Auto tira a destra

Daniele10

Nuovo Alfista
24 Ottobre 2025
3
0
1
Regione
Campania
Alfa
Giulietta
Salve, ho ereditato la Giulietta 1.6 105 cv diesel incidentata lato destro da mio fratello e dopo averla fatta riparare (tra cui anche il longherone destro che é stato sostituito e saldato nuovo) l’auto mi tira sempre a destra e dopo la terza convergenza sembra andare meglio (a bassa velocità), ma ad alta velocità superando i 100km/h e lasciando lo sterzo, l’auto va completamente a destra e per farla andare dritta devo tenere lo sterzo un pò verso sinistra. Come posso fare? Puó essere un problema di telaio o braccetto?
 
Salve, ho ereditato la Giulietta 1.6 105 cv diesel incidentata lato destro da mio fratello e dopo averla fatta riparare (tra cui anche il longherone destro che é stato sostituito e saldato nuovo) l’auto mi tira sempre a destra e dopo la terza convergenza sembra andare meglio (a bassa velocità), ma ad alta velocità superando i 100km/h e lasciando lo sterzo, l’auto va completamente a destra e per farla andare dritta devo tenere lo sterzo un pò verso sinistra. Come posso fare? Puó essere un problema di telaio o braccetto?

Per effettuare l'operazione l'auto è stata messa in dima?

Le misure geometriche del telaio corrispondo a quanto prescritto dalla casa?

La convergenza (meglio chiamarlo assetto), fornisce valori in linea a quanto prescritto?

Se rispondi positivamente alle mie domande il problema potrebbe dipendere dagli pneumatici, magari prova ad invertirli.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per effettuare l'operazione l'auto è stata messa in dima?

Le misure geometriche del telaio corrispondo a quanto prescritto dalla casa?

La convergenza (meglio chiamarlo assetto), fornisce valori in linea a quanto prescritto?

Se rispondi positivamente alle mie domande il problema potrebbe dipendere dagli pneumatici, magari prova ad invertirli.
Spero sia stata messa in dima, mi resta solo andare di nuovo dal carrozziere che me l’ha riparata perché dopo la prima convergenza mi disse il gommista che per lui non era un problema di assetto ma di Chassis con una botta sotto e un braccetto che secondo lui era piegato (poiché il carrozziere me l’ha sostituito con uno non nuovo). Quando sono andato dal carrozziere lui ha detto che l’auto andava dritta e bastava solo svitare un po’ lo chassis e il braccio veniva avanti. Queste sono le foto dello chassis e braccetto.
 

Allegati

  • IMG_2708.webp
    IMG_2708.webp
    779 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_2709.webp
    IMG_2709.webp
    754.1 KB · Visualizzazioni: 1
(poiché il carrozziere me l’ha sostituito con uno non nuovo). Quando sono andato dal carrozziere lui ha detto che l’auto andava dritta e bastava solo svitare un po’ lo chassis e il braccio veniva avanti.

Se il carrozziere ha la soluzione non vedo perchè non la metta in atto e sviti ciò che ritiene meglio... l'importante che riesca a riportare l'auto sulla retta via...

Mi pare di capire che l’urto sia stato piuttosto significativo; pertanto, se il veicolo non è stato posizionato in dima, è molto probabile che non sia stato possibile ripristinare con precisione la geometria originaria della scocca.


Per quanto riguarda il componente usato, ritengo che non sia affidabile, poiché anche un urto di lieve entità può causare deformazioni negli attacchi alla scocca.
 

Discussioni simili