ARESE: Chiude lo stabilimento?

di conseguenza al tuo ragionamento sarebbe più che giusto mandare a casa un'intero paese che è in esubero...:confused: dando quindi ragione alla fiat di chiudere pomigliano, termini imerese e soprattutto arese che è un'inutile spesa...

beh io penso invece che la produzione di vetture come le panda e 500, che poi sono quelle che, assieme alla punto, sono le più vendute sarebbe il caso di trasferirle qui in italia.. cosa dici? così invece di spacciare la 500 come made in italy, la si fa qui punto e basta!

inoltre, e qui torno sul tema di arese, invece di smantellare tutto, sarebbe bastato continuare a costruire vetture all'altezza del marchio fin dall'acquisizione dell'alfa e le vendite sarebbero rimaste alte come ai tempi d'oro! più qualità, miglior reputazione, più vendite, più lavoro!
certo, una ridimensione dell'impianto milanese ci sarebbe stata ugualmente, però dal licenziare per esempio un migliaio di persone alle circa 20000 (tra pomigliano ed arese) c'è una bella differenza!

voglio ricordare che da quando Tata ha acquistato land rover e jaguar che erano "messe male" non ha delocalizzato dall'inghilterra a che so dove e non ha declassato il livello dei rispettivi marchi... al contrario! fiat invece........... ::cop::

:decoccio:


Il problema di Fiat è solo uno; i soldi dello stato; negli anni ha smesso di produrre auto concorrenziali perchè tanto prendeva soldi dallo stato (stessa sorte, anzi peggiore per i marchi premium alfa e lancia); la stessa fabbrica di termini imerese è un esempio di delocalizzazione sbagliata in una zona malservita e lontana dall'europa; (ricordo che negli anni 80 la fiat aveva il 30% del mercato europeo);
su questi sito in molti si lamentano dei pessimi assemblaggi made in pomegliano mentre è ovunque riconosciutio che i migliori assemblaggi sono quelli delle autovetture made in polonia seguite da quelle costruite in Turchia.
Il successo di 500 nel modo si deve anche agli ottimi assemblaggi e con quello che costa ci mancherebbe che non sia cosi; non oso immaginare cosa sarebbe successo se dopo i primi mesi si fosse diffusa la voce che le 500 scricchiolano da tutte le parti e perdono i pezzi; sarebbe stato l'ennesimo buco nell'acqua di Fiat che avrebbe affossato anche altre vendite.
Sarei il primo ad esser contento di vedere tutte le fabbriche del gruppo a pieno regime; ma per primi gli operai dovrebbero capirte che se lavorano bene va tutto a loro vantaggio ; invece buona parte degli operai fiat italiani sono bravi solo a parlar male delle vetture che producono, della fabbrica per cui lavorano e a comperare auto tedesco.

.
 
ragazzi vi quoto tutti da Noyz a quadrifoglio, da draguno a camoz!!mi trovate perfettamente d'accordo!
 
Il problema di Fiat è solo uno; i soldi dello stato; negli anni ha smesso di produrre auto concorrenziali perchè tanto prendeva soldi dallo stato (stessa sorte, anzi peggiore per i marchi premium alfa e lancia); la stessa fabbrica di termini imerese è un esempio di delocalizzazione sbagliata in una zona malservita e lontana dall'europa; (ricordo che negli anni 80 la fiat aveva il 30% del mercato europeo);
su questi sito in molti si lamentano dei pessimi assemblaggi made in pomegliano mentre è ovunque riconosciutio che i migliori assemblaggi sono quelli delle autovetture made in polonia seguite da quelle costruite in Turchia.
Il successo di 500 nel modo si deve anche agli ottimi assemblaggi e con quello che costa ci mancherebbe che non sia cosi; non oso immaginare cosa sarebbe successo se dopo i primi mesi si fosse diffusa la voce che le 500 scricchiolano da tutte le parti e perdono i pezzi; sarebbe stato l'ennesimo buco nell'acqua di Fiat che avrebbe affossato anche altre vendite.
Sarei il primo ad esser contento di vedere tutte le fabbriche del gruppo a pieno regime; ma per primi gli operai dovrebbero capirte che se lavorano bene va tutto a loro vantaggio ; invece buona parte degli operai fiat italiani sono bravi solo a parlar male delle vetture che producono, della fabbrica per cui lavorano e a comperare auto tedesco.

