Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

La verità che l'auto elettrica conviene ai costruttori per il semplice motivo che avendo meno componenti meccanici, si traduce in meno assistenza e più margine di guadagno = utili
Bhe … questi vantaggi arrivano a cascata al proprietario
Fine dei cambi cinghia , fine dei cambi olio etc

Inizio di : meccatronici per aggiornamenti software
Ma si parla di Stelvio 2025 range extender 1000 km con il motore che fornisce energia alle batterie ? Ho compreso bene ?

Ma tutto sto circo , per fare un auto così ,è efficiente ? E tanto dall ottuso bando 2035, tale tipo di powertrain o auto sarà sempre “sul forcone”
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e gigalfa
Bhe … questi vantaggi arrivano a cascata al proprietario
Fine dei cambi cinghia , fine dei cambi olio etc

Inizio di : meccatronici per aggiornamenti software
Ma si parla di Stelvio 2025 range extender 1000 km con il motore che fornisce energia alle batterie ? Ho compreso bene ?

Ma tutto sto circo , per fare un auto così ,è efficiente ? E tanto dall ottuso bando 2035, tale tipo di powertrain o auto sarà sempre “sul forcone”
Se veramente produrranno Stelvio come da ultime notizie, sará una macchina pesantissima perché avrà un motore elettrico uno termico che farà lavorare un’altro motore/generatore per ricaricare la batteria. Praticamente un gruppo elettrogeno che ti porti sempre a spasso.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e ciomauro
1726655702557.png


In pratica questa soluzione 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣

Mi domando che senso abbia........
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se mettono emissioni molto basse ovviamente qualsiasi termico sarà morto!! Unica soluzione sarà usare il termico per caricare la batteria batteria con autonomia decente così il termico Va il meno possibile… e si possono usare motori molto piccoli 2/3 cilindri ecc.. per il peso le batterie sono in evoluzione e quindi si alleggeriranno molto il problema è avere auto sempre più grandi e voluminosi non serve e non aiuta certamente emissioni consumi e prestazioni.. unica casa che sta facendo qualcosa di decente sul peso e Suzuki…
 
Se mettono emissioni molto basse ovviamente qualsiasi termico sarà morto!! Unica soluzione sarà usare il termico per caricare la batteria batteria con autonomia decente così il termico Va il meno possibile… e si possono usare motori molto piccoli 2/3 cilindri ecc.. per il peso le batterie sono in evoluzione e quindi si alleggeriranno molto il problema è avere auto sempre più grandi e voluminosi non serve e non aiuta certamente emissioni consumi e prestazioni.. unica casa che sta facendo qualcosa di decente sul peso e Suzuki…
Se mettono emissioni zero, la soluzione del gruppo elettrogeno, con motore termico, oltre ad essere una stupidaggine pazzesca è morta prima di iniziare
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Se mettono emissioni zero, la soluzione del gruppo elettrogeno, con motore termico, oltre ad essere una stupidaggine pazzesca è morta prima di iniziare
se impongono zero emissioni certo, ma fino a che le riducono avere un motore di piccola cubatura e frazionamento ridotto, che lavora nel range di giri ottimale in termini di consumi/emissioni, gli permette di rispettare normative stringenti che altrimenti con motore tradizionale collegato alla trazione non riuscirebbero a rispettare, poi sono d'accordo che a livello logico sia una minxxxxta...
 
Se veramente produrranno Stelvio come da ultime notizie, sará una macchina pesantissima perché avrà un motore elettrico uno termico che farà lavorare un’altro motore/generatore per ricaricare la batteria. Praticamente un gruppo elettrogeno che ti porti sempre a spasso.
… e quasi la stessa configurazione di una plug in…. Con i giusti cavalli , il peso e un problema ma relativo, risolvibile

Io ho la tonale plug in, non sembra prorio pesante e il suo handling non ha pari nella categoria
 
X