Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

La questione centrale è proprio questa


Io non ci scommetterei. Non c'è limite all'incompetenza dei politici o al fatto che seguano interessi loro non quelli della comunità che dovrebbero amministrare



E chi ti dice che non sia proprio questo l'obiettivo di qualcuno?
I politici possono fare danni con la loro incompetenza fino ad un certo punto. Poi subentra la realtà ed è quella che poi decide. La storia insegna che quando la politica ha fatto danni, inevitabilmente si è dovuta scontrare con la realtà.
 
I politici sono burattini delle lobby.. punto!
Una semplice equazione spiega in modo dettagliato di come stanno le cose:

1% controlla l'economia del mondo (e non solo)
4% sono i burattini, quali politici, giornalai, attivisti, indottrinati seriali, opinionisti...
90% è addormantato
5% conosce informandosi, non fermandosi alle apparenze (la detto la televisione o tal di tali) ragiona, cercando di svegliarli

praticamente 1% usa il 4% per impedire al 5% di svegliare il 90%
 
Su miliardi di auto termiche che circolano e di queste la maggioranza con molti anni sulle spalle, che notizia è dire che se n’è incendiata una?
Per le elettriche è esattamente il conftrario. Sono pochissime, tutte nuove e vengono spacciate per greeen e super sicure. Essendo un prodotto nuovo è giusto che la gente venga informata.
Sulle termiche la gente è già informata, sa quello che guida ed eventualmente quello che va a comprare
Perfetto esempio di come una distorta informazione influenza le valutazioni , perché si pensa che nei miliardi di termiche siano “poche a bruciare “….. il poche diventa relativo rispetto a quante notizie leggi !!!

- carrozzeria di un mio conoscente ( parlando a lui di cosa era accaduto ) aveva 2 scocche bruciate di Mercedes classe A ed un Audi a 4, in una settimana !!!!!!

Sul fatto che le elettriche vengono “spacciate “…. Sta al ns senso critico valutare studiando e informandosi , ma oggi questo la massa fa fatica , preferisce restare nell ignoranza .

Ripeto … meglio una batteria sotto il sedile o 800 gradi di una fornace ?
Quanti pensi sappiano fra chi guida delle termiche che lo scarico ha temperature su catalizzatore e fap che raggiungono 800 gradi?
Penso che la massaia o la famosa sig ra maria o sig Mario non lo sanno .
Mentre invece subiscono il martellamento mediatico sull’ elettrico .
A me gli altri non mi influenzano , le valutazioni sono mie e solo mie


Se ci deve essere informazione deve essere a tutto tondo . Così ognuno può valutare e scegliere

Certo, come già detto , il 2035 è una follia poiché è una visione ideologica a senso unico
 
I politici sono burattini delle lobby.. punto!
Una semplice equazione spiega in modo dettagliato di come stanno le cose:

1% controlla l'economia del mondo (e non solo)
4% sono i burattini, quali politici, giornalai, attivisti, indottrinati seriali, opinionisti...
90% è addormantato
5% conosce informandosi, non fermandosi alle apparenze (la detto la televisione o tal di tali) ragiona, cercando di svegliarli

praticamente 1% usa il 4% per impedire al 5% di svegliare il 90%
Se però vengono meno gli equilibri sociali, tutte queste percentuali perdono il controllo e salta tutto
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
I politici sono burattini delle lobby.. punto!
Una semplice equazione spiega in modo dettagliato di come stanno le cose:

1% controlla l'economia del mondo (e non solo)
4% sono i burattini, quali politici, giornalai, attivisti, indottrinati seriali, opinionisti...
90% è addormantato
5% conosce informandosi, non fermandosi alle apparenze (la detto la televisione o tal di tali) ragiona, cercando di svegliarli

praticamente 1% usa il 4% per impedire al 5% di svegliare il 90%
Applausi
Sono d accortissimo sul 90% addormentato !
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Quando invecchieranno succederà che ricicleranno le batterie . Non mi si dica che è un processo costoso etc … già molte aziende stanno investendo in questo

Ma tanto , come si è dimostrato sopra , le sciocchezze che raccontano , ( evidenziare solo gli incendi delle elettriche ) sta a noi discernere senza essere ignoranti

Personalmente le ritengo auto che già ora iniziano ad avere senso (si arriverà a 15 anni di garanzia sulle batterie a breve ) per una larga fetta di clienti

Si sbaglia a pensare solo in modo ottuso fil elettrico tutto , ma si sbaglia a pensare che sia solo il termico la soluzione
Ci sono le vie di mezzo

C e mezza Italia ( sopratutto nel centro Italia ) piena di case indipendenti ( e in Toscana quante hanno il fotovoltaico ! Moltissime , viste attraversando in camper l Italia )…. Tutti quei casi sono già potenziali utenti con energia sostenibile

Non vivono tutti in situazioni ove ciò non è possibile

Io capisco che tu sia "un pochino" a favore delle auto elettriche in tutte le loro forme, MA :

Rigenerare un pacco batteria per auto elettriche può costare tra 5.000 e 15.000 euro, a seconda del tipo di batteria e della capacità. Questo costo può variare significativamente in base a diversi fattori, come il modello dell'auto, la capacità della batteria (espressa in kWh) e il tipo di tecnologia utilizzata.



Ecco alcuni dettagli aggiuntivi:
  • Costo per kWh:
    Alcune stime indicano che il costo di sostituzione delle celle della batteria potrebbe aggirarsi intorno ai 35 dollari per kWh.