.


si e no....

premessa che un mio amico ha 17-18 mila euro di 500 (1.3 MJT) però: i sedili anteriori (peraltro in pelle, andatevi a vedere quanto costano...) scricchiolano, il pomello cromato si è smaltato, DPF intasato e spurgato a forza in officina, vari noie elettriche con accensione immotivata di spie e fulminazione cronica dei fari di posizione.

le alfa da sempre non hanno mai brillato per materiali e assemblaggi (forse ai tempi della Giulia....), però avevano un di più nelle soluzioni tecniche all'avanguardia, per cui gli assemblaggi faranno desiderare ma quello è il meno... e non capisco come mai si debba produrra all'estere per avere un po di qualità in più (però se leggete sopra...), ragazzi non voglio essere prevenuto e quant'altro, ma proprio a pomigliano bisognava fare una fabbrica? e non dico altro.... però se quella fabbrica era fatta in un altra zona d'Italia per me... :rolleyes: le macchine fatte bene sono quelle per cui c'è un maggior costo della manodopera, perchè le Audi fatte in Polonia non scricchiolano neanche dopo 150mila km, come le VW fatte in Germania. per cui non facciamone una questione di nazione (io la farei più a livello "provinciale", perchè quelle fatte in Emilia non mi sembrano scricchiolino... poi voi direte perchè costano di più, però... guarda caso le auto che costano le fanno in determinate zone...).
La manodopera qualificata c'è tanto in Germania che in Italia, bisogna però pagarla e non farla costruire in fabbriche "per il rilancio dell'economia territoriale".

il lavoro per me può essere vissuto in due modi: si può lavorare per portare a casa i soldi, si può invece lavorare per passione. nessuno lavora per la gloria, però io nel mio piccolo quando lavoro mi impegno per fare il massimo per soddisfazione personale, voglio credere in quello che faccio altrimenti non ha senso farlo. vedo però che questa filosofia non è condivisa da tutti in italia, e non vorrei essere (ripeto) prevenuto, però credo che certe zone siano più afflitte di altre da questa poca voglia.... e anche in Fiat lo sanno, però in Italia gli stipendi cambiano parecchio da regione a regione.

scusate la franchezza, vorrà dire che devo un caffè a chi è di Napoli e si fa il culo ogni giorno...

:decoccio:
 
- Informazione Pubblicitaria -
ragazzi di Pomigliano è meglio nn parlarne:mad: è sempre stato uno stabilimento che ha prodotto immani costi e perdite da quando è stato creato come affermava Noyz un po dalla scarsa volontà un po perchè la fiat dovrebbe renderli piu partecipi e nn farli sentire semplici macchine di produzione ma il guaio più grande è che su quello stabilimento c'è la mano invisibile della c... e mi fermo fine OT per quanto riguarda la politica di esternalizzare la produzione per me è sbagliata visto che abbiamo gli esuberi riportiamo la produzione in italia perchè credo sia ingiusto sputare sul piatto dove si ha mangiato e si mangia ancora:smiley_029: ...cmq spero che la fiat ci ripensi su ARESE sarebbe come uccidere il nostro marchio.ps fiat group mangia ancora sapete perchè la cassa integrazione la paghiamo noi quindi BASTA AIUTI dallo Stato!!!
 
Sarei il primo ad esser contento di vedere tutte le fabbriche del gruppo a pieno regime; ma per primi gli operai dovrebbero capirte che se lavorano bene va tutto a loro vantaggio ; invece buona parte degli operai fiat italiani sono bravi solo a parlar male delle vetture che producono, della fabbrica per cui lavorano e a comperare auto tedesco.

su questo sono d'accordo! l'impegno dell'operaio, come del dirigente, come del proprietario è sacrosanto! però, restando sul tema Arese... cosa hanno fatto di male per meritarsi più di 15000 licenziamenti nel corso degli anni??? non mi pare che abbiano lavorato male, anzi, al di là del significato in sè dello stabilimento!

