Audi TT contro BMW Z4, Nissan 350Z, Alfa Brera

Auto, giù il mercato in Europa
ma la Fiat aumenta le quote


Operaio nello stabilimento Fiat di Melfi
ROMA - Prosegue il trend negativo del mercato automobilistico europeo, ma la Fiat non risente della crisi. A settembre - secondo i dati diffusi dall'Acea - le immatricolazioni di auto nuove in Europa (nei 23 paesi Ue e in quelli Efta) sono ammontate a 1.406.515 unità, in calo del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2005. Buone notizie invece per il gruppo Fiat, che a settembre ha immatricolato in Europa occidentale 94.540 autovetture, segnando un progresso del 14,6% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Nei primi nove mesi dell'anno, il progresso del gruppo torinese è stato del 17,8% e, parallelamente, la sua quota di mercato è salita dal 5,7% al 6,7%.

Diverse le performance all'interno del gruppo. I risultati migliori sono stati ottenuti dal marchio Fiat, le cui immatricolazioni sono aumentate del 19,3% rispetto al settembre 2005 e la cui quota di mercato è passata dal 4,3% al 5,3%. Bene anche l'Alfa Romeo, che è cresciuta del 10,4% e ha portato la propria quota di mercato da 0,7% a 0,8%, In calo invece le Lancia (-9,8%) e gli altri marchi (-23,0%).

Fiat auto ottiene risultati positivi in tutti i principali mercati europei. In Germania la quota è stata dell'1,9% (0,5 punti percentuali in più rispetto all'anno scorso) e i volumi sono cresciuti del 43,4%. In Francia, quota al 3% (+0,6 punti percentuali) e aumento dell'8,2%dei volumi. Nel Regno Unito, quota al 3% (era l'1,9% un anno fa) e +53,6% di volumi. In Spagna, 3,1% di quota (era il 2,7%) e +5,9% dei volumi.

Decisamente migliori rispetto al mercato, anche i risultati dei primi nove mesi del 2006 di Fiat Auto. In Europa occidentale, ha immatricolato più di 863mila vetture, con una crescita del 18,6% dei volumi, contro il contenuto progresso dello 0,1% segnato dal mercato europeo. La quota del Lingotto è così passata al 7,6%, dal 6,5% dello stesso periodo del 2005.


ecco i dati......zio fa il gruppo va.....ma allora cristo santo facciamo anche qualcosa per quei rimbambiti come me che di un'auto vogliono le prestazioni.....e che se ne fregano di una porta USB, di un TRIZONA, di un BOSE, dei sedili che ti coccolano etc etc....facciamo qualcosa di leggero e che vada come deve......pensiamo a quelli che hanno ancora il CUORE SPORTIVO
 
Un pò di pazienza ... io ci spero sempre ;)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Alla fine se la concorrenza fa meglio a livello di prestazioni e consumi, l'alfa però fa macchine molto più belle esteticamente.
D'altro canto quando sono in auto sono le sensazioni di guida preponderanti, quindi auguriamoci di fare il c..o alle tedesche anche sul piano prestazionale quanto prima.
Inoltre è si vero che la prova comparativa è poco comparativa, però l'audi TT è concettualmente il solito tipo di automobile della brera: 4x4, 3.2 V6, 2+2 posti.
E l'audi ha stravinto quindi alla fine il progetto della TT è, ahimè, migliore.
 
La fiat deve permettere all'alfa di ricominciare a costruire telai e motore interamente con il marchio alfa romeo se veramente si vuole contrastare lo strapotere tedesco e tornare a vendere auto anche tra guidatori di un certo livello perche' l'alfa e' conosciuta in tutto il mondo per la potenza dei suoi motori e' le soluzioni raffinate che la sempre distinta il confort deve essere curato certo ma le prestazioni deve essere il primo obbietivo da raggiungere per un'auto con il marchio alfa romeo un esempio banale la 159 sportwagon e' piu lenta di una croma se confrontate con lo stesso motore e' questo a me non va proprio giu' non so a voi?
 
facciamo il punto...va bene l'alfa comoda ecc ecc...mi sta bene anche a me...xke se la paghi 30 e passa mila euro...la voglio fatta..bene...!!
xo limitarsi a un 3.2..con prestazioni..pessime..causa peso...
xke non fare una versione sportiva dove l'alfista sportivo,e non....puo godere a guidare un'auto!
è troppo difficile???
o limitarsi ad avere un'alfa..comoda ma con la linea sportiva!
 
Giusto!

E infatti si aspetta con ansia una versione GTA
 
si ma non basta la GTA.....perchè la GTA è cmq impegnativa da gestire come costi.....olttre che da acquistare.....ci vuole che anche nella fascia dei cv normali (150-200 cv) ci sia qualcosa che soddisfi il palato sportivo....
 
perchè non comprate un brera e la mettete a reazione???

magari vi sentirete + appagati, auto stylosa e potenza infinita...

non so voi ma io non giro nel traffico cittadino sfidando auto di pari livello...
per vedere chi o cosa è meglio...

non faccio prove comparative in strada..
semplicemente guido la mia auto e cerco di farlo al 101%

non capisco tutto questo criticare... non vi piacciono le alfa "moderne"??
bene compratevi una 75 evo e buon divertimento...

alla fine la fedeltà al marchio se esiste, dopo aver letto alcuni intervento non credo ci sia, la si può avere avendo un alfa del passato o del presente.

mi pare si stia facendo un discorso, come di quelli che si leggono in qualche forum "fanatico", in cui le alfa vecchie sono le vere alfa mentre le nuove non lo sono....

in fin dei conti non siamo/siete noi/voi a progettarle, visto che vi lamentate tanto compratevi un auto con il mirino o una con 4 anelli, a quel punto si leggera in un loro forum:

ma come si fanno a fare delle auto che hanno tanti cv e che pesano poco ma hanno un scarsa tenuta, solo il 4x4 ha una tenuta decente.... meglio le Alfa...

GNA!
 
tecnologia = progresso....e non regresso.....

l'ALFA ha una tradizione di vincente nelle corse....di rispetto meccanico che gli altri ponevano su di lei e non una macchina fatta solo per sentirsi dei comodi come dei sultani su mille cuscini mentre le si guida.

possono esserci delle versioni comode e non spinte, ma ci devono essere anche le versioni che danno il piacere di guida....

domandina, perchè uno che vuole una vettura sportiva deve andare su un'altro marchio quando invece la storia ALFA è zeppa di auto che davano vero piacere da cuore sportivo e oggi no?

e non diciamo ci sarà la GTA qui la GTA li.....perchè la sportività la si può fare anche con una 2 volumi con un motore di cc non superiore al 2.000 e con un costo che si aggira sui 20-23.000 euro, ci riescono gli altri....perchè non lo può fare anche ALFA?
 
X