bocchettone ho notato (dal residuo uscito durante l'estrazione) che il prodotto tende a fare parecchia schiuma, cosa che con i premium che uso regolarmente (esso o total) non capita.... è normale?
 
La schiuma la fanno tt se scuotono parecchio... per quando riguarda iniettori un gasolio di qualità li fa lavorare meglio e durare di più... quelli di Giulia sono più semplici di quelli di altre marche e meno soggetti a problemi come le pompe ci sono quelle più soggette a rotture e quelle meno.. iniettori bosch vecchio sono i migliori... hanno provato Audi vw Ford Peugeot a cambiare e usare i simesns ma quelli sono talmente delicati che basta un niente che si starano e auto batte.... pure i denso ogni tanto si rompono quindi state tranquilli che si Giulia e fca in generale abbiamo gli iniettori migliori anche se molto più rumorosi della concorrenza...
 
oggi mi sono trovato in riserva abbastanza spinta ed ho rifornito con Eni Diesel+....una volta estratta la pistola dal bocchettone ho notato (dal residuo uscito durante l'estrazione) che il prodotto tende a fare parecchia schiuma, cosa che con i premium che uso regolarmente (esso o total) non capita.... è normale?


Molto probabilmente hanno "by-passato" l'erogatore pompando dalla cisterna del gasolio normale. Questa porcata la fanno spesso e volentieri quando esauriscono il gasolio premium e allora aggiornano il tabellone del prezzario del diesel + allo stesso prezzo del gasolio normale o leggermente di qualche centesimo superiore ed ecco che quando estraete la manichetta del diesel + in realtà ci state buttando dentro quella porcheria del gasolio normale. Questo perché la schiuma non è assolutamente vero che la fanno tutti i gasoli.

Solo il normale.


Il discorso della percentuale di "fame" al 7% presente in tutti i diesel + : NON È VERA.

riguarda solo il distillato standard. E comunque per il solo deguamento alle normative CEE hanno aggiornato tutte le tabelline e l'etichettatura delle colonnine. Mettendo l'adesivo B7 FAME 7% su tutte le manichette.

Ma di concreto per il momento non c'è nulla.

Anche sul diesel eni + che di fame B7 non ne dovrebbe contenere se non con diversa formulazione.

Al momento TUTTI I diesel + di qualsiasi marchio sono ancora formulati senza percentuali bio. A parte il green diesel eni + che ha la formulazione da componente rinnovabile al 15%.

E tenete sempre presente che chi raffina e dispaccia in Italia sono solamente in tre.

Eni - Tamoil - IP / ERG

a parte i Prodotti premium di Q8 che sono ancora SHELL
 
Molto probabilmente hanno "by-passato" l'erogatore pompando dalla cisterna del gasolio normale. Questa porcata la fanno spesso e volentieri quando esauriscono il gasolio premium e allora aggiornano il tabellone del prezzario del diesel + allo stesso prezzo del gasolio normale o leggermente di qualche centesimo superiore ed ecco che quando estraete la manichetta del diesel + in realtà ci state buttando dentro quella porcheria del gasolio normale. Questo perché la schiuma non è assolutamente vero che la fanno tutti i gasoli.

Solo il normale.


Il discorso della percentuale di "fame" al 7% presente in tutti i diesel + : NON È VERA.

riguarda solo il distillato standard. E comunque per il solo deguamento alle normative CEE hanno aggiornato tutte le tabelline e l'etichettatura delle colonnine. Mettendo l'adesivo B7 FAME 7% su tutte le manichette.

Ma di concreto per il momento non c'è nulla.

Anche sul diesel eni + che di fame B7 non ne dovrebbe contenere se non con diversa formulazione.

Al momento TUTTI I diesel + di qualsiasi marchio sono ancora formulati senza percentuali bio. A parte il green diesel eni + che ha la formulazione da componente rinnovabile al 15%.

E tenete sempre presente che chi raffina e dispaccia in Italia sono solamente in tre.

