Blocchi motore e accensione a freddo difficoltosa

Dico semplicemente una cosa, se uno ha intenzione di tenersi la macchina è inutile che va per tentativi a spizzichi e bocconi. Dal momento che sai che devi per forza di cose continuare con quella macchina e non hai alternative l'unico modo é fare tabula rasa iniziando a fare dei lavori di grossa manutenzione. Vedo che ho problemi elettrici? Bene, inizio dall'altenatore mettendocelo nuovo e poi vado avanti a sostituire TUTTI I CABLAGGI uno per uno. È inutile stare qui a farsi mille pippe cercando di trovare l'ago nel pagliaio.
 
Beh, la soluzione radicale è rottamrla, mentre la sostituzione di tutto l'impianto elettrico comporta anche una spesa non indifferente sempre che si trovino i pezzi di ricambio. E' pur vero che un'auto che ha oltre 24 anni qualche problema ce l'ha come anche a noi umani, ma che fammo ti cambio le gambe perché non cammini più come un tempo?😂
 
Non a caso l'implementazione della robotica umanoide è già realtà!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il sensore temperatura influisce sul funzionamento del motore ma non lo fà spegnere improvvisamente.
I sensori importanti sono quello di giri e quello di di fase.
Quello di giri è facilmente sostituibile e non costa molto.
Ho cambiato il sensore dei giri. Vediamo come va, ma nella prova fatta la vettura (ripartendo dal minimo) si è spenta, ma la rimessa in moto non ha dato problemi. Il meccanico che l'ha cambiata aveva fatto un controllo della centralina non rilevando però nessun problema. Forse il blocchi avuti sono da imputare al fatto che a centralina deve adattarsi?
 
Ho cambiato il sensore dei giri. Vediamo come va, ma nella prova fatta la vettura (ripartendo dal minimo) si è spenta, ma la rimessa in moto non ha dato problemi. Il meccanico che l'ha cambiata aveva fatto un controllo della centralina non rilevando però nessun problema. Forse il blocchi avuti sono da imputare al fatto che a centralina deve adattarsi?
Una domanda, se ti si spegne in corsa in condizioni di sicurezza che puoi lasciarla andare senza fermarti e senza fare null'altro lasciando la marcia inserita e senza premere frizione ( fin che il motore gira anche se è spento funzionano regolarmente servofreno e servosterzo ..) , dopo alcuni secondi si riaccende o no il motore ? Te lo chiedo perché qualche anno fa ho avuto un problema simile al tuo poi risolto. La mia si riavviava dopo alcuni secondi.
 
Ultima modifica:
Una domanda, se ti si spegne in corsa in condizioni di sicurezza che puoi lasciarla andare senza fermarti e senza fare null'altro lasciando la marcia inserita e senza premere frizione ( fin che il motore gira anche se è spento funzionano regolarmente servofreno e servosterzo ..) , dopo alcuni secondi si riaccende o no il motore ? Te lo chiedo perché qualche anno fa ho avuto un problema simile al tuo poi risolto. La mia si riavviava dopo alcuni secondi.
Nella realtà, quando accade che si spegne il motore non funziona il servosterzo.
 
Nella realtà, quando accade che si spegne il motore non funziona il servosterzo.
Ma solo se schiacci la frizione e quindi il motore smette di girare. Nella domanda avevo specificato di lasciare la marcia inserita e non fare nulla (affinché il motore continuasse a girare ( non schiacciare frizione, non cambiare marcia, non girare chiave accensione ecc.. ecc..). Almeno sopra i 700-800 giri la pompa dello servosterzo funziona regolarmente essendo comandata dalla cinghia servizi e pure il servofreno che funziona a depressione. Se non riesci a farlo non vado oltre per non portarti fuoristrada con altre ipotesi. Io il problema simile l'ho avuto, non è detto che il tuo sia lo stesso. per quello non sto qui a indicare adesso soluzioni a tentoni.
 
