- 31 Maggio 2022
- 8,187
- 6,511
- 174
- SW Infot
- 0
- Regione
- Piemonte
- Alfa
- Tonale
- Motore
- 1.5 160 hp
- Altre Auto
- Fiat Ritmo 60 CL | Alfa 75 TS | Fiat Uno | Volvo V40 | Ford Focus | Fiat Stilo | Fiat Stilo sw
Fiat 16 | Renault Megane SW ! Volvo V60 | VW Polo
Due commenti:
Il primo, con l'ultimo accordo di ieri sera mi sembra che sia passata la logica di una maggiore flessibilità nei modi e nei tempi, non conosco i dettagli ma mi sembra positivo (e l'Italia ha approvato).
Il secondo, il tema del peso e dell'aerodinamica vale assolutamente anche per le elettriche. Però da questo punto di vista le elettriche hanno un vantaggio, non danno inquinamento da circolazione ma solo da generazione dell'energia elettrica (quello per la produzione e lo smaltimento dell'auto è però un po' superiore alle termiche).
Quindi se generi l'energia elettrica in modo "pulito", il maggior peso non ha impatto sulle emissioni.
Non concordo sulle considerazioni delle auto elettriche.
Scrivendo (ma qui lo abbiamo detto e continuiamo a dirlo da mesi e mesi) che non danno inquinamento da circolazione (vero solo fino ad un certo punto) ma solo da produzione dell'energia (e qui bisogna contare anche il trasporto della stessa e tutte le lavorazioni per trasportarla con l'inquinamento che queste lavorazioni producono), significa proprio che non si capisce il problema.
Infatti qui stiamo spostando l'inquinamento dalle strade al luogo di produzione dell'energia.
Che cosa cambia a livello globale ? Il nulla di nulla.
FORSE respiro un pochino meglio quando frequento le zone centrali delle città...FORSE...
Ma il livello globale di inquinamento, non cambia. O, se cambia, NESSUNO è in grado di quantificarlo.
Conta l'inquinamento per la produzione di una bev e delle sue batterie, l'inquinamento per farle circolare per la produzione di MAGGIOR energia, l'inquinamento per lo smaltimento, per i maggiori consumi dettati dai maggiori pesi ecc ecc e qualcunio davvero crede che la UE possa salvare il pianeta dall'inquinamento ?
Ha solo ragione @VURT : ci vuole l'estinzione umana....ma anche qui ci stiamo dando da fare con questa deficienza artificiale. I migliori film di fantascienza hanno solo bisogno di qualche altro decennio per far si che si avverino le loro narrazioni.
Poi c'è anche il fattore cronologico : tanto la gente NON pensa alle generazioni future. Se va bene, ma deve proprio andar bene, guarda e pensa fino al proprio ipotetico fine vita, dopo di che pensa che non sono più problemi suoi!
Ultima modifica:
