Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

vero. per non parlare dei sacchetti di carta per fare la spesa, qll li ricicli all'infinito
vero. per non parlare dei sacchetti di carta per fare la spesa, qll li ricicli all'infinito
vero. per non parlare dei sacchetti di carta per fare la spesa, qll li ricicli all'infinito
Vero e poi la chiamano economia circolare con migliaia di km di mezzi che caricano rifiuti ( poiché la roba dura più niente e là si deve gettare , a causa della realizzazione con materiali non nobili)

Prima o poi qualcuno lo farà un bilancio materico serio di questa pagliacciata
 
  • Like
Reactions: gigalfa e ziopalm
Che l’auto elettrica di stia evolvendo mi sembra strano! È la stessa da anni, batteria a litio con problemi di autonomia e di ricarica
Ma hai guidato la Panda Elettra del 1992?io si
Vuoi paragonarla ad un elettrica attuale ??
C è un abisso
 
Ma hai guidato la Panda Elettra del 1992?io si
Vuoi paragonarla ad un elettrica attuale ??
C è un abisso
Nominare la Panda elettrica del 1992, significa non avere argomenti.

Io parlo di mobilità elettrica, tu parli di un oggetto creato per gioco.

Negli ultimi 20 anni quale evoluzione c’è stata sulle elettriche, oltre alle solite batterie e solite ricariche?
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
L'auto elettrica è un fallimento a cielo aperto. Le ragioni "troppe", per il quale si è discusso in questo (e altri) forum.
 
  • Like
Reactions: VURT
Penso che la soluzione definitiva sarà l'elettrificazione degli asfalti, le auto avranno batterie ridotte e sulle autostrade saranno ricaricate a induzione wiwireless.
Mah... forse. Però va considerato che per elettrificare gli asfalti bisogna posizionare un'infrastruttura lungo tutte le strade e che per ricaricare wireless ci vuole ancore più energia, tanto che per riuscire a produrla bisognerebbe tappezzare il mondo di centrali nucleari con un costo che si fatica anche a prevedere perché se così capiterà, aumenterà sicuramente anche il costo del combustibile radioattivo necessario. E poi le scorie radioattive da qualche parte dovremo pur metterle e anche questo sarà un problema a meno di non fare come in "Spazio 1999" (questa la capiscono solo i boomer). In definitiva credo che prima di questo riusciremo a sviluppare l'auto a idrogeno e faremo il pieno versando qualche bicchiere d'acqua nel serbatoio.
 
Mah... forse. Però va considerato che per elettrificare gli asfalti bisogna posizionare un'infrastruttura lungo tutte le strade e che per ricaricare wireless ci vuole ancore più energia, tanto che per riuscire a produrla bisognerebbe tappezzare il mondo di centrali nucleari con un costo che si fatica anche a prevedere perché se così capiterà, aumenterà sicuramente anche il costo del combustibile radioattivo necessario. E poi le scorie radioattive da qualche parte dovremo pur metterle e anche questo sarà un problema a meno di non fare come in "Spazio 1999" (questa la capiscono solo i boomer). In definitiva credo che prima di questo riusciremo a sviluppare l'auto a idrogeno e faremo il pieno versando qualche bicchiere d'acqua nel serbatoio.
L'idrogeno non è altro che una batteria meno efficiente.
Tutto parte dalla disponibilità di energia in tutte le forme.
A prescindere da tutto è chiaro che 8Giga persone non possono vivere come noi abbiamo fatto negli ultimi 50 anni.

Ps negare che ci sia la matrice umana dietro lo spaventoso fenomeno che si chiama cambiamento climatico è a livello dei terrapiattisti..
 
L'idrogeno non è altro che una batteria meno efficiente.
Tutto parte dalla disponibilità di energia in tutte le forme.
A prescindere da tutto è chiaro che 8Giga persone non possono vivere come noi abbiamo fatto negli ultimi 50 anni.