:decoccio:
 
ragazzi di Pomigliano è meglio nn parlarne:mad: è sempre stato uno stabilimento che ha prodotto immani costi e perdite da quando è stato creato come affermava Noyz un po dalla scarsa volontà un po perchè la fiat dovrebbe renderli piu partecipi e nn farli sentire semplici macchine di produzione ma il guaio più grande è che su quello stabilimento c'è la mano invisibile della c... e mi fermo fine OT per quanto riguarda la politica di esternalizzare la produzione per me è sbagliata visto che abbiamo gli esuberi riportiamo la produzione in italia perchè credo sia ingiusto sputare sul piatto dove si ha mangiato e si mangia ancora:smiley_029: ...cmq spero che la fiat ci ripensi su ARESE sarebbe come uccidere il nostro marchio.ps fiat group mangia ancora sapete perchè la cassa integrazione la paghiamo noi quindi BASTA AIUTI dallo Stato!!!

e tu non ti immagini che rabbia mi fa quando poi piovono gli elogi per marchionne.... cioè oltre al danno pure la beffa.

Crhysler avrà 21 modelli nuovi per il 2014 (ad oggi Alfa ne ha 7 includendo la 8c perchè sono buono... 7 in 9 anni ne hanno fatti....).

poi vedo con (dis)piacere, che pronti via a crhysler è stata subito cancellata la dodge viper :D:D chissà come mia non mi sorpendo più dei piani geniali del gruppone, forse gli americani non sanno cosa li aspetta....

più che altro, dopo aver uniformato la gamma alfa-fiat-lancia (perchè lancia ha ancora una gamma? :D), aver levato arese, cos'altro si inventeranno mai? l'Alfa Romeo Torino al posto che Milano? :lol2::lol2:

:decoccio:
 
e tu non ti immagini che rabbia mi fa quando poi piovono gli elogi per marchionne.... cioè oltre al danno pure la beffa.

Crhysler avrà 21 modelli nuovi per il 2014 (ad oggi Alfa ne ha 7 includendo la 8c perchè sono buono... 7 in 9 anni ne hanno fatti....).

poi vedo con (dis)piacere, che pronti via a crhysler è stata subito cancellata la dodge viper :D:D chissà come mia non mi sorpendo più dei piani geniali del gruppone, forse gli americani non sanno cosa li aspetta....

più che altro, dopo aver uniformato la gamma alfa-fiat-lancia (perchè lancia ha ancora una gamma? :D), aver levato arese, cos'altro si inventeranno mai? l'Alfa Romeo Torino al posto che Milano? :lol2::lol2:

:decoccio:
sembra che per loro l'alfa sia quasi di troppo,ma non si rendono conto del patrimonio che hanno:mad:
 
e tu non ti immagini che rabbia mi fa quando poi piovono gli elogi per marchionne.... cioè oltre al danno pure la beffa.

Crhysler avrà 21 modelli nuovi per il 2014 (ad oggi Alfa ne ha 7 includendo la 8c perchè sono buono... 7 in 9 anni ne hanno fatti....).

poi vedo con (dis)piacere, che pronti via a crhysler è stata subito cancellata la dodge viper :D:D chissà come mia non mi sorpendo più dei piani geniali del gruppone, forse gli americani non sanno cosa li aspetta....

più che altro, dopo aver uniformato la gamma alfa-fiat-lancia (perchè lancia ha ancora una gamma? :D), aver levato arese, cos'altro si inventeranno mai? l'Alfa Romeo Torino al posto che Milano? :lol2::lol2:

:decoccio:


secondo me il male più grosso nn è Marchionne... lui è solo un manager quindi attua la volontà dei padroni (gli ex Agnelli Elkann e compagnia:rolleyes:) sono loro che stanno mandando l'alfa in rovina assieme alla lancia vi rendete conto non abbiamo un'ammiraglia italiana:mad: sta 169 doveva essere uscita già da tempo invece nisba ma noi almeno ci difendiamo con la 159 x il momento:rolleyes: invece lancia fa 3 macchine:smiley_001: io oserei dire che siamo caduti nel ridicolo!!!

CIAO
 
premetto che concordo con tutti voi!!
credo che la chiusura di Arese sia stata solo una scelta strategica per il marchio
 
Ultima modifica da un moderatore:
premetto che concordo con tutti voi!!
credo che la chiusura di Arese sia stata solo una scelta strategica per il marchio
....non riesco a capire che ci sia di strategico chiudendo la sede storica alfa!!!!
 
X