Eni - Tamoil - IP / ERG

a parte i Prodotti premium di Q8 che sono ancora SHELL
Il prezzo che ho pagato era quello del diesel+, in quel caso era addirittura leggermente più alto della benzina...se avessero fatto il bypass sarebbe una truffa bella e buona.
Per il resto, ricapitolando, se non ho capito male, i gasoli premium attualmente non conterrebbero alcuna % di FAME, benchè sulle colonnine siano stati apposti i relativi contrassegni. Quindi l'ENI risulterebbe l'unico gasolio premium contenente una % di green (addirittura del 15%), formulata però in maniera specifica. E' corretto? Non capisco il senso di imporre l'obbligo di contrassegnare le manichette, se poi il prodotto erogato non contiene FAME...
Per inciso con questo pieno appena fatto, la macchina risulta sensibilmente più rumorosa rispetto a prima, sia a freddo che a caldo, e meno reattiva. Le differenza rispetto a prima (nel serbatoio c'era ESSO Supreme) è evidente.
 
Buongiorno a tutti,
vorrei aprire una discussione riguardo questo particolare gasolio in quanto ancora non mi è chiaro se utilizzarlo rappresenta un plus oppure un malus per l'auto.
Si sente molta vox populi riguardo a questo argomento, spesso non supportata nè da motivazioni tecniche, nè da esperienza pratica.

Premessa: io non sono un meccanico, ma sono un chimico, quindi vorrei partire dall'analisi di questo prodotto fatta chimicamente. Partiamo da alcuni capisaldi:

1. TUTTI i gasoli contengono al loro interno una percentuale di prodotto di derivazione naturale, non lo voglio chiamare BioDiesel perchè tecnicamente non è corretto. E' un requisito di legge, non si scappa, premium o non premium. Le schede di sicurezza dei prodotti sono lì a testimoniarlo.

2. Questo requisito è ad oggi soddisfatto dalle aziende in due modi. Le marche principali (Esso, Q8, Total ecc ecc...), eccetto ENI, utilizzano il FAME (Fatty acid methyl ester) che si ottiene da una reazione chimica di esterificazioni di olii vegetali (principalmente soia e canola). ENI nel suo Diesel + non utilizza i FAME ma altre sostanze, registrate cone "Renewable Hydrocarbon" e ad oggi presenti esclusivamente nei gasoli ENI e prodotte a Marghera.

Dal momento che l'ENI Diesel + si differenzia dagli altri gasoli, premium e non, esclusivamente per la componente "ecologica" presente (il restante 85/90% è identico tra tutti i gasoli) si può ipotizzare che le eventuali differenze tecniche dipendano da questa componente. Analizziamo cosa ci dicono le proprietà chimiche.

a. Il freezing point del FAME va da -12°C a -3°C, mentre il freezing point del componente ENI è -20°C
b. Il FAME ha densità a 15°C intorno a 0,888 Kg/L contro i 0,772 del prodotto ENI
c. Il FAME ha un flash point a 164-168°C mentre il prodotto ENI 64°C
d. Il FAME ha temperatura di autoaccensione 264°C contro i 204°C del prodotto ENI
e. Sul FAME non ci sono studi nel dossier europeo sulla stabilità temporale mentre per il prodotto ENI è verificata nessuna degradazione a contatto con idrocarburi.

Questi dati ci dicono tutti essenzialmente tre cose:
1. Il prodotto rinnovabile ENI è molto più simile per caratteristiche ai componenti base del gasolio. Dal momento che in chimica il simile sta bene col simile possiamo ipotizzare (è solo una ipotesi anche se non campata in aria) che ciò sia positivo per la stabilità del prodotto.

2. Il componente rinnovabile ENI brucia meglio. Bruciare meglio significa avere una combustione più completa e quindi diminuire i residui carboniosi.

3. Il componente ENI regge liquido a temperature inferiori rispetto al FAME.

Ora, io da chimico mi fermo qui. Non ho assolutamente le competenze per capire cosa questo significa sulla vita del motore nel lungo periodo. La "vox populi" che sento in giro martella che utilizzare regolarmente gasoli premium "spacca" il motore. Questo non lo so, però è chiaro che oggi dire "gasoli premium" non è sufficiente perchè il Diesel + ENI è diverso chimicamente da tutti gli altri.

Qualcuno ha esperienza o indicazioni tecniche precise sugli effetti di un utilizzo continuo e regolare di Diesel +? Io ho solo notato sulla mia Giulietta che usando Diesel + le rigenerazioni del DPF sono calate drasticamente.

Ciao e scusate la lunghezza.

Ivan
Ciaooo io sto usando da un mese hvo SU giulietta 1.6 1.6 105 cv del 2014,per adesso nessun problema, anzi la sento più reattiva e meno rumorosa
 
X