Ps negare che ci sia la matrice umana dietro lo spaventoso fenomeno che si chiama cambiamento climatico è a livello dei terrapiattisti..
La questione non è se l'idrogeno è o non è una batteria meno efficiente", ma è dove vai a prendere quell'energia e come fai a renderla disponibile per il macchinario che vuoi far funzionare (nel nostro caso autovettura). Che il cambiamento climatico dipenda dall'uomo è una questione non così scontata o più precisamente andrebbe capito quanto l'uomo influisce o può influire sul cambiamento climatico. Tanto per fare un esempio Zichicchi e Rubbia, che non sono dei terrapiattisti ma un premio nobel ed uno scienziato i cui studi sono stati alla base di molti premi nobel per la fisica, dicono qualcosa di molto interessante (e differente dal mainstream), fra cui, non da ultimo, che dietro tutto questo fervore "green" più che realtà scientifiche ci siano dietro interessi economici.

Zichichi: la causa del cambiamento climatico è il sole
 
  • Like
Reactions: gigalfa e VURT
Nominare la Panda elettrica del 1992, significa non avere argomenti.

Io parlo di mobilità elettrica, tu parli di un oggetto creato per gioco.

Negli ultimi 20 anni quale evoluzione c’è stata sulle elettriche, oltre alle solite batterie e solite ricariche?
… giocattolo ? Guarda che non era un esemplare unico di prova
A Torino , agli albori della ztl, le avevano messe a disposizione e pagando una tessera ricaricabile la poteva usare chiunque , le acquisto la ATM, la ex GTT

L evoluzione c è stata nel minor volume della batteria ( la Panda aveva baule e zona posteriore occupata dalle batterie , era una due posti )….. non mi pare oggi siamo nella stessa situazione
L autonomia era di 100 km, oggi la dacia spring fa quasi 3 volte

Costava 25000000 lire , calcolate che una Fiat uno fire 45 costava nell 87 quasi 9000000 lire


Quindi , si è evoluta l auto elettrica per pesi , spazi , e costo in riduzione
 
Ti risulta che nel mondo si sia diffusa la macchina elettrica? Siamo indietro a chi? È la macchina elettrica che è indietro rispetto alle normali esigenze di un utente medio
Intendevo essere vecchi e retrogradi in tutto , non solo sull auto

Ad esempio :



Ma no .. noi noi … stiamo fermi e attendiamo …. E poi ci lamentiamo
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Nominare la Panda elettrica del 1992, significa non avere argomenti.

Io parlo di mobilità elettrica, tu parli di un oggetto creato per gioco.

Negli ultimi 20 anni quale evoluzione c’è stata sulle elettriche, oltre alle solite batterie e solite ricariche?
No , tu scrivevi che non c è stata evoluzione .
Non girare la frittata .

La Panda Elettra era fatta , finita venduta , costosa , ma non era un giocattolo da museo

Oggi lo stato dell arte sull Elettrici è ben diverso, la mobilità la offrono , e sul mercato ora hanno costi “ragionevoli “ a patto di non pretendere la luna a basso prezzo .
La “mobilità “ di massa elettrica , potrebbe non essere un obbligo , se certe idee politiche a Bruxelles finalmente si faranno strada aprendo anche alle ibride plug in .
Ma ciò non toglie che siamo in epoca in cui , volenti o nolenti , le aziende automobilistiche ci stanno investendo soldoni ….

In città la trazione elettrica , da sicuramente maggior comfort , diventerà più opportuna per la guida autonoma ( cosa che non pensavo di dire , ma sinceramente con tutti gli incapaci al volante in città …. )

Poi , se uno vuol essere per forza “contro” , fa lo stesso effetto dei “pro green” ad oltranza
La realtà è nel mezzo :

- c è già una buona fetta di utenti che potrebbero usarla senza che abbia differenze dall uso del termico ( pochi km / città / possibilità caricare a casa )

- c è una parte di potenziali clienti per la quale ancora non è proponibile ( rappresentanti , agenti , chi non ha percorsi costanti e programmabili )

L unica cosa sicura , è che non è corretto imporla , ma piuttosto “che ognuno si compra l auto che preferisca “ cit .
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Fra79
X