Beh, questo non è vero.
La mia famiglia è un classico esempio dove, lavorando in 4, in 4 posti mooooolto diversi e ben lontani uno dall'altro, non avendo mezzi pubblici utili per raggiungere i relativi uffici, e cmq avendo anche orari abbastanza eterogenei (cui aggiungere motivi "futili" tipo attività sportive ecc ecc), ecco che AL MOMENTO riusciamo ad andare avanti con sole 3 macchine ma da qui a poco, ahimè, dovrà arrivare la pure la quarta.
Cosa faccio? Dico ai figli che si devono trovare per forza un lavoro a meno di 1 km da casa ? Così che ci possano addirittura andare a piedi ? E se non ci riescono (per altro abitiamo in zona residenziale, ben lontana da qualunque ufficio), gli dico che si licenzino perchè basta la mia macchina ?
Oggi il mondo è questo : tutti (giustamente) devono/vogliono lavorare e quindi nella stragrande maggioranza dei casi, è ahimè vero l'opposto ovvero che le necessità di trasporto sono tali da dover richiedere quasi un'auto a testa. E pure moltisismi miei colleghi, vivendo nell'interland torinese, sono cmq costretti ad avere una loro macchina a testa proprio per i motivi che ho appena descritto.
POI possiamo discutere sul tipo e le dimensioni della macchina, ma sulla quantità non ci vedo molto da fare per poterle ridurre numericamente.