  • Esempi:
    Per una batteria da 24 kWh, il costo di sostituzione potrebbe essere di circa 2.000-2.500 euro, mentre per una batteria da 42 kWh, il prezzo potrebbe salire a 8.000-10.000 euro.


  • Smaltimento:
    Oltre al costo di rigenerazione, è importante considerare anche il costo di smaltimento della vecchia batteria, che può essere significativo.


  • Riutilizzo:
    Molte aziende stanno optando per il riutilizzo delle batterie esauste per altri scopi, come lo stoccaggio di energia, invece di smaltirle completamente.


  • Tecnologie emergenti:
    Sono in corso ricerche per migliorare la durata e la capacità delle batterie, con l'obiettivo di ridurre i costi di sostituzione in futuro.
È consigliabile richiedere preventivi specifici al proprio meccanico o centro di assistenza per avere un'idea precisa del costo di rigenerazione della batteria della propria auto elettrica.


Ora, è vero che siamo all'inizio dell'era elettrica, ma scrivere che i processi di riciclo delle batterie non siano costosi, da parte tua denota poca informazione.
Se questi sono i costi di riciclo di un pacco batterie per automotive, ma è molto ma molto più economico continuare con un motore termico, cui con molto meno di queste cifre, si fa una revisione ottima e abbondante (revisione del motore, non la revisione biennale per intenderci!).

NON SOLO : il fatto che ci sia mezza Italia con case indipendenti, non significa che siano tutti predisposti ad un impianto fv. Ed oltre modo, non è di sicuro quello che può "salvare" il mondo delle auto elettriche. Perchè per poter fare quello che tu auspichi (usare l'energia sostenibile per ricaricare auto elettriche), significa che devi dotarti di sistemi di accumulo spaventosamente enormi. Già il mio, che è poi solo di 7,2 KwH, pesa la bellezza di 80 Kg!!!!! per non parlare delle dimensioni ed il costo.
Occorre anche ricordare che per poter effettuare una ricarica "decente", è necessario avere un impianto da svariati Kw di picco di potenza che ha un costo pari ad un paio di city car elettriche....
Quindi...lasciamo stare questo aspetto...
 
Ultima modifica:
Ripeto … meglio una batteria sotto il sedile o 800 gradi di una fornace ?
Quanti pensi sappiano fra chi guida delle termiche che lo scarico ha temperature su catalizzatore e fap che raggiungono 800 gradi?
Penso che la massaia o la famosa sig ra maria o sig Mario non lo sanno .
Mentre invece subiscono il martellamento mediatico sull’ elettrico .
A me gli altri non mi influenzano , le valutazioni sono mie e solo mie

Non lo sapranno, ma nemmeno se ne devono preoccupare perch+ è una tecnologia consolidata che offre gradi di sicurezza notevolissimi. A differenza invece della sicurezza di un'auto elettrica...
 
Ora, è vero che siamo all'inizio dell'era elettrica, ma scrivere che i processi di riciclo delle batterie non siano costosi, da parte tua denota poca informazione.
Non ho scritto che sono a basso costo oggi, ma ci stanno investendo per renderli sostenibili
Inoltre , la nuova cla ha 10 anni di garanzia . Non mi sembra poco .8000€ di pacco batteria , eventualmente da sostituire dopo 10/15 anni ( se proprio uno vuole essere folle ) credo si arrivi a spendere cifre equivalenti a sostituire motore termico

Inoltre smaltire le batterie :su 280 kg ipotizzabili la spesa è di 1280€


Inoltre si prevede che i costi crolleranno


Non sono “un pochino a favore dell elettrico”…. Sono solo di ampie vedute , Tant è vero che io stesso ancora non so se prenderò dopo la tonale una plug in o meno . Sto valutando
Ma sono sicuramente dell idea che ci deve essere libertà di scelta
Inoltre , sono al mezzo secolo di età
Ne ho già viste troppe di cose che appena presentate “non vanno da nessuna parte , non funziona “… e poi tali assunti sono tutti falliti miseramente .
Ad esempio :
- quando uscì la Fiat uno : tutta plastica queste nuove auto non durano ( e ora diciamo lo stesso )
-iniezione elettronica ed eliminazione “aria da tirare “: quante sé ne diceva che era meglio il carburatore poiché con il freddo e il caldo i sensori non avrebbero ben compreso cosa fare
- motore fire :si disse ma è un giocattolo, non può durare …

Etc etc.
SOLO : il fatto che cis ia mezza Italia con case indipendenti, non significa che siano tutti predisposti ad un impianto fv. Ed oltre modo, non è di sicuro quello che può "salvare" il mondo delle auto elettriche. Perchè per poter fare quello che tu auspichi (usare l'energia sostenibile per ricaricare auto elettriche), significa che devi dotarti di sistemi di accumulo spaventosamente enormi. Già il mio, che è poi solo di 7,2 KwH, pesa la bellezza di 80 Kg!!!!! per non parlare delle dimensioni ed il costo.
Occorre anche ricordare che per poter effettuare una ricarica "decente", è necessario avere un impianto da svariati Kw di picco di potenza che ha un costo pari ad un paio di city car elettriche....
Quindi...lasciamo stare questo aspetto...
Ho intenzione di ampliare l accumulo , ( ho tesla powerwall 1 )non sono così grandi le batterie
La tesla powerwall 3 mi pare sia sottile solo 15/18 cm .
Poi la spesa , era gestibile con gli incentivi .si poteva recuperare un bel po . Chiaro, se non c è la propensione … conosco gente che spende 10000€ per il marmo di tal tipo e rinuncia all accumulo , ragionando così … è una definizione di priorità di cui ognuno segue il proprio pensiero
 
X