Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Due commenti:
Il primo, con l'ultimo accordo di ieri sera mi sembra che sia passata la logica di una maggiore flessibilità nei modi e nei tempi, non conosco i dettagli ma mi sembra positivo (e l'Italia ha approvato).

Il secondo, il tema del peso e dell'aerodinamica vale assolutamente anche per le elettriche. Però da questo punto di vista le elettriche hanno un vantaggio, non danno inquinamento da circolazione ma solo da generazione dell'energia elettrica (quello per la produzione e lo smaltimento dell'auto è però un po' superiore alle termiche).
Quindi se generi l'energia elettrica in modo "pulito", il maggior peso non ha impatto sulle emissioni.

Non concordo sulle considerazioni delle auto elettriche.
Scrivendo (ma qui lo abbiamo detto e continuiamo a dirlo da mesi e mesi) che non danno inquinamento da circolazione (vero solo fino ad un certo punto) ma solo da produzione dell'energia (e qui bisogna contare anche il trasporto della stessa e tutte le lavorazioni per trasportarla con l'inquinamento che queste lavorazioni producono), significa proprio che non si capisce il problema.
Infatti qui stiamo spostando l'inquinamento dalle strade al luogo di produzione dell'energia.
Che cosa cambia a livello globale ? Il nulla di nulla.
FORSE respiro un pochino meglio quando frequento le zone centrali delle città...FORSE...
Ma il livello globale di inquinamento, non cambia. O, se cambia, NESSUNO è in grado di quantificarlo.
Conta l'inquinamento per la produzione di una bev e delle sue batterie, l'inquinamento per farle circolare per la produzione di MAGGIOR energia, l'inquinamento per lo smaltimento, per i maggiori consumi dettati dai maggiori pesi ecc ecc e qualcunio davvero crede che la UE possa salvare il pianeta dall'inquinamento ?

Ha solo ragione @VURT : ci vuole l'estinzione umana....ma anche qui ci stiamo dando da fare con questa deficienza artificiale. I migliori film di fantascienza hanno solo bisogno di qualche altro decennio per far si che si avverino le loro narrazioni.

Poi c'è anche il fattore cronologico : tanto la gente NON pensa alle generazioni future. Se va bene, ma deve proprio andar bene, guarda e pensa fino al proprio ipotetico fine vita, dopo di che pensa che non sono più problemi suoi!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Infatti qui stiamo spostando l'inquinamento dalle strade al luogo di produzione dell'energia.
Esatto.

Ma il livello globale di inquinamento, non cambia. O, se cambia, NESSUINO è in grado di quantificarlo.
Questo è sbagliato. Dipende da come si produce l'energia. Certo che se la produci bruciando petrolio, hai ragione.

Conta l'inquinamento per la produzione di una bev e delle sue batterie, l'inquinamento per farle circolare per la produzione di MAGGIOR energia, l'inquinamento per lo smaltimento, per i maggiori consumi dettati dai maggiori pesi ecc ecc
Esatto, produzione e smaltimento delle elettriche producono più emissioni rispetto a quello delle termiche.
Studi recenti hanno valutato che, considerando l'emissione totale nel tempo (e se la generazione dell'energia è fatta in modo pulito) al terzo anno di vita vanno in pareggio e successivamente il conto è a favore delle elettriche (se ritrovo lo studio te lo giro).
Se invece produci l'energia con il petrolio, il gioco non funziona.

Poi c'è anche il fattore cronologico : tanto la gente NON pensa alle generazioni future. Se va bene, ma deve proprio andar bene, guarda e pensa fino al proprio ipotetico fine vita, dopo di che pensa che non sono più problemi suoi!
E questo è maledettamente vero.
Io però ho figli, e quindi cerco di pensare anche a loro, e magari ai nipoti (se verranno).
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sono d'accordo, senza USA, Cina e India, si ottiene poco. Noi comunque pesiamo per un buon 7% nelle emissioni.
In Cina (almeno apparentemente) la stanno prendendo sul serio.
Comunque, se i grandi stati non si convincono subito, vedrai che con le prossime catastrofi naturali (che ahimè ormai sono inevitabili) qualcuno si darà una sveglia.
E non è detto che si possa fare ancora qualcosa, ma se esiste una sola possibilità, bisogna provarci.
sul serio come?? bruciano quantità industriali (ovviamente) di carbone per avere energia...
Quindi noi che siamo al 4° posto e incidiamo di conseguenza, vogliamo salvare il mondo dai danni che stanno facendo Russia America e Cina !!!
Va beh...pur vero che da qualche parte bisogna cominciare. Nelle mie attività subacquee, ogni volta che incontro detriti plastici, li raccolgo e li porto a riva, nonostante facciano lo 0,00000000000000000000000000001% dell'inquinamernto marittimo.
Ma compromettere un intero settore industriale a livello europeo con queste strunzate mi pare eccesivo.
Se vogliamo salvare il pianeta incominciando da qualche parte, questo delle auto non ritengo sia un "buon inizio". I pesi aumentano sempre a prescindere. Non parliamo poi dei pesi delle bev !!!!
Gli inquinamenti idem non foss'altro che per i maggiori (mondialmente riconosciuti) disastri ambientale che si creano per la produzione delle batterie e qualcuno viene a dire che la UE fa bene ?


PS : ovviamente Totò non è per te ma in generale !!!
non solo si impoverisce la popolazione che guarda di più all'ambiente ma si indebolisce l'economia dell'intera europa. e si sa che se sei povero non ti da retta nessuno.solo un'europa forte economicamente può pensare di influenzare il resto del mondo a guardare di più all'ambiente
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Questo è sbagliato. Dipende da come si produce l'energia. Certo che se la produci bruciando petrolio, hai ragione.

Appunto : dipende da come si produce. In Italia vorrei proprio vedere COME avrebbero pensato di produrre tutto il di più necessario per un parco auto bev.
OGGI di sicuro, non avendo nucleare, la produzione italiana è alquanto inquinante. Siamo a circa ben il 55% di produzione tramite fonti NON rinnovabili quindi inquinanti (gas, petrolio carbone ecc ecc) fonte Terna.
Qui puoi vederti 2 dati :

1762436849506.webp


Quindi come pensano di tirar fuori la corremte necessaria per un parco auto bev ???
Purtroppo ho il 55% di ragione ad oggi.

Esatto, produzione e smaltimento delle elettriche producono più emissioni rispetto a quello delle termiche.
Studi recenti hanno valutato che, considerando l'emissione totale nel tempo (e se la generazione dell'energia è fatta in modo pulito) al terzo anno di vita vanno in pareggio e successivamente il conto è a favore delle elettriche (se ritrovo lo studio te lo giro).
Se invece produci l'energia con il petrolio, il gioco non funziona.

Ecco che siamo di nuovo al punto di partenza : COME si produce la corrente in Italia ? Per adesso guardiamo casa nostra...
Esatto.


Questo è sbagliato. Dipende da come si produce l'energia. Certo che se la produci bruciando petrolio, hai ragione.


Esatto, produzione e smaltimento delle elettriche producono più emissioni rispetto a quello delle termiche.
Studi recenti hanno valutato che, considerando l'emissione totale nel tempo (e se la generazione dell'energia è fatta in modo pulito) al terzo anno di vita vanno in pareggio e successivamente il conto è a favore delle elettriche (se ritrovo lo studio te lo giro).
Se invece produci l'energia con il petrolio, il gioco non funziona.


E questo è maledettamente vero.
Io però ho figli, e quindi cerco di pensare anche a loro, e magari ai nipoti (se verranno).

Idem, ma per avere una transizione ecologica significativamente interessante ed apprezzabile, purtroppo bisognerà aspettare i PRO nipoti, se tutto va bene!
Ma il periodo temporale è troppo per poter essere valutato in modo accurato. Al momento si fanno solo ipotesi e nulla più.
Se qualcuno pensasse ad un contro referendum sul nucleare piutto che sulle separazioni delle carriere...piutto che a dedicare più risorse sempre al nucleare piutto che ad un ponte...

PS : con tutto quetso non voglio demonizzare le bev. Ma semplicemente andare a valutarne pro e contro con la situazione attuale. Ho sempre sostenuto che una city car bev sia la giusta soluzione, ma non di più.
Mi sono attrezzatto per portare la corrente nel mio garage visto che è nella casa prima della mia e visto che ho un fv.
Ma tutto questo, in estrema sincerità, l'ho fatto e valuterò una city car bev, solo per questioni economiche e non ambientali.
 

Allegati

  • 1762436448044.webp
    1762436448044.webp
    21.9 KB · Visualizzazioni: 0
  • Mi piace
Reazioni: VURT
PS : con tutto quetso non voglio demonizzare le bev. Ma semplicemente andare a valutarne pro e contro con la situazione attuale. Ho sempre sostenuto che una city car bev sia la giusta soluzione, ma non di più.
Mi sono attrezzatto per portare la corrente nel mio garage visto che è nella casa prima della mia e visto che ho un fv.
Ma tutto questo, in estrema sincerità, l'ho fatto e valuterò una city car bev, solo per questioni economiche e non ambientali.

Mi sembra giusto fare tutte le valutazioni del caso, senza pregiudizi.
Anche io l'ho valutata a fine 2024, ma per il momento ho ancora optato per il termico.