Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

IMG_0294.webp
Tra i risultati dell’imposizione elettrica da parte dell’Europa, c’è la situazione del gruppo VW Autdi Porsche
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
E pensare che la bimbaminkia bionda è di casa loro...
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Si, ma il mercato dell'elettrico non è un mercato che possono rischiare di lasciare.
Infatti, nel primo semestre del 2025, le auto elettriche (BEV) hanno rappresentato l’11% delle vendite globali del Gruppo Volkswagen, con una crescita del 47% rispetto allo stesso periodo del 2024.
E non puoi rinunciare al 10% del mercato (che molto probabilmente è destinato a salire al 20-30%).
Il problema sono stati gli enormi investimenti fatti sull'elettrico ed il fatto che sulle auto elettriche hanno margini più bassi a causa della concorrenza cinese.
 
Io sono solito analizzare i numeri. Se guardo la crescita del 47% dal 2024, onestamente mi interessa il nulla.
Cioè, stiamo parlando di un mercato nuovo, in crescita...onestamente il 47% è perfino pochissimo.
QUESTO è il dato corretto!
E quel che sta arrivando di crescita NON è dettato dagli investimenti perchè ci si crede ma perchè viene imposto.
Tutto un mercato falsato !
Questa è la reale rappresentazione del mercato elettrico, che la bimbaminkia sta cercando di portare avanti, come dicevo prima, a discapito di casa sua dove i gruppi stanno patendo le sue bizze.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Si, ma il mercato dell'elettrico non è un mercato che possono rischiare di lasciare.
Infatti, nel primo semestre del 2025, le auto elettriche (BEV) hanno rappresentato l’11% delle vendite globali del Gruppo Volkswagen, con una crescita del 47% rispetto allo stesso periodo del 2024.
E non puoi rinunciare al 10% del mercato (che molto probabilmente è destinato a salire al 20-30%).
Il problema sono stati gli enormi investimenti fatti sull'elettrico ed il fatto che sulle auto elettriche hanno margini più bassi a causa della concorrenza cinese.
Un mercato che non deve essere lasciato è quando c’è una domanda spontanea dei prodotti. Il mercato dell’elettrico è un mercato truccato, condizionato da imposizioni e continui sussidi.
Prima viene abbandonato e prima le case auto inizieranno a riprendersi.
Per rendere redditizio il mercato delle auto elettriche, basta produrre solo piccole auto cittadine e furgoni per le consegne.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Un mercato che non deve essere lasciato è quando c’è una domanda spontanea dei prodotti. Il mercato dell’elettrico è un mercato truccato, condizionato da imposizioni e continui sussidi.
Prima viene abbandonato e prima le case auto inizieranno a riprendersi.
Per rendere redditizio il mercato delle auto elettriche, basta produrre solo piccole auto cittadine e furgoni per le consegne.
Non solo : pure le tasche dei cittadini ne risentirebbero nelle manovre di governo.
Cioè, ma vi rendete conto che si può portar via una Dacia Spring a meno di 4.000€ grazie agli incentivi ?
Ma ci rendiamo conto?
Ma fatemi capire qual è la ratio che sta dietro finanziamenti di questo genere!!!
Lo Stato deve pagare 11.000€ alle case automobilistiche perchè Mga e Vurt voglio comprarsi un'auto elettrica ????? Ma non esiste proprio !!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e VURT
Incentivi li danno esclusivamente a chi ha requisiti ci vuole prima di tt ise bassissimo.. poi altri mille cose chi ha tt i requisiti ok paga auto nuova pochi spicci ma sicuramente per lui quei pochi soldi sono ugualmente tanti e faticano non poco a racimolarli.. chi ha 40/50 o più mila euro da mettere sulle auto non ha certamente bisogno di avere incentivi… finché i prezzi tra termico ed elettrico saranno così lontani la gente non può scegliere quello che vuole e i prezzi li puoi abbassare se vendi quindi che vendono più elettriche è meglio così i prezzi si possono abbassare.. che poi la gente non compra elettrico perché aspetta incentivi è un altro discorso infatti ogni volta che fanno incentivi vanno esauriti in pochissime ore quindi la gente che compra c’è altrimenti rimarrebbero la..
 
Incentivi li danno esclusivamente a chi ha requisiti ci vuole prima di tt ise bassissimo.. poi altri mille cose chi ha tt i requisiti ok paga auto nuova pochi spicci ma sicuramente per lui quei pochi soldi sono ugualmente tanti e faticano non poco a racimolarli.. chi ha 40/50 o più mila euro da mettere sulle auto non ha certamente bisogno di avere incentivi… finché i prezzi tra termico ed elettrico saranno così lontani la gente non può scegliere quello che vuole e i prezzi li puoi abbassare se vendi quindi che vendono più elettriche è meglio così i prezzi si possono abbassare.. che poi la gente non compra elettrico perché aspetta incentivi è un altro discorso infatti ogni volta che fanno incentivi vanno esauriti in pochissime ore quindi la gente che compra c’è altrimenti rimarrebbero la..
Questo non cambia il senso degli incentivi. 11 mila euro (22 milioni di lire) così magari si capisce meglio, non si sono mai visti.
Sono soldi pubblici bruciati.
 
Se si vuole aiutare le famiglie che più ne hanno bisogno, gli incentivi glieli si dà a prescindere dal tipo di macchina (elettrica o termica che sia).
Allora si che sono d'accordo a far uscire dei soldi pubblici per le auto.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Se si vuole aiutare le famiglie che più ne hanno bisogno, gli incentivi glieli si dà a prescindere dal tipo di macchina (elettrica o termica che sia).
Allora si che sono d'accordo a far uscire dei soldi pubblici per le auto.
Esattamente e limitati ai prodotti Europei. Stiamo regalando i nostri ai cinesi. Non mi sembra una iniziativa molto intelligente
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction