Benefici delle automobili elettriche

Che io ricordi, non c’è mai stato nulla di buono in quello che hanno fatto e fanno i cinesi. Gli unici prodotti buoni sono quelli fatti in Cina con gli standard occidentali sfruttando solo il costo basso del lavoro.
 
Che io ricordi, non c’è mai stato nulla di buono in quello che hanno fatto e fanno i cinesi. Gli unici prodotti buoni sono quelli fatti in Cina con gli standard occidentali sfruttando solo il costo basso del lavoro.
Esattamente: sono una nazione di " terzisti" ma con le conoscenze occidentali.
 
Ecco i benefici che stá avendo l’Audi con le elettriche…

 
- Informazione Pubblicitaria -
Proprio ieri ascoltavo un servizio su RAI news 24 riguardo ai "meravigliosi" benefici delle auto elettriche con la classica prova Roma Colosseo - Milano Duomo.
Ebbene, il giornalista ne decantava le ottime doti prevedendo una serie di 3 soste per la necessaria ricarica per un totale di circa 40 minuti ( solo per la ricarica ) e un consumo di circa 40 euro in kw , paragonato agli 89 euro di un' auto a benzina e i 70 di un' auto diesel.

Probabilmente ha paragonato la sua Model 3 ad una Dodge charger Hemi o ad un MAK del 1958: con la Giulia benzina , fatto il pieno a BS di 80 euro e a pieno carico, mi sono fermato con il serbatoio a 1/2 nei pressi di Cassino e con la Stelvio diesel, con il serbatoio ad 1/4, ero a Sala Consilina....mah ...:rolleyes:
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Ecco i benefici che stá avendo l’Audi con le elettriche…

Senza contare che il mio collega che lavora stabilmente nel mio stesso palazzo con la sua Q Tron è al 3° treno di gomme in 2,5 anni...leggera come una piuma, 2.200 kg di auto...
 
  • Like
Reactions: VURT
Senza contare che il mio collega che lavora stabilmente nel mio stesso palazzo con la sua Q Tron è al 3° treno di gomme in 2,5 anni...leggera come una piuma, 2.200 kg di auto...
Quindi già solo con i cambi gomme inquina più delle termiche 🤦🏻‍♂️
 
Esattamente: si buttano via e basta.
Che meraviglia !
 
  • Like
Reactions: VURT
  • Like
Reactions: AlfaAddicted
Visualizza allegato 256130
Difficile sostenere progetti avveniristici in un club di nostalgici del passato
Sono concettualmente contrario all'elettrico per i motivi suesposti, ma devo ammettere che nell'economia complessiva di un paese se offrissero condizioni di acquisto sovrapponibili sarebbe utilissimo scegliere l'elettrico.
L'unico concetto da accettare è che il valore della vettura elettrica è quasi tutto nella batteria e questo elemento deve essere trattato con molte attenzioni in quanto la sostituzione è costosa, ma soprattutto produce un residuo industriale di elevato impatto ambientale il cui percorso di smaltimento non è sicuramente facilissimo.
Oggi si tende a ricaricare le batterie con cicli ultrafast facendone un vanto per il costruttore, dove invece si dovrebbero organizzare modalità di gestione delle vetture che consentano ricariche ultraslow prolungando l'esistenza dei pacchi batterie per limitarne il danno.
Ad esempio una buona soluzione potrebbe essere di standardizzare i pacchi batterie rendendoli rapidamente sostituibili, stile prius, per creare stazioni di scambio tra pacchi scarichi e pacchi carichi. In questo modo si potrebbero effettuare ricariche in condizioni controllate, ma soprattutto molto lente.
E' esattamente come la ricarica del telefonino, se sei con l'acqua alla gola ricarichi in fretta e furia, potendo ricaricare sempre lentamente potresti raddoppiare l'esistenza della batteria.
 
  • Like
Reactions: VURT e Ro60
X