Sono tutte di plastica e soggette a questo problema. Anche io dopo 14 anni l'ho cambiato su lancia y.Non capisco come sia possibile progettare in materiale plastico,
un componente così fondamentale e non costa poco!
Allego foto con la perdita
.Visualizza allegato 150227
Buongiorno a tutti,Buongiorno,
lascio traccia qui sul forum,
per i futuri sfortunati a cui capiterà questo disagio!
Ho portato ieri la Spider in officina (ovviamente solo Alfa Romeo), la diagnosi è la pompa che perde!
La parte che si vede della pompa (allego foto non appena possibile) è fatta in plastica,
ma evidentemente non abbastanza forte da resistere alle alte pressioni e temperature.
Per la precisione, ho fatto solo 45.000 km.
Seguiranno altri dettagli sulla marca della pompa e costi di riparazione.
Ciao, io l'ho fatto, è parecchio "bestemmioso" come lavoro.Buongiorno a tutti,
Sono nuovo nel forum, possiedo un'alfa spider 2.2 jts e sembro uno dei "futuri sfortunati" ai quali sta capitando il disagio della perdita della pompa del carburante con relativo odore in abitacolo e perdita di benzina sotto l'auto
Ora; mi stavo cimentando nello smontaggio del pannello dietro ai sedili, dei cassetti portaoggetti e del subwoofer Bose per raggiungere la pompa; mi stavo però chiedendo se fosse la procedura corretta da eseguire, oppure è necessario operare diversamente?
Qualcuno tra di voi che ha già provveduto allo smontaggio della pompa della benzina saprebbe come aiutarmi?
Grazie mille
Grazie per le informazioni, sono riuscito a smontare il tutto per accedere alla pompa dove ho trovato sfilato il tubo della benzina.Ciao, io l'ho fatto, è parecchio "bestemmioso" come lavoro.
devi smontare pannello verticale dietro, portaoggetti, struttura portaoggetti, bose, ma poi il bello è che il bose non esce e devi smontare anche le viti del tunnel centrale e cercare di far uscire il subwoofer, meglio rimuovere anche la mostrina del cambio, cosi riesci a avere più margine di movimento del tunnel
Visualizza allegato 270868