Io ho la 160cv ma proprio non l'ho trovata......
abbiamo già verificato con un utente che ha la 160cv ed ha postato diverse foto....sulle nuove versioni non c'è più, l'hanno rimossa.Ma alla fine, è stato scoperto se le my19 (ovvero 160/190 cv) hanno o meno l'astina, più o meno nascosta, per il controllo dell'olio?
non c'è più, l'hanno rimossa....Io ho la 160cv ma proprio non l'ho trovata......
abbiamo già verificato con un utente che ha la 160cv ed ha postato diverse foto....sulle nuove versioni non c'è più, l'hanno rimossa.
Di sicuro non hanno modificato il basamento, quindi l'apertura ci sarà lo stesso, è da verificare se sia accessibile ed usabile o meno....magari in officina hanno un'astina di controllo da usare per le verifiche.
Già risposto, al posto del varco c'è una specie di tappo a vite.....non so se viene verificato comunque in officina.abbiamo già verificato con un utente che ha la 160cv ed ha postato diverse foto....sulle nuove versioni non c'è più, l'hanno rimossa.
Di sicuro non hanno modificato il basamento, quindi l'apertura ci sarà lo stesso, è da verificare se sia accessibile ed usabile o meno....magari in officina hanno un'astina di controllo da usare per le verifiche.
Molte altre case, da quanto mi ha detto un amico meccanico, adottano questo sistema...tappo a vite e nel service hanno un'astina specifica per il controllo....al cliente resta solo l'indicatore digitale....Già risposto, al posto del varco c'è una specie di tappo a vite.....non so se viene verificato comunque in officina.
Beh... il vantaggio, finchè non arriva l'auto nuova, è che sull'attuale puoi misurare l'olio con l'asticella tutte le volte che vuoi!Appena arriverà la mia (se mai dovesse arrivare, vista la situazione) proverò a chiedere all'officina del concessionario se usano altro oltre al sensore.