  • Like
Reactions: Paolo_PD
Nella realtà, quando accade che si spegne il motore non funziona il servosterzo.
P.S. Mi sono dimenticato di chiederti se la tua è come la mia una 1.8 TS prima serie euro 2 con centralina Bosch 1.5.5. ...da precedenti discussioni lette credo dovrebbe essere così perché ho visto l'immagine del tuo attuattore del minimo
 
  • Like
Reactions: Paolo_PD
P.S. Mi sono dimenticato di chiederti se la tua è come la mia una 1.8 TS prima serie euro 2 con centralina Bosch 1.5.5. ...da precedenti discussioni lette credo dovrebbe essere così perché ho visto l'immagine del tuo attuattore del minimo
Nel caso dovesse accadere quanto scritto da te (che il motore si riaccende) hai scoperto quale fosse la causa?
 
Nel caso dovesse accadere quanto scritto da te (che il motore si riaccende) hai scoperto quale fosse la causa?
Non avevo errori memorizzati ma per deduzione da quello che mi è successo in seguito sono quasi sicuro che fosse dovuto all'intervento del sensore di battito/detonazione motore. Prima alcune premesse..io ho l'impianto gpl Landi e questo già crea dei problemi se non è tarato bene, perché così fa lavorare male la centralina BOSCH che a sua volta cerca di adeguare la carburazione. In tutto questo è importante che il debimetro sia in ottime condizioni visto che a causa sporco e vecchiaia tendono a degradare. Passano alla centralina il dato del volume d'aria aspirato inferiore al reale e la centralina lavora continuamaente per correggere la miscela aria-benzina per mezzo della misurazione della sonda Lambda che rileva una carburazione magra con un funzionamente non ottimale comunque per via del tempo di reazione. Siccome purtroppo non è possibile misurare direttamente se il debimetro è in ottime condizioni ma si può dedurre o analizzando i parametri leggendoli in centralina o empiricamente sostituendolo, cosa che ti consiglio di fare comunque se è "anziano". Si, questo è il primo pezzo che potresti provare a sostituire , sopratutto per i problemi che avevi segnalato già ad ottobre, prendi l'originale Bosch 0280218019 (89 Euro su Amazon lo trovi), no altra roba.. Caldamente consigliabile, praticamente obbligatorio, dopo la sostituzione fare il reset dei parametri di adeguamento!. Tornando al problema dello spegnimento, mi capitava ogni tanto e cosa facevo.Giravo la chiave in corsa e riaccendevo. Ripartiva subito ma la cosa era anche a volte pericolosa perché appunto non funzionava il servosterzo in quei momenti. Ma poi ho scoperto che se non facevo nulla dopo alcuni secondi si riaccendeva da solo. Non avevo tempo in quel periodo di mettermi a cercare il problema e ho tirato avanti parecchio anche se andava sempre peggio e strattonava specie a freddo d'inverno. Qui è successo il danno perché ha fatto un ritorno di gas e scoppio in aspirazione con distruzione del Box di aspirazione, salto cinghia e valvole piegate purtroppo. Quindi officina e lavorazione testata. Essndo il meccanico un mio caro amico abbiamo fatto il lavoro assieme e smontando le candele abbiamo visto che i cavi e soprattutto le resistenze erano malmessi, era anche trafilato olio dentro dalla guarnizione coperchio valvolee e i contatti erano ossidati. Ti allego le foto di come erano ridotti. Alla fine quindi ripristinato la meccanica( testata, distribuzione e airbox) ho sostituito il debimetro e l'insieme cavi e cappucci candele. Fatto reset centralina, la taratura parametri del Landi e sono passati da allora più di 4 anni. Non si è mai più spenta.
Altro non saprei consigliarti, poi ho visto più indietro che il meccanico imputava questo problema all'attuatore del corpo farfallato che però nuovo non si trova più già da un bel pò, in effetti anche il mio non va tanto bene perché a volte il minimo è ballerino ma che arrivi a fino fare uno spegnimento mi sembra improbabile. Così ogni tanto quando comincia a sballare troppo gli faccio il reset-adeguamento e tiro avanti. Ti allego per curiosità le foto del blocco cavi resistenze che avevo. Le ho sostituite con queste trovate su Amazon a prezzo decente : - BOSCH 0356100107 Te ne servono 4 mentre Beru AG 0300891348 è il Kit Cavi Accensione e te ne serve 1. Quindi questa è stata la mia esperienza, vedi tu cosa fare, quantomeno comincia a verificare come sono messi i cavi e i cappucci, i miei erano alquanto malmessi.
 

Allegati

  • IMG_20201114_093543.jpg
    IMG_20201114_093543.jpg
    712.5 KB · Visualizzazioni: